Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
BANDO PER RESIDENZE DIGITALI 2025 – SESTA EDIZIONE

BANDO PER RESIDENZE DIGITALI 2025 – SESTA EDIZIONE

Il Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), in partenariato con l’Associazione Marchigiana Attività Teatrali AMAT partner di R.A.M. Residenze Artistiche Marchigiane, l’Associazione ZONA K partner del Centro di Residenza Artistica della Lombardia IntercettAzioni, Quarantasettezeroquattro ETS- In\Visible Cities Festival, l’Associazione Triangolo Scaleno / Festival Teatri di Vetro, l’Associazione IdeAgorà / Festival Mirabilia e NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, lanciano il presente bando per la selezione di n° 4 progetti di Residenza Digitale da svilupparsi nel corso dell’anno 2025.

L’intento è quello di stimolare gli artisti e le artiste delle performing arts all’esplorazione dello spazio digitale, come declinazione della loro ricerca autoriale.

Dovrà trattarsi di progettualità artistiche legate ai linguaggi della scena contemporanea e della performance, che nascano direttamente per l’ambiente digitale o che in esso trovino un ambito funzionale ed efficace all’esplicitarsi dell’idea artistica. A titolo di esempio: non si tratta di presentare percorsi di lettura o riprese video di testi o spettacoli esistenti o da farsi, bensì di concepire progetti artistici che abbiano nello spazio web il loro habitat ideale, indicandone le modalità di fruizione e interazione da parte dello spettatore, che può anche prevedere la compresenza di una dimensione dal vivo, affiancandola a quella digitale, che deve restare prevalente. Gli artisti/e partecipanti dovranno anche specificare se può risultare utile l’eventuale concessione di un periodo di residenza dal vivo, negli spazi gestiti dai partner dell’azione, o durante il periodo di ricerca (per registrazioni di materiali video, o altro), o nel periodo finale di allestimento. In ogni caso, tutti i progetti devono prevedere una restituzione on-line aperta al pubblico, da tenersi nel corso del mese di dicembre 2025.

Ciascuna delle 4 proposte vincitrici riceverà un contributo di residenza di 4.500 euro + iva + messa a disposizione dell’alloggio e di uno spazio di lavoro per l’eventuale periodo di residenza in presenza. Il compenso sarà pagato dietro la presentazione di regolare fattura.

I promotori del presente bando hanno individuato in Marcello Cualbu, Laura Gemini e Federica Patti, tre esperti nell’ambito della creazione digitale che, insieme con i curatori del progetto, saranno i tutor degli artisti/e durante lo sviluppo dei loro percorsi.

I lavori vincitori potranno avvalersi anche di altri contributi produttivi forniti da ulteriori soggetti dello spettacolo, ovvero non si richiede loro alcun vincolo di esclusiva per ciò che riguarda la produzione che resta nell’assoluta disponibilità gestionale degli artisti/e.