Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
#max²
ContrastoRegia: Giulio Maria Cavallini
Drammaturgia:
Attori: Elena Cascino e Giulio Maria Cavallini
Trailer: Link
Anno: 2016
Generi: Prosa
Un ragazzo e una ragazza rievocano la propria vita in comune nei tempi non lontani degli studi. Lui è gay, lei bisessuale. Lui aspira ad un successo economico e sociale di stampo borghese, lei è scatenata in una personale guerra contro il sistema e le sue categorizzazioni.
Il rapporto tra due esseri che continuano ad attrarsi e straziarsi è “danzato” in uno spazio vuoto, con un vorticoso gioco di scambi di ruolo, di mascheramenti e rivelazioni, tra riso e pianto, ironia e dolore, urli e sussurri. Il desiderio, legittimato a trascendere ogni precostituito orientamento sociale, ideologico e religioso e le problematiche dell’identità sessuale non sono gli unici temi dello spetta- colo. L’azione si ramifica in percorsi inconsueti di esplorazione dentro la sensibilità più segreta e vulnerabile dell’animo umano, invocando la luce di un traguardo: il rispetto per il prossimo, l’abiura dai dogmi del pregiudizio.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Associazione Culturale Contrasto/Compagnia Contrasto
Contrasto è nata sotto l’egida del regista, attore e insegnante torinese Oliviero Corbetta, che ha avviato i ragazzi al mestiere dell’attore, scritturandoli per diverse produzioni teatrali. Grazie a questo punto di riferimento artistico, gli attori hanno potuto negli anni affinare le proprie capacità relazionali sul palcoscenico.
Legati da una forte amicizia e dalla volontà di portare avanti un progetto comune, hanno deciso di creare una vera e propria Compagnia, formalizzata nel 2017 con la nascita dell’Associazione Culturale Contrasto.
Nel corso di questi due anni di intensa attività, hanno realizzato cinque produzioni inedite ed è stata loro affidata la direzione artistica del Sibiriaki di Torino: hanno deciso di accettare questo incarico per creare un circuito di collaborazioni tra le associazioni teatrali giovani di Torino e del Piemonte con l’obiettivo di riportare a teatro persone giovani e meno giovani, facendo così scoprire un nuovo linguaggio contemporaneo dal sapore internazionale.
“Stop Making Stupid People Famous” è il titolo della prima rassegna di teatro contemporaneo (2018/19).
“I’m a dog.” intitola la seconda rassegna di teatro contemporaneo (2019/20), mentre "Signor* e Signor* Buonaser*" dà il nome alla terza rassegna (2020/21), organizzata agli ARCA Studios di Torino.
Alcuni elementi di Contrasto hanno anche sfruttato le proprie conoscenze accademiche ed esperienze professionali per gestire, singolarmente o in piccoli gruppi, laboratori teatrali scolastici per adulti e bambini.
Come Associazione Culturale Contrasto:
2019 Queste notti moderne ( sono vecchie come il mondo) da Pavese - di e con Anna Canale, Lorenzo De Iacovo, Alice Piano – regia di Paolo Carenzo e Elena Cascino
2019 Ral 9010 - bianco puro di e con Lorenzo De Iacovo, Davide Farronato, Maurizio Fò - regia di Paolo Carenzo
2018 L’Uno di e con Stefano Accomo, Anna Canale, Elena Cascino, Carlo Alberto Cravino, Alice Piano, Matteo Sintucci - regia di Paolo Carenzo
2018 Tua, Gilda (Dite al treno che io passo una volta sola) di e con Elena Cascino, Marta Cortellazzo Wiel, Alice Piano – regia collettiva
2017 Nommidire di Anna Canale, Elena Cascino e Alice Piano - regia di Paolo Carenzo
2016 Max2 da Claire Dowie, con Elena Cascino e Giulio Maria Cavallini - regia di Giulio Maria Cavallini
Come Gruppo Teatrale Contrasto in collaborazione con Associazione Culturale “Liberipensatori – Paul Valèry”:
2016 Quanta confusione per niente (Much Edo About Nothing) daW. Shakespeare - regia di Oliviero Corbetta
2015 King Lear-ned (King Lear) da W. Shakespeare - regia di Oliviero Corbetta
2014 Il Prometeo Incatenato da Eschilo - regia di Oliviero Corbetta
2013 Il Malato Immaginato di Molière - regia di Oliviero Corbetta
2013 SHA MAT! La battaglia degli scacchi di Ezio Partesana - regia di Oliviero Corbetta Per quattro stagioni in scena nella rassegna estiva della Reggia di Venaria
2011/2012 Nessuno vuole essere Amleto (Amleto) da W. Shakespeare - regia di Oliviero Corbetta
2010/2011 Orestiade - regia di Oliviero Corbetta
Contrasto è nata sotto l’egida del regista, attore e insegnante torinese Oliviero Corbetta, che ha avviato i ragazzi al mestiere dell’attore, scritturandoli per diverse produzioni teatrali. Grazie a questo punto di riferimento artistico, gli attori hanno potuto negli anni affinare le proprie capacità relazionali sul palcoscenico.
