Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

VITA DI SAN GENESIO

Ctrl+Alt+Canc
Regia: Alessandro Paschitto
Drammaturgia: Alessandro Paschitto
Attori: Raimonda Maraviglia, Francesco Roccasecca, Manuel Severino
Anno: 2023
Adatto a: per tutti


Generi: Prosa, Performance

Tags: performance, messa, miracolo, dio, san genesio

San Genesio è il santo patrono degli attori, dei guitti e dei giullari. Il santo protettore del teatro. Fu attore e mimo nella Roma di Diocleziano intorno al 300 d.C. e, chiamato a recitare la parodia di un sacramento, lo fece così bene che durante lo spettacolo ebbe una visione e si convertì al cristianesimo, compiendo sulla scena un miracolo per sbaglio. Torturato e ucciso subito, divenuto martire

Abbiamo perso il mondo. La sensazione del non abbastanza, del fuori tempo, dell’esser sopraffatti ci accompagna senza sosta. Nella continua lotta coi problemi, le soluzioni sono sempre troppo lente. La psicoterapia dura degli anni, la palestra non rassoda mai abbastanza, i farmaci curano e danneggiano allo stesso tempo. Gli algoritmi riassumono e ci spiano, le politiche sono ineffettuali e intrasparenti e noi alla fine siamo sempre lì, dentro di noi, più o meno laicamente a sussurrare: ti prego ti prego ti prego. Lanciamo un segnale nell’ignoto nella speranza che una risposta, il più possibile salvifica, possa tornare indietro con un rametto di ulivo nel becco

E nel frattempo lì, all’angolo, si celebra messa e, per chi crede, alle 18:30 succedono miracoli
San Genesio è l’unico esempio di miracolo avvenuto nella storia del teatro
E allora che succede se proprio il teatro dialoga col rito? Che succede se in scena proviamo a far succedere qualcosa che sappiamo essere impossibile?
Dove l'ottusaggine si rovescia in simbolo?

In un mondo in cui sentiamo che le cose ci sfuggono, anche le più semplici, viene proprio voglia di dire: ma sapete cosa? Io faccio un miracolo
Piccolo delirio di onnipotenza? Ma del resto è stato già tutto detto, fatto, agito, pensato e accuratamente parafrasato. Il miracoloso resta forse l’unico gesto intonso, il solo posto libero

La messa diviene allora la cornice, proposta spettacolare che presto si rivela rito decaduto, celebrazione alienata, parodia del nostro agire quotidiano e dei suoi discutibili leitmotive. E al tempo stesso una nuova occasione di tornare presenti, sentire che, miracoli o meno, qualcosa lì davanti a noi sta succedendo per davvero

Il racconto di una storia e il dialogo col pubblico
Il rito millenario e il pop trash dell'altro ieri
La narrazione teatrale disciolta nei solventi della performance



Altri crediti: sound design Tommy Grieco

Vincitore Residenza MigraMenti 2023
Finalista Bando Scaramouche 2023
Semifinalista Scenario 2023


Produzione: Teatro di Napoli
Ctrl+Alt+Canc

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Ctrl+Alt+Canc è un gruppo teatrale nato nel 2020 che fa della ricerca sul linguaggio - praticata nello specifico della scrittura e della proposta scenica - una forma di conoscenza, spaziando dal teatro alla performance. La messa in discussione del linguaggio teatrale e delle sue modalità di fruizione, lo spostamento dell'attenzione sulle facoltà percettive e immaginative degli spettatori, la ricerca di un dialogo vero e di una nuova concretezza dell'azione scenica sono i punti cardinali. Se non hai capito nulla tranquillo anche noi ci stiamo capendo poco Vincono per due volte il Premio Leo de Berardinis e sono prodotti dal Teatro di Napoli - Teatro Nazionale con i progetti Omissis (2022) e Opera Didascalica (2021), con quest'ultimo entrano nella Selezione In-Box 2022, vincono il bando nazionale Call from the aisle 2020, della menzione speciale alla Borsa Teatrale Anna Pancirolli 2020. ​Con il progetto Afànisi vincono il Premio In-Box Generation 2024, il Premio della Giuria Critica a Direction Under 30 2023, entrano nel Dossier Risonanze 2024, vincono il bando L'Italia dei Visionari per Kilowatt Festival 2023, il bando Up To You 2023, Odiolestate 2022 (Carrozzerie n.o.t.) e del bando Intercettazioni - Circuito Claps. Sono inoltre semifinalisti al Premio Dante Cappelletti 2022 e al Premio Scenario 2021 e finalisti al bando Verso Sud. Con il progetto Vita di San Genesio, che presentano su Rai Radio 3 per la rassegna Presente Futuro. vincono il bando Toscana Terra Accogliente 2024 , il bando Migramenti 2024, entrano nella shortlist nella di Forever Young 2024 (La Corte Ospitale) e Ferrara OFF, sono semifinalisti Scenario 2023 e finalisti Premio Scaramouche 2023.Il gruppo è composto da Alessandro Paschitto (regista diplomato Paolo Grassi 2021, autore menzione speciale Hystrio 2022 e selezionato da Lucia Calamaro per Scritture 2022), Raimonda Maraviglia (attrice e formatrice / Programa de Técnica Meisner de JGC Barcelona, finalista Hystrio alla Vocazione 2019) e Francesco Roccasecca (attore diplomato al Teatro Stabile di Napoli, finalista Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2019)
Condividi