Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Ctrl+Alt+Canc

Sede: Napoli
Sito internet: https://ctrlaltcanc0.wixsite.com/teatro
Telefono sede: Informazione riservata agli utenti registrati
Referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Telefono referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Email referente: Informazione riservata agli utenti registrati

Ctrl+Alt+Canc è un gruppo teatrale nato nel 2020 che fa della ricerca sul linguaggio - praticata nello specifico della scrittura e della proposta scenica - una forma di conoscenza, spaziando dal teatro alla performance. La messa in discussione del linguaggio teatrale e delle sue modalità di fruizione, lo spostamento dell'attenzione sulle facoltà percettive e immaginative degli spettatori, la ricerca di un dialogo vero e di una nuova concretezza dell'azione scenica sono i punti cardinali. Se non hai capito nulla tranquillo anche noi ci stiamo capendo poco Vincono per due volte il Premio Leo de Berardinis e sono prodotti dal Teatro di Napoli - Teatro Nazionale con i progetti Omissis (2022) e Opera Didascalica (2021), con quest'ultimo entrano nella Selezione In-Box 2022, vincono il bando nazionale Call from the aisle 2020, della menzione speciale alla Borsa Teatrale Anna Pancirolli 2020. ​Con il progetto Afànisi vincono il Premio In-Box Generation 2024, il Premio della Giuria Critica a Direction Under 30 2023, entrano nel Dossier Risonanze 2024, vincono il bando L'Italia dei Visionari per Kilowatt Festival 2023, il bando Up To You 2023, Odiolestate 2022 (Carrozzerie n.o.t.) e del bando Intercettazioni - Circuito Claps. Sono inoltre semifinalisti al Premio Dante Cappelletti 2022 e al Premio Scenario 2021 e finalisti al bando Verso Sud. Con il progetto Vita di San Genesio, che presentano su Rai Radio 3 per la rassegna Presente Futuro. vincono il bando Toscana Terra Accogliente 2024 , il bando Migramenti 2024, entrano nella shortlist nella di Forever Young 2024 (La Corte Ospitale) e Ferrara OFF, sono semifinalisti Scenario 2023 e finalisti Premio Scaramouche 2023.Il gruppo è composto da Alessandro Paschitto (regista diplomato Paolo Grassi 2021, autore menzione speciale Hystrio 2022 e selezionato da Lucia Calamaro per Scritture 2022), Raimonda Maraviglia (attrice e formatrice / Programa de Técnica Meisner de JGC Barcelona, finalista Hystrio alla Vocazione 2019) e Francesco Roccasecca (attore diplomato al Teatro Stabile di Napoli, finalista Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2019)

Condividi

Opere caricate

2x2 GENTILUOMINI

Regia di Alessandro Paschitto
con Gianluca Cangiano, Claudio Fidia, Giulia Musciacco, Laura Pagliara, Alessandro Paschitto, Federica Pirone

Teatroragazzi, Prosa | geometria, desiderio, forme, colori, shakespeare
OPERA DIDASCALICA

Regia di Alessandro Paschitto
con Raimonda Maraviglia, Alessandro Paschitto, Francesco Roccasecca

Prosa, Performance | didascalico, performance, epico, vuoto, invisibile
PULCINELLA MORTO E RISORTO

Regia di Alessandro Paschitto
con Mario Autore, Raimonda Maraviglia, Alessandro Paschitto

Prosa, Performance | pulcinella, maschera, morte, resurrezione, laurea, metateatro
AFÀNISI

Regia di Alessandro Paschitto
con Raimonda Maraviglia, Alessandro Paschitto, Francesco Roccasecca feat. Manuel Severino

Prosa, Performance | performance, psicoanalisi, spettatore, vuoto
VITA DI SAN GENESIO

Regia di Alessandro Paschitto
con Raimonda Maraviglia, Francesco Roccasecca, Manuel Severino

Prosa, Performance | performance, messa, miracolo, dio, san genesio