Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Quando le porte delle case resteranno di nuovo aperte

also.known.as.
Regia: Simone Corso e Jovana Malinaric
Drammaturgia: Simone Corso e Jovana Malinaric
Attori: Carmelo Crisafulli Paola Francesca Frasca Francesco Roccasecca
Trailer: Link
Anno: 2022
Adatto a: per tutti
Premi: In-Box Finalista 2023


Generi: Prosa, Performance

Tags: confronto generazionale, social, bullismo, teatro partecipato

Nel maggio del 2019 Antonio Stano morirà allʼospedale di Taranto dopo aver passato giorni dentro casa senza sfamarsi. A Manduria, dove abitava, Antonio era chiamato “il Pazzo” e questo bastava a “collocarlo” allʼinterno della comunità, riducendo il suo ruolo, nei risvolti più tragici di questa vicenda, a quello dʼoggetto del giogo di un gruppo di giovani tra i 16 e i 22 anni che lo perseguitavano col fine di filmare e condividere su WhatsApp le loro azioni. Antonio, per sfuggire loro, si era chiuso dentro casa senza più mettere piede fuori. "Quando le porte delle case resteranno di nuovo aperte" prende forma da questa vicenda senza tracciarne la cronaca, ma cercando di indagare le dinamiche sociali che la connotano: i beni di consumo e la cultura audiovisiva prima, i social poi, sono lentamente entrati a far parte di noi stessi, giovani e adulti, del modo in cui ci rapportiamo gli uni agli altri, col rischio di marginalizzare il singolo dentro i confini del proprio ego, chiuso dietro delle porte sbarrate a guardare il mondo da una realtà mediata. In questo mondo di spett-autori, in cui continuamente guardiamo e produciamo contenuti, la creazione sceglie di mettere lʼaccento su questo cambiamento culturale della nostra epoca sullo sfondo di un conflitto generazionale che è in realtà illusorio. Imbastendo un dialogo tra scena e platea che tenta di far diventare lʼevento teatrale unʼoccasione assembleare di confronto e creazione partecipata, oltre che di spettacolo, Quando le porte delle case resteranno di nuovo aperte, crea dei ponti tra i mondi dei giovani e quelli degli adulti nel tentativo di proporre un discorso epurato da facili retoriche o giudizi morali.

Altri crediti: Senza: Annibale Pavone
E con: Simone Cammarata e Tobia Dal Corso Polzot
Con il sostegno del Comune di Patti
Progetto vincitore del bando #cittàlaboratorio Under35 delle Orestiadi di Gibellina 2022, Premio Renato Palazzi - Tindari Festival 2022, Finalista alla Borsa Teatrale Anna Pancirolli 2022 e Semifinalista al Premio per le Arti Sceniche Dante Cappelletti 2020.

Produzione: Nutrimenti Terrestri

File scaricabili:
Scheda.di.presentazione.QLP.pdf

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

also.known.as. è un progetto di ricerca artistica a cura di Simone Corso e Jovana Malinarić che si muove a confine tra diversi linguaggi performativi. La collaborazione tra Corso e Malinarić nasce intorno alla metà del 2020, quando i due iniziano a sviluppare insieme una pratica artistica a conclusione del corso di Perfezionamento Dramaturg Internazionale presso Emilia Romagna Teatro Fondazione. La loro ricerca è segnata da una serie di collaborazioni con professionisti della scena nazionale e internazionale. Il primo esito di questa sinergia è Povezi se sa Pozoristem - Connecting Theatre, finanziato dal Ministero della Cultura del Montenegro nell’ambito di Živimo Kulturu; un progetto di audience development sviluppato tra l’Italia e il paese balcanico nel pieno della crisi pandemica, suddiviso in tre linee di intervento per diversi target di pubblico (bambini, giovani e adulti). Successivamente ideano insieme a Davide Tortorelli ed Enrico Bollini Congiunzioni, ultima tappa del progetto Mediatori del reale, vincitore del bando SIAE Per Chi Crea 2018 e prodotto da Emilia Romagna Teatro Fondazione. Va così sviluppandosi una ricerca incentrata sulla questione della spettatorialità, intendendo la scena come un luogo dove si fa e si disfa lo sguardo dello spettatore che diviene agente attivo nel realizzarsi dell’opera. Partendo da queste istanze va approfondendosi una pratica che attinge all'alveo del teatro documentario, alla docu-fiction, al lecture-theatre e all'installazione artistica. Tra il 2021 e il 2022 se ne scorgono i primi esiti in spettacoli come Liberamente ispirato a La Maschera della Morte Rossa di E.A. Poe (selezionato per la rassegna Contemporanea del Teatro Menotti di Milano), prodotto da Nutrimenti Terrestri e Quando le porte delle case resteranno di nuovo aperte, vincitore del premio di produzione Città Laboratorio del Festival delle Orestiadi di Gibellina dove ha debuttato nel luglio del 2022. Lo spettacolo è stato inoltre finalista a In-Box 2023 dove è stato scelto dalla direzione artistica del teatro Franco Parenti di Milano per essere presentato nel corso della stagione 23/24. Attualmente also.known.as. è al lavoro su diversi nuovi progetti, tra cui The Book Of The New Words basato sul testo omonimo di Simone Corso che ha ricevuto nel 2022 il Premio Hystrio Scritture di Scena - Segnalazione RomaEuropa. Il progetto ha vinto inoltre la call di residenza Vettori del Teatro La Contrada di Trieste, il bando Movin’Up per la mobilità internazionale e Culture Moves Europe, il programma della Commissione Europea per la mobilità artistica internazionale. È sostenuto da SARTR - Sarajevo War Theatre, Sardegna Teatro e dal Kent Theatre Festival di Ankara dove debutterà nell’ottobre 2025.
Condividi