Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Dov'è sparita Betty

Alla Ribalta
Regia: Jennifer Miller
Drammaturgia: Jennifer Miller
Attori: Maria Zini Janna Konyaeva Martina Lazzari
Trailer: Link
Anno: 2018
Adatto a: VM14


Generi: Prosa

Tags: Alzheimer, generazioni, femminile, nonna, nipote

“Dov’è sparita Betty”, liberamente ispirato al romanzo di Emma Healey Elizabeth è scomparsa,
esplora con delicatezza i limiti dell’Alzheimer, della demenza senile e dell’equilibrio fra rapporti che si
formano fra il malato e i propri cari. Alla Ribalta ha coinvolto tre attrici di tre generazioni diverse, che
raccontano la storia di Maud, un’anziana signora malata.
La storia Dov’è sparita Betty vuole sensibilizzare il pubblico su aspetti dell’Alzheimer che possono
venir sottovalutati, come, ad esempio, la fatica ed il dolore di chi vive con il malato e cerca di
mantenere in vita il ricordo della persona prima della malattia, le relazioni, talvolta forti e in delicato
equilibrio, fra i membri di una famiglia - nel caso di Dov’è sparita Betty, di tre donne di generazioni
diverse. Lo spettacolo però tratta il tema di taglio, delicatamente, concentrandosi su altri aspetti della
storia, quali il mistero della scomparsa dell’amica di Maud, Betty, appunto.
Il prodotto finale è assolutamente piacevole ed accattivante per il pubblico, un “giallo” a teatro. Lo
spettacolo è inoltre accompagnato dalla musica dal vivo di una giovane artista, accompagnata dalla
tastiera.

Altri crediti: Musica dal vivo: Elisa Venturin
Costumi: Stefano Colombari
Luci: Fabio Libardi

Produzione: Alla Ribalta

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Produzioni teatrali, installazioni, workshop teatrali, preparazione per audizioni, laboratori per bambini e ragazzi, teatro-terapia... Il tutto con un occhio di riguardo volto all'Arte per il sociale.

Alla Ribalta formatasi nel 2009, si occupa sia di formazione che di produzioni teatrali.
La compagnia presenta produzioni teatrali, installazioni, workshop teatrali, preparazione per audizioni, laboratori per bambini e ragazzi, e laboratori di teatro-terapia. Il tutto con un occhio di riguardo volto all'Arte per il sociale. “La Regia”, produzione 2022 racconta del rapporto tra due fratelli adolescenti alle prese con la delicata condizione dell’autismo.
Condividi