Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Tempesta 6+
roberto capaldoRegia: Roberto Capaldo
Drammaturgia: Roberto Capaldo
Attori: Roberto Capaldo, Francesca Perilli, Sacha Oliviero
Trailer: Link
Anno: 2016
Adatto a: per tutti

Generi: Teatroragazzi (7-99), Prosa, Figura
Tags: shakespeare, tempesta, perdono, maschere, figura
“L’uomo non è cattivo, ha solo paura di essere buono”
Eduardo
Per arrivare a scatenare una tempesta bisogna essere davvero molto forti e potenti e sicuramente molto, molto arrabbiati. Qualcuno deve averci fatto un torto così grande da scatenare dentro di noi il desiderio di ripagarlo con la stessa moneta, più gli interessi. Insomma chi è capace di scatenare tempeste contro i propri nemici, deve avere di sicuro un grande potere, ma per arrivare a perdonarli bisogna avere dei superpoteri, bisogna essere maghi.
La storia del mago Prospero, usurpato e confinato sull’isola assieme alla figlioletta Miranda, dello spirito dell’aria Ariele, del selvaggio Calibano e di tutta la strampalata compagnia della Tempesta di Shakespeare, viene proposta ai bambini in una messinscena dal sapore poetico, attraverso l’uso delle maschere, come in un sogno, in cui i veri supereroi non puniscono i cattivi ma li “tempestano” fino a farli pentire, perché è solo così che il mondo può accogliere il bene. E se noi “siamo fatti della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni”, allora possiamo essere sicuri che la realtà dipende solo da ciò che sogniamo.
note di regia: Il perdono è il tema che detta la necessità di mettere in scena La tempesta. Skakespeare in fondo racconta cosa succede nel mondo quando ci svincoliamo dai meccanismi viziosi e autistici della vendetta, della ripicca, del rancore. Questa storia racconta ai bambini che esiste una reale alternativa alla quotidiana competizione e sopraffazione cui oramai il mondo-isola in cui tutti approdiamo ci ha assuefatto. Che c’è una possibilità di scelta che in fondo sarebbe anche la più conveniente, anche se è la meno adottata, perché ci permette di essere umani, ci concede un modo diverso dal comune sentire, ci dice che la cosa giusta non è sempre quello che tutti fanno di solito. Si racconta che la forza e l’infallibilità dell’amore, da cui deriva il perdono, sono gli unici strumenti che permettono la più grande delle magie: crescere e vivere senza paura, camminando sulla terra su cui siamo approdati. “L'uomo non è cattivo, ha solo paura di essere buono”, diceva Eduardo, dedicando alla traduzione in napoletano de “La Tempesta” la sua ultima fatica. De Filippo reputò “La tempesta” un testo rivoluzionario perché in controtendenza rispetto al cinismo imperante nella nostra società che confina ogni individuo nella propria isola cinta di disillusione e paura. A ben vedere, infatti, ognuno di noi è anche un potenziale mago in grado di fare molto più che lasciare quell’isola. Può trasformarla.
Altri crediti: habitat di Antonio Catalano
maschere di Andrea Cavarra
costumi di Chiara Barlassina
disegno luci Iro Suraci
organizzazione e distribuzione Emma Mainetti
Produzione: coproduzione Residenza IDRA/ Rebelot Teatro
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Roberto inizia a fare teatro a metà anni ‘90, al C.A.T di Frosinone, diretto da Marco Angelilli, un teatrino underground di una piccola città di provincia.
Approfondisce poi lo studio della Commedia dell’Arte con diversi maestri del panoroma internazionale tra cui Carlo Boso, Ferruccio Soleri, Claudia Contin.
Nel 2003 si laurea in Architettura col prof. Franco Purini.
Nel 2004 scrive e interpreta il suo primo spettacolo È ASCIUTO PAZZO ‘O PADRONE, vincendo il Premio Manfredi Mastroianni De Sica 2004 come miglior spettacolo e miglior attore protagonista.
Nel 2006, scrive e interpreta MORRA liberamente ispirato alla cronaca di Scampia, monologo in cui un contemporaneo Pulcinella racconta la Napoli di oggi, in un dialogo battente con il pubblico. Lo spettacolo vince il Premio Nazionale Calandra 2007 come miglior spettacolo e miglior regia e nel 2008 riceve il Premio Paolo Borsellino per l’impegno sociale e civile come spettacolo dell’anno.
Nel 2008 è selezionato per partecipare al corso di perfezionamento per attori in tecniche e linguaggi del Teatro ragazzi della Scuola Civica Paolo Grassi di Milano, diretto da Bruno Stori.
Nel 2010 è autore e interprete di MADE IN CHINA, ispirato alla vera storia di due contadini cinesi, spettacolo vincitore del Premio Nazionale Storie di lavoro 2011.
