Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

L'italia è relativa

Guinea Pigs
Regia: Riccardo Mallus e Mohamed Boughanmi Rengifo
Drammaturgia: Giulia Tollis
Attori: Con Letizia Bravi, Marco De Francesca, Ivna LaMart e Ilenia Mia Carrozzo, Giovanni Di Ponziano, Tiffany Guaygua
Anno: 2024
Adatto a: per tutti


Generi: Prosa

Tags: cittadinanza, futuro, Italia, diritti

L’Italia è relativa è una fiction teatrale sui diritti di cittadinanza che racconta il passaggio dall’adolescenza all’età adulta di una ragazza italiana senza cittadinanza alle prese con la costruzione dell’identità, il conflitto con la famiglia e il rapporto con la propria discendenza e le origini dei suoi genitori, i contrasti nelle relazioni d’amicizia, le discriminazioni e gli ostacoli causati dai diritti di cittadinanza mancati nella vita scolastica e nel mondo dello sport.
La storia si concentra su un momento cardine della vita della protagonista: il compimento dei 18 anni e la vede fare i conti con i desideri, le aspettative e le rinunce che questo “traguardo” porta nella sua esistenza.
Lo spettacolo parla di scuola, di rapporto tra generazioni, di educazione, di privilegi acquisiti per nascita e di diritti mancati per legge.
I personaggi adolescenti sono interpretati da ragazze e ragazzi incontrati lungo il percorso di produzione, mentre attori e attrici adulti rappresentano la famiglia e la comunità educante.
Lo spettacolo arriva a conclusione di tre anni di lavoro del Laboratorio d’Arte Performativa Guinea Pigs con gruppi di persone adolescenti a Milano e in Lombardia. Tre anni di incontri dentro e fuori gli Istituti Scolastici, di laboratori di recitazione e di scrittura teatrale di incursioni performative nei parchi pubblici della città di Milano con l’azione #italiadovesei. Grazie a questi incontri, alle storie ascoltate, alle discussioni condivise, ai continui confronti e alle domande, soprattutto a quelle che restano ancora senza risposte, nasce la drammaturgia dello spettacolo.
Ogni aspetto del lavoro di creazione è pensato, scritto, composto e recitato in collaborazione e dialogo con il gruppo di lavoro: un processo di creazione collettivo e transgenerazionale dove ogni soggetto coinvolto trova uno spazio di racconto, azione e rappresentazione.
“L’Italia è relativa” vuole essere anche l’occasione per ragionare sul privilegio inconsapevole che riguarda buona parte della popolazione già italiana e per interrogarsi pubblicamente su qual è la società che stiamo immaginando o stiamo decidendo consapevolmente di non immaginare.
Lo spettacolo ha debuttato a Zona K in Geografie - Stagione Teatrale 2024 a Milano il 4 e 5 ottobre 2024, incontrando un pubblico di diverse età.

Altri crediti: con i contributi di Annasimon Hanna Edward Botros e delle attrici e degli attori
Video di Julian Soardi
Sound design di Flavia Ripa
Scenografie e costumi di Stefano Zullo
Direzione tecnica di Marco Ottolini

Produzione: Una produzione Guinea Pigs
con il sostegno del MiC e di SIAE - “Per Chi Crea”, di Fondazione Cariplo e di Intercettazioni - Centro di Residenza Artistica

File scaricabili:
Italia.relativa_Guinea.Pigs..SPETTACOLO.pdf

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Il Laboratorio d’Arte Performativa Guinea Pigs si occupa di creare spettacoli, installazioni, eventi, esperienze culturali in spazi teatrali e in contesti sociali urbani. Opera per la diffusione della cultura dell’inclusione, della parità di genere, della comunicazione intergenerazionale, del dialogo interculturale condividendo anche percorsi di formazione artistica con persone non professioniste in Lombardia e in Emilia Romagna. Fanno parte del Laboratorio d’Arte Performativa Guinea Pigs: Letizia Bravi (attrice, direttrice artistica di festival e attivista), Giulia Tollis (drammaturga e docente della Civica Scuola Paolo Grassi di Milano), Marco De Francesca (attore, curatore e architetto) e Riccardo Mallus (regista e docente della Civica Scuola Paolo Grassi di Milano).Atti di Guerra, il primo spettacolo, debutta nel 2016 al Festival Primavera dei Teatri e ottiene il Premio Giuria Giornalisti @ Giovani Realtà del Teatro, il Premio Miglior Performance Teatrale @ Festival Young Station e arriva in finale al Premio Cassino Off per il Teatro Civile. Lo spettacolo affronta le tematiche del bullismo e della violenza di genere. Le produzioni teatrali che seguono sono: Casca la terra dell’autore salentino Fabio Chiriatti, co-prodotto nel 2017 con il Teatro Out Off di Milano e con il contributo del bando Siae Sillumina, affronta la costruzione dell’identità nelle relazioni personali e professionali; #nuovipoveri, realizzato nel 2020, grazie al sostegno di Zona K e di Next – laboratorio delle idee, ed. 2019/2020 e di Teatro delle Moire, un’indagine sviluppata con gli strumenti del teatro e della video-arte intorno alla percezione dei concetti di ricchezza e povertà. Lo spettacolo è tra i 6 spettacoli finalisti del premio In-Box 2022 e vince il premio In-Box Generation 2022.Tra i progetti in essere: In lotta con la realtà, installazioni e performance people e site specific, con la collaborazione dello scultore Anelo1997, in workinprogress presso Casa degli Artisti di Milano nell’ambito del programma Residenza Koinótes e le performance urbane dal titolo #italiadovesei che coinvolgono un gruppo di adolescenti, in qualità di performer e co-autrici e co-autori, in azioni pubbliche nei parchi e nei giardini della città di Milano e attivano momenti di incontro e di confronto sui temi dei diritti alla cittadinanza. www.guineapigs.it
Condividi