Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Favole Al Telefono
Margot TheatreRegia: Valentina Cognatti
Drammaturgia: Martina Grandin
Attori: Andrea Canestri, Martina Grandin, Michelangelo Raponi
Anno: 2020
Generi: Teatroragazzi (4-12)
Tags: Fantasia, Libertà, Avventura, Ironia, Coraggio
Le "Favole al Telefono" di Gianni Rodari non conoscono tempo. Racconti nati dall'inesauribile creatività di Rodari, che coniuga ricchezza espressiva e tematiche profonde. I personaggi vivono storie che parlano di coraggio, di altruismo, di fantasia e della necessità di essere sé stessi. Il riadattamento di Margot Theatre coniuga il racconto parlato e il suo sapore di una buona favola raccontata a letto, con uno stile di movimento che si ispira ai canoni del teatro-fisico e del teatro-danza, per dare vita a immagini, sensazioni e atmosfere attraverso la gestualità dei tre attori in scena.
Tutto è pensato per incantare i giovani spettatori, meravigliarli con suoni e immagini. L'alta qualità artistica è, infatti, per Margot Theatre indiscutibile quando si parla di spettacoli per il Teatro Ragazzi: un pubblico di bambini può rivelarsi un pubblico molto esigente, capace di notare e lasciarsi affascinare da simbolismi e metafore. Il linguaggio di Rodari, spesso velatamente morale, si presta bene a farsi accompagnare da strutture coreografiche, mentre la sua ironia dà spazio a momenti comici e liberatori.
Uno spettacolo per bambini, ma che non risparmia in qualità e profondità. Una mano tesa verso il pubblico per portarlo con sé in un mondo altro, fatto di sogni, di avventure, di libertà.
Altri crediti: Responsabile tecnico Sofia Xella
Produzione: Margot Theatre
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
MARGOT THEATRE - CHI SIAMO. Margot Theatre, Direzione Artistica di Valentina Cognatti, regista e docente, professionista nel campo dell’insegnamento artistico-pedagogico. Da anni lavoriamo nel Comune di Cerveteri (Roma) offrendo corsi di teatro per tutte le fasce d’età e di esperienza, proponendo spettacoli e laboratori di formazione negli Istituti Scolastici locali e curando la produzione di eventi e spettacoli in collaborazione con i Comuni di Roma e dintorni. Nella nostra scuola crediamo nella formazione teatrale come efficace strumento di crescita individuale e artistica. Negli ambiti del nostro lavoro, che spazia dalla formazione, alla produzione, all’organizzazione di eventi, portiamo avanti una ricerca artistica all’insegna della qualità, per noi valore imprescindibile del fare arte. MARGOT THEATRE - STORIA. Nata nel 2015 come Associazione culturale, poi costituitasi in società nel 2018, propone diverse tipologie di corso per lo studio delle arti teatrali nella sua scuola di teatro. Fin da subito l’attenzione all’ambito formativo si manifesta nella volontà di dedicare diversi progetti alla formazione teatrale negli Istituti scolastici del territorio di Roma e dintorni, talvolta avvalendosi di finanziamenti PON - Fondi Strutturali Europei.Margot Theatre si occupa, trasversalmente, della produzione degli spettacoli teatrali diretti da Valentina Cognatti, spesso avvalendosi del patrocinio dei Comuni del territorio e di molteplici collaborazioni artistiche con compagnie e personaggi affermati nell’ambito teatrale.Negli ultimi anni, l’attenzione di Margot Theatre si estende all’ambito dell’organizzazione di eventi, in collaborazione con il Comune di Cerveteri. Nel Settembre del 2017 ha luogo la prima “Festa del Teatro” nel Bosco della frazione di Valcanneto, nel Dicembre 2018 si dedica a “Natale in Arte”, nel Gennaio del 2019 firma la Direzione Artistica dell’evento “Primo Festival Etrusco contro il Razzismo” e nel Luglio 2019 del “Festival del Teatro Itinerante”, in collaborazione con Regione Lazio e Polo Museale del Lazio, all’interno della rassegna ArtCity2019 per la sezione “Immaginario Etrusco” nella Necropoli della Banditaccia di Cerveteri (RM), Sito Archeologico UNESCO. Nell’estate 2020 partecipa al “Festival dei Monti Cimini” organizzato da Carramusa Group con il progetto “Il Borgo delle Favole”, un ciclo di spettacoli ispirati ai racconti di Gianni Rodari realizzati in 16 comuni della provincia di Viterbo (RM).