Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Giglio/Prosperi
Sede: Ciampino
Sito internet: https://giglioprosperi.wixsite.com/giglioprosperi
Telefono sede: Informazione riservata agli utenti registrati
Referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Telefono referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Email referente: Informazione riservata agli utenti registrati

Giglio/Prosperi nasce dall’incontro artistico tra Paola Giglio e Matteo Prosperi. Il primo spettacolo della compagnia è Finalmente Sola, monologo scritto e interpretato da Paola Giglio, che tratta di violenza psicologica e dipendenza affettiva nel rapporto di coppia. Nel 2015 lo spettacolo arriva in semifinale al Premio Scenario. Il monologo debutta poi nell'autunno dello stesso anno. Sempre nel 2015 Finalmente Sola vince il premio Anima e corpo del personaggio femminile dell’Associazione Candoni; nel 2016 si aggiudica il Premio MaldiPalco del Teatro Tangram di Torino e nel 2018 il riconoscimento per la Miglior Attrice e il Miglior Allestimento alla XXXVII edizione del Premio Nazionale Città di Leonforte. Nel 2019 inizia un nuovo lavoro: Interno Camera, scritto da Paola Giglio e diretto da Marcella Favilla. Il testo viene scelto da Lucia Calamaro per il progetto laboratoriale SCRITTURE. In seguito la compagnia vince il bando Artefici/ResidenzeArtisticheFVG 2021 di Artisti Associati e Interno Camera debutta nel luglio dello stesso anno alla IX edizione del Venice Open Stage di Venezia. Nel 2023 debutta Il Racconto della Principessa Guerriera, spettacolo di teatro ragazzi che coniuga il théâtre d’object con il teatro d’attore. Lo spettacolo è stato scritto e diretto da Matteo Prosperi e tratta del tema della Narrazione e dell’importanza di produrre storie che possano stimolare l’immaginario in direzioni non stereotipate, in particolare quello femminile. Il Racconto della Principessa Guerriera è stato creato con il sostegno di Fondazione Sipario Toscana – La Città del teatro; Florian/Oikos Residenza per Artisti - Pescara; FUTURO PROSSIMO VENTURO – Teatro Le Forche; C.Re.A.Re. Campania | Bando MUD 2023. Nel 2024 Il Racconto della Principessa Guerriera vince la Menzione Speciale della Giuria al XXX Premio Nazionale Otello Sarzi, nella sezione giovani compagnie, per “l’essenzialità e il rigore del segno scenico”.
Opere caricate

Finalmente Sola
Regia di Marcella Favilla
con Paola Giglio

Interno Camera
Regia di Marcella Favilla
con Paola Giglio
Matteo Prosperi

Il Racconto della Principessa Guerriera
Regia di Matteo Prosperi
con Paola Giglio, Matteo Prosperi