Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Guerriera
Teatro Piteco-The covers On beatRegia: Francesco Marchi
Drammaturgia: Francesco Marchi
Attori: Cristina Gianni
Trailer: Link
Anno: 2022
Adatto a: per tutti

Generi: Prosa
Tags: Monologo, violenza psicologica, dissociazione
Guerriera è un monologo in cui la protagonista si sdoppia in due personaggi.
I primi sintomi di una violenza psicologica e il triste epilogo di una violenza fisica sono i due estremi che racchiudono il limbo di solitudine in cui la protagonista sta per crollare: un uomo che fa parte della sua vita si trasforma in una potenziale minaccia. La coscienza iniziale di essere di fronte ad un problema irrisolvibile da soli sembra il prologo di una inevitabile e profonda sofferenza. Se non fosse per un imprevisto paradossale: la protagonista incontra nella sua mente un’amazzone. La quale prende saltuariamente controllo del suo corpo, la costringe ad agire secondo la sua selvaggia e drastica disciplina. L’accompagna attraverso le sue gesta, pronta a farle affrontare il pericolo con l’orgoglio di una regina cacciatrice. La donna guerriera mette a nudo tutte le paure della protagonista, la sfotte con irriverenza, la sprona alla ricerca di una libertà guadagnata col sangue. La spudoratezza di una donna che usa gli uomini senza nemmeno lontanamente desiderare di essere come loro, sarà la forza destabilizzante capace di scombussolare la protagonista salvandola dall’angoscia. Tuttavia l’incompatibilità di due società agli antipodi aprirà più quesiti di quanti ne possa risolvere. La protagonista lotta tra lucidità e presa di coscienza. Quanto fidarsi del personaggio irreale di cui è posseduta e quanto agire efficacemente per fronteggiare il rischio reale che l’attende? Tutto avviene nel ristretto lasso temporale di una serata. Lui sta per tornare: una porta si aprirà, la protagonista varcherà la stanza per affrontare il pericolo con una nuova consapevolezza.
Produzione: Teatro Piteco
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
La compagnia Teatro Piteco è la sezione teatrale di The Covers-On Beat, che nasce più di vent’anni fa come Associazione Culturale Musicale e che opera principalmente nell’area del Triveneto, con alcune uscite anche a livello nazionale e all’estero.Dal 2010 l’Associazione si occupa anche di teatro e nel 2017 si è costituita la compagnia Teatro Piteco, grazie alla collaborazione artistica di due attori, Francesco Marchi e Cristina Gianni, e di un musicista, Davide De Bona.Punto di forza di Teatro Piteco è senz’altro la poliedricità e l’interesse verso la sperimentazione di vari linguaggi: la compagnia ha collaborato e collabora con musicisti, esperti di arti visive, giornalisti e artisti in generale e nel corso degli anni sonostati proposti spettacoli di teatro per l’infanzia, teatro di figura, teatro civile e progetti di lettura.