Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Finalmente Sola

Giglio/Prosperi
Regia: Marcella Favilla
Drammaturgia: Paola Giglio
Attori: Paola Giglio
Trailer: Link
Anno: 2015
Adatto a: per tutti


Generi: Prosa

Tags: violenza, psicologica, donne, dipendenza, amore

Finalmente sola.

‘’Quando tu giuri che sei sua, / Con brividi e sospiri, / E lui giura che la sua passione è / Infinita, immortale - / Signora, segnatelo: / Uno di voi mente’’. Dorothy Parker.

P. è sempre stata fidanzata, dall’età di 5 anni. Nella sua vita è saltata da una storia all’altra senza soluzione di continuità, schiava dell’amore e degli uomini, ai quali proprio, non sa dire di no. Ora però qualcosa è cambiato. Ora è rimasta sola, finalmente, faccia a faccia con sé stessa, senza nessuno cui rivolgersi, da cui farsi consolare. Del resto non ne poteva più dell’eterna spirale amorosa nella quale era incastrata da sempre, fatta di dinamiche ripetute all’infinito con uomini tutti banalmente diversi: cambiavano i bisogni, ma lo schema era sempre lo stesso. M., R., S., G., A., D., U., … poi è arrivato F. Che ha sparigliato le carte e l’ha portata di peso dove si trova adesso. Ora che è sola, finalmente, P. ripercorre con ironia e sarcasmo il suo passato sentimentale, dà libero sfogo a tutto il suo sentire, parla, canta, ride. Solo di F. non riesce a ridere. Su F. c’è poco da scherzare. Ha fatto sì che lei affrontasse il suo problema con gli uomini e l’ha mandata qui, dove puo’ riflettere sul suo comportamento. In effetti questo è un non luogo riposante, dove P. non si sente giudicata, come spesso la faceva sentire F., che, diciamolo, ogni tanto era un po’ troppo severo. Critico. Un vero rompicoglioni. No, no, lui la amava più di ogni altro, era il migliore di tutti e lei lo doveva ringraziare per averla salvata, e pulisci meglio lì che c’è una macchia. E vaffanculo, fallo te, ha detto un giorno P. E così è arrivata dove si trova ora. Dove ha fatto un passo avanti nella consapevolezza di sé: non c’è bisogno di avere un uomo accanto per sentirsi completa. C’è voluta una relazione violenta per farglielo capire. E no, non ha avuto un’infanzia difficile, nessun problema in famiglia. Capita, anche alle migliori di rimanere invischiate in rapporti malati e potenzialmente pericolosi. E’ possibile uscirne indenni, senza segni di mani strette sul collo o costole fratturate? E’ ciò che si chiede P., che la sua esperienza l’ha avuta e certo sa, al contrario di noi, come è andata a finire. Ce lo racconterà, certo. Ci dirà tutto, dall’inizio.

Produzione: Giglio/Prosperi

File scaricabili:
Finalmente.sola...Sinossi,.Note.di.regia,.Link.Video,.Foto,.Scheda.Tecnica.pdf

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Giglio/Prosperi nasce dall’incontro artistico tra Paola Giglio e Matteo Prosperi. Il primo spettacolo della compagnia è Finalmente Sola, monologo scritto e interpretato da Paola Giglio, che tratta di violenza psicologica e dipendenza affettiva nel rapporto di coppia. Nel 2015 lo spettacolo arriva in semifinale al Premio Scenario. Il monologo debutta poi nell'autunno dello stesso anno. Sempre nel 2015 Finalmente Sola vince il premio Anima e corpo del personaggio femminile dell’Associazione Candoni; nel 2016 si aggiudica il Premio MaldiPalco del Teatro Tangram di Torino e nel 2018 il riconoscimento per la Miglior Attrice e il Miglior Allestimento alla XXXVII edizione del Premio Nazionale Città di Leonforte. Nel 2019 inizia un nuovo lavoro: Interno Camera, scritto da Paola Giglio e diretto da Marcella Favilla. Il testo viene scelto da Lucia Calamaro per il progetto laboratoriale SCRITTURE. In seguito la compagnia vince il bando Artefici/ResidenzeArtisticheFVG 2021 di Artisti Associati e Interno Camera debutta nel luglio dello stesso anno alla IX edizione del Venice Open Stage di Venezia. Nel 2023 debutta Il Racconto della Principessa Guerriera, spettacolo di teatro ragazzi che coniuga il théâtre d’object con il teatro d’attore. Lo spettacolo è stato scritto e diretto da Matteo Prosperi e tratta del tema della Narrazione e dell’importanza di produrre storie che possano stimolare l’immaginario in direzioni non stereotipate, in particolare quello femminile. Il Racconto della Principessa Guerriera è stato creato con il sostegno di Fondazione Sipario Toscana – La Città del teatro; Florian/Oikos Residenza per Artisti - Pescara; FUTURO PROSSIMO VENTURO – Teatro Le Forche; C.Re.A.Re. Campania | Bando MUD 2023. Nel 2024 Il Racconto della Principessa Guerriera vince la Menzione Speciale della Giuria al XXX Premio Nazionale Otello Sarzi, nella sezione giovani compagnie, per “l’essenzialità e il rigore del segno scenico”.
Condividi