Legati da una forte amicizia e dalla volontà di portare avanti un progetto comune, hanno deciso di creare una vera e propria Compagnia, formalizzata nel 2017 con la nascita dell’Associazione Culturale Contrasto.
Nel corso di questi due anni di intensa attività, hanno realizzato cinque produzioni inedite ed è stata loro affidata la direzione artistica del Sibiriaki di Torino: hanno deciso di accettare questo incarico per creare un circuito di collaborazioni tra le associazioni teatrali giovani di Torino e del Piemonte con l’obiettivo di riportare a teatro persone giovani e meno giovani, facendo così scoprire un nuovo linguaggio contemporaneo dal sapore internazionale.
“Stop Making Stupid People Famous” è il titolo della prima rassegna di teatro contemporaneo (2018/19).
“I’m a dog.” intitola la seconda rassegna di teatro contemporaneo (2019/20), mentre "Signor* e Signor* Buonaser*" dà il nome alla terza rassegna (2020/21), organizzata agli ARCA Studios di Torino.
Alcuni elementi di Contrasto hanno anche sfruttato le proprie conoscenze accademiche ed esperienze professionali per gestire, singolarmente o in piccoli gruppi, laboratori teatrali scolastici per adulti e bambini.
Come Associazione Culturale Contrasto:
2019 Queste notti moderne ( sono vecchie come il mondo) da Pavese - di e con Anna Canale, Lorenzo De Iacovo, Alice Piano – regia di Paolo Carenzo e Elena Cascino
2019 Ral 9010 - bianco puro di e con Lorenzo De Iacovo, Davide Farronato, Maurizio Fò - regia di Paolo Carenzo
2018 L’Uno di e con Stefano Accomo, Anna Canale, Elena Cascino, Carlo Alberto Cravino, Alice Piano, Matteo Sintucci - regia di Paolo Carenzo
2018 Tua, Gilda (Dite al treno che io passo una volta sola) di e con Elena Cascino, Marta Cortellazzo Wiel, Alice Piano – regia collettiva
2017 Nommidire di Anna Canale, Elena Cascino e Alice Piano - regia di Paolo Carenzo
2016 Max2 da Claire Dowie, con Elena Cascino e Giulio Maria Cavallini - regia di Giulio Maria Cavallini
Come Gruppo Teatrale Contrasto in collaborazione con Associazione Culturale “Liberipensatori – Paul Valèry”:
2016 Quanta confusione per niente (Much Edo About Nothing) daW. Shakespeare - regia di Oliviero Corbetta
2015 King Lear-ned (King Lear) da W. Shakespeare - regia di Oliviero Corbetta
2014 Il Prometeo Incatenato da Eschilo - regia di Oliviero Corbetta
2013 Il Malato Immaginato di Molière - regia di Oliviero Corbetta
2013 SHA MAT! La battaglia degli scacchi di Ezio Partesana - regia di Oliviero Corbetta Per quattro stagioni in scena nella rassegna estiva della Reggia di Venaria
2011/2012 Nessuno vuole essere Amleto (Amleto) da W. Shakespeare - regia di Oliviero Corbetta
2010/2011 Orestiade - regia di Oliviero Corbetta