Dal 2009 al 2013 collabora, come attore e regista, agli spettacoli SUL CONFINE e ROBE DELL’ALTRO MONDO della compagnia Carrozzeria Orfeo che, nel 2012, vince il Premio Nazionale della Critica.
Nel 2011, con la paternità, si dedica più intensamente al Teatro Ragazzi collaborando al progetto internazionale Universi Sensibili dell’artista Antonio Catalano con cui lavora spesso in contesti non convenzionali.
Nel 2014 è interprete e coautore di CRI CRI, CRI CRI, CRI CRI diretto da Antonio Catalano, spettacolo vincitore del bando europeo Small size, big citizens 2014.
Nel 2015 scrive, codirige e interpreta POLLICINO e l’ORCO, la straordinaria storia di due nemici inseparabili, sequel della fiaba di Perrault, vincitore del Premio Nazionale Otello Sarzi 2015 – Nuove figure del teatro.
Nel 2016 scrive, dirige ed è uno degli interpreti di TEMPESTA 6+ , libero riadattamento da La tempesta di William Shakespeare per un pubblico dai 6 anni.
Dal 2018 si dedica alla trilogia sul tema della casa HOME SWEET HOME, progetto teatrale e sociale che fino ad ora ha dato vita a:
HOME SWEET HOME | Capitolo 1 – Casa dolce Casa ((Selezione Premio IN-BOX Verde 2021 – Vincitore Bando Next Lombardia 2020)
HOME SWEET HOME | Capitolo 2 – L’intruso (Best of 2022 per la rivista KLP)
HOME SWEET HOME | Capitolo 1+2 (Finalista Premio IN-BOX 2022)
HOME SWEET HOME | Capitolo 3 – Scoiattolo e Leo (Best of 2023 per la rivista KLP – vincitore Bando Next Lombardia 2022)
VITE ALLO SPECCHIO – CortometraggioVIENI A CASA MIA – Audio tour
VERSO CASA (Un’odissea) mini web serie
Nel 2023 debutta con A META’ STRADA (Storia di Giraffa e Pinguino) prodotto dal Teatro del Buratto di Milano, per un pubblico dai 3 anni.
Dal 2015 si dedica alla creazione di contenuti audiovisivi e partecipa a diversi spot e cortometraggi.
Tiene workshop formativi di recitazione, storytelling, lettura scenica.
Insegna presso Accademia Viagrande Studios di Catania, scuola di teatro di Dacia Maraini di Roma, scuola Campo Teatrale di Milano, LAP (Laboratorio Artistico Permanente) di Cassina Dè Pecchi e Idra Factory di Brescia.
Approfondisce poi lo studio della Commedia dell’Arte con diversi maestri del panoroma internazionale tra cui Carlo Boso, Ferruccio Soleri, Claudia Contin.
Nel 2003 si laurea in Architettura col prof. Franco Purini.
Nel 2004 scrive e interpreta il suo primo spettacolo È ASCIUTO PAZZO ‘O PADRONE, vincendo il Premio Manfredi Mastroianni De Sica 2004 come miglior spettacolo e miglior attore protagonista.
Nel 2006, scrive e interpreta MORRA liberamente ispirato alla cronaca di Scampia, monologo in cui un contemporaneo Pulcinella racconta la Napoli di oggi, in un dialogo battente con il pubblico. Lo spettacolo vince il Premio Nazionale Calandra 2007 come miglior spettacolo e miglior regia e nel 2008 riceve il Premio Paolo Borsellino per l’impegno sociale e civile come spettacolo dell’anno.
Nel 2008 è selezionato per partecipare al corso di perfezionamento per attori in tecniche e linguaggi del Teatro ragazzi della Scuola Civica Paolo Grassi di Milano, diretto da Bruno Stori.
Nel 2010 è autore e interprete di MADE IN CHINA, ispirato alla vera storia di due contadini cinesi, spettacolo vincitore del Premio Nazionale Storie di lavoro 2011.
Dal 2009 al 2013 collabora, come attore e regista, agli spettacoli SUL CONFINE e ROBE DELL’ALTRO MONDO della compagnia Carrozzeria Orfeo che, nel 2012, vince il Premio Nazionale della Critica.
Nel 2011, con la paternità, si dedica più intensamente al Teatro Ragazzi collaborando al progetto internazionale Universi Sensibili dell’artista Antonio Catalano con cui lavora spesso in contesti non convenzionali.
Nel 2014 è interprete e coautore di CRI CRI, CRI CRI, CRI CRI diretto da Antonio Catalano, spettacolo vincitore del bando europeo Small size, big citizens 2014.
Nel 2015 scrive, codirige e interpreta POLLICINO e l’ORCO, la straordinaria storia di due nemici inseparabili, sequel della fiaba di Perrault, vincitore del Premio Nazionale Otello Sarzi 2015 – Nuove figure del teatro.
Nel 2016 scrive, dirige ed è uno degli interpreti di TEMