Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Tedacà
Sede: Torino
Sito internet: http://www.tedaca.it
Telefono sede: Informazione riservata agli utenti registrati
Referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Telefono referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Email referente: Informazione riservata agli utenti registrati

Tedacà nasce nel 2002 come luogo di espressione e racconto dell’umano, di promozione del linguaggio performativo come forma di conoscenza di se stessi e del tempo presente, impegnandosi principalmente nella produzione artistica e nella conduzione di laboratori performativi.
Tedacà è composta da tre distinte compagnie (teatrale, coreutica e musicale) che lavorano in maniera indipendente e si contaminano in percorsi di sperimentazione linguistica, inserendosi negli ultimi anni nel circuito professionistico e vincendo molteplici premi su scala nazionale.
Tra le principali produzioni si citano: "Sotto lo sguardo delle mosche" (debuttato al Teatro stabile di Torino / Teatro Nazionale) e "il Sentiero dei passi pericolosi", entrambi dell'autore canadese Michel Marc Boucherd; "Alice, per adesso" di Sylvain Levey", che narra dell'adolescenza di una rifugiata politica cilena; Stavolta e mai più" e "Carillon", due monologhi sul tema del desiderio e dei limiti; “Donne” (precedentemente intitolato “D - ovvero la figura della donna nell'Italia del '900”), spettacolo pluripremiato e con oltre 100 repliche all'attivo; “Strani-ieri”, in collaborazione col Teatro Stabile di Torino; “Pari&Dis-pari”, spettacolo diretto da Irene Zagrebelsky per Biennale Democrazia; “Street Striit”, favola coreutica. Inoltre dal 2006 Tedacà organizza e gestisce la stagione teatrale presso il centro bellARTE di Torino, stagione ora organizzata da Fertili Terreni Teatro, progetto di diffusione e promozione del teatro contemporaneo e della nuova drammaturgia a Torino. Fertili Terreni è composta da quattro compagnie (Tedacà, ACTI Teatri Indipendenti, Cubo Teatro, Il Mulino di Amleto) e diffuso sui tre teatri torinesi gestiti direttamente dalla compagnie (Bellarte, San Pietro in Vincoli, Cubo Teatro).
Tedacà è una compagnia di produzione riconosciuta dalla Regione Piemonte dal 2009 e da Funder35 tra le giovani imprese culturali rilevanti del territorio nazionale.
Opere caricate

Street striit
Regia di Simone Schinocca, Valentina Aicardi
con Coreografie e Performance: Balleronze Q.B.
Ovvero: Federica Beccaria, Giulia Guida, Valeria Pugliese, Valentina Renna, Viviana Stizzolo

L'invenzione Senza Futuro
Regia di Ideazione: Federico Giani, Celeste Gugliandolo, Francesca Mo
con Federico Giani, Celeste Gugliandolo, Mauro Parrinello

Strani-Oggi
Regia di Simone Schinocca
con Mauro Parrinello, Federico Giani, Valentina Aicardi, Francesca Cassottana, Andrea Fazzari

Il Sentiero Dei Passi Pericolosi
Regia di Simone Schinocca
con Mauro Parrinello, Matteo Sintucci, Andrea Fazzari

Servizio Favole
Regia di Simone Schinocca
con Valentina Aicardi, Francesca Cassottana, Valentina Renna, Giulia Guida

Sotto lo sguardo delle mosche
Regia di Simone Schinocca
con Valentina Aicardi, Francesca Cassottana, Elio D’Alessandro,
Antonella Delli Gatti, Andrea Fazzari, Fabio Marchisio

Stavolta e mai più
Regia di Simone Schinocca, Edoardo Palma
con Elio D’Alessandro

Alice per adesso
Regia di Valentina Aicardi
con Francesca Cassottana, Elio D’Alessandro, Costanza Frola

Donne
Regia di Simone Schinocca
con Valentina Aicardi, Francesca Cassottana, Costanza Maria Frola

Che si trovino male
Regia di Francesca Cassottana
con Giulia Angeloni Simone Arlorio (musicista)

Lacrime di sale
Regia di Antonella Delli Gatti
con Antonella Delli Gatti (voce)
Rocco Di Bisceglie (musiche)
Stefano Giorgi (live painting)

Fine Pena Ora
Regia di Simone Schinocca
con Salvatore D'Onofrio, Costanza Maria Frola e Giuseppe Nitti

Il campanello
Regia di Sax Nicosia
con Francesca Bracchino e Elisa Galvagno

Bianca e Bianca
Regia di Francesca Bracchino ed Elisa Galvagno
con Francesca Bracchino ed Elisa Galvagno

Urla silenziose
Regia di Valentina Aicardi
con Diana Anselmo e Diana Bejan

Bianca e Bianca
Regia di Francesca Bracchino e Elisa Galvagno
con Francesca Bracchino e Elisa Galvagno