Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

The Game

Binario Vivo
Regia: Gianluca Iumiento
Drammaturgia: Gianluca Iumiento
Attori: Giusi Emanuela Iannone, Silvia Lazzeri, Paolo Leccisotto, Carlo Scorrano
Trailer: Link
Anno: 2024
Adatto a: per tutti


Generi: Teatroragazzi (13-19), Prosa

Tags: Immigrazione, Rotta Balcanica, Attualità, Spettacolo Interattivo, Gioco

THE GAME è il termine utilizzato dai migranti per descrivere il processo di attraversamento illegale delle frontiere, con l’obiettivo di raggiungere le nazioni più prospere dell’Unione Europea. Nel cuore di questo contesto, Binario Vivo, dopo aver dedicato due anni a ricerche approfondite e studi sul campo, ha creato uno spettacolo teatrale che si distingue per la sua natura provocatoria e la sua interattività, affrontando temi complessi come l’immigrazione e le severe difficoltà incontrate durante i viaggi migratori. Attraverso una reinterpretazione creativa del termine “The Game”, che qui assume una connotazione più giocosa, gli attori si cimentano in un’avventura simile a un videogioco
interattivo. Assumendo il ruolo di avatar per i migranti, sono chiamati a superare una serie di sfide fisiche e umilianti per attraversare i confini lungo la rotta balcanica.
Tuttavia, l’esperienza teatrale proposta va ben oltre. Sotto la guida di un presentatore dal carattere cinico e senza scrupoli, lo spettacolo coinvolge direttamente il pubblico, trasformandolo in partecipante attivo di un gioco teatrale di grande impatto. In questa fase, le conoscenze degli spettatori sull’immigrazione vengono messe alla prova, preparando il terreno per un’insolita sessione di “Fanta-politica”. In questo gioco di immaginazione collettiva, vengono esplorate e proposte soluzioni al problema migratorio, conducendo infine i partecipanti in un viaggio visionario verso il futuro, per scoprire gli esiti di questa particolare forma di democrazia diretta messa in scena.
L’intento dello spettacolo è duplice: da un lato, mira a offrire una narrazione originale e lontana dai cliché sui temi dell’immigrazione clandestina; dall’altro, ambisce a spingere i confini del teatro e del concetto stesso di democrazia occidentale, interrogandosi su come ciascuno possa assumere un ruolo attivo nella definizione del futuro di una delle questioni più pressanti che affliggono il nostro pianeta. Lo stile adottato richiama quello dei game show televisivi, tipici degli anni ‘80 e ‘90, creando un marcato contrasto tra la gravità dei fatti documentati e rappresentati sul palco e l’insaziabile desiderio di intrattenimento del pubblico.

NOTA AL VIDEO DELLO SPETTACOLO: Il video caricato sulla piattaforma documenta il debutto dello spettacolo "The Game", presentato al Festival di Sarajevo presso il Teatro SARTR. Per facilitare la fruizione da parte del pubblico internazionale e agevolare la generazione di sottotitoli, il ritmo della performance è stato lievemente adattato. Inoltre, segnaliamo che una parte del testo, normalmente eseguita in italiano, è stata proposta in lingua inglese per questa occasione.

Altri crediti: Musica originale Paolo Leccisotto, Scenografie Kezia Terracciano, Costumi Lejla Hodžić,
Video Giuseppe Galante, Disegno luci Attila Horvath Produzione Binario Vivo
Con il contributo di CREATIVE EUROPE

Produzione: Binario Vivo in collaborazione con War Theatre SARTR di Sarajevo, Para Film & Theatre di Oslo. Grazie al progetto “Expanding Theatre Landscapes” sostenuto da Creative Europe.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Binario Vivo, nata a maggio 2019 è un'associazione di artisti e formatori che hanno condiviso l'esigenza di unire le loro voci, le loro professionalità e le loro idee con l'intento di progettare attività culturali.
Prendendo spunto dalla diversità degli ambiti in cui operano gli stessi soci, l'obiettivo è quello di creare una sinergia positiva che, come suggerisce anche il nome dell'associazione, non perda di vista i binari della socialità, della cultura, della partecipazione sociale, della formazione. In particolare, tra gli scopi condivisi dai soci, emerge la volontà di gestire lo spazio del Cinema Teatro Nuovo a Pisa, situato nel Piazzale della Stazione ferroviaria della città, per farne un luogo di produzione e formazione culturale che abbia ripercussioni positive e inclusive anche sull'area circostante. Binario Vivo, ne è la Compagnia Teatrale residente che fa produzioni di teatro ragazzi e teatro contemporaneo tout public.

Condividi