Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Surrealismo Capitalista
Collettivo Baladam B-sideRegia: Antonio "Tony" Baladam
Drammaturgia: Antonio "Tony" Baladam
Attori: Giacomo Tamburini Camilla Violante Scheller Antonio "Tony" Baladam
Trailer: Link
Anno: 2021
Adatto a: per tutti
Premi: Scenario Segnalazione Speciale 2021

Generi: Prosa, Performance
Tags: Ironia complessa, immaginari collettivi, realismo capitalista, decostruzione teatrale, comicità
Collettivo Baladam B-side
SURREALISMO CAPITALISTA
Segnalazione Speciale Premio Scenario 2021
Surrealismo Capitalista è un precipitato teatrale di puro ritmo comico, che mette in scena un compendio di derive della società odierna.
Nel corso dell'ultimo mezzo secolo abbiamo assistito all'affermarsi di un modello socioeconomico che tende a concepire ogni esistenza in termini monetari e a fare piazza pulita degli immaginari collettivi e delle alternative sociali, sostituendosi ad entrambi.
Ne consegue un senso di frustrazione diffuso e un senso dell'umorismo poco diffuso: la nostra missione è ribaltare questo paradigma.
Roland Barthes, caricando il suo fucile, diceva: “Se gli immaginari collettivi non stanno al passo, dovremo farli stare al passo con la forza. Ogni immaginario collettivo buono, è un immaginario collettivo morto”.
Questa frase, che in realtà abbiamo scritto noi, è il mantra del nostro spettacolo e del nostro metodo.
Utilizzando il Capitale come correlativo oggettivo di una condizione umana sempre più superficiale e rarefatta, viene in particolare preso in esame l'innestarsi di meccaniche neoliberiste in ambiti idealmente refrattari al culto del profitto, in particolare cultura, assistenza, relazione e realizzazione di sé.
“Surrealismo Capitalista è un capolavoro di ironia intelligente e straniante che vira con sagacia sottile e scientifica dal grottesco all’assurdo, al paradosso, sbattendo torrenzialmente in faccia al pubblico, con modalità verbali, semantiche e sintattiche schizoidi, le aberrazioni e l’insanabile malattia del contemporaneo. (Pietro Corvi, Libertà, 2022)”
“Baladam gioca con il linguaggio nel tentativo di scardinare la nostra cieca fede nel Capitale indotta dalla comunicazione [...] prendendosela con il lavoro precario, con l’aumento di stipendio come unica prospettiva e con tutta una serie di citazioni mainstream che giocano con la cultura pop degli ultimi trent’anni, passando da Perry Mason a L’attimo fuggente con Robin Williams.”
(Sipario, 2022)
MOTIVAZIONE DELLA GIURIA DEL PREMIO SCENARIO 2021
Una scena spoglia, presidiata da due attori e un’attrice che interrogano la contemporaneità in un dialogo frontale con il pubblico, simulando situazioni tipo della normale disumanizzazione e monetizzazione dei rapporti sociali. Una sorta di vademecum offerto in modo apparentemente scanzonato a chi potrebbe “soffrire di capitalismo” senza esserne consapevole, con la complicità della comunicazione pubblica imperante.
Un disegno drammaturgico che procede per quadri e usa l’arma dell’umorismo per depotenziare la pervasività dei modelli socio-economici capaci di condizionare le nostre vite.
Surrealismo Capitalista usa un impianto antirecitativo in grado di infrangere i canoni del teatro drammatico per sviluppare quadri che si succedono vorticosamente autogenerandosi per suggestioni e slittamenti semantici, aprendosi contemporaneamente ai tempi morti della sospensione e dell’interrogazione.
Produzione: produzione Collettivo Baladam B-side
con il sostegno di Associazione Scenario, Teatro Due Mondi, Teatro Gioco Vita
File scaricabili:
Collettivo.Baladam.B.side._.curriculum.pdf
Surrealismo.Capitalista._.scheda.artistica1.pdf
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Linguista esperto di semiotica ed evoluzione degli immaginari collettivi.
Regista, drammaturgo e performer, fondatore del Collettivo Baladam B-side
Regista, drammaturgo e performer, fondatore del Collettivo Baladam B-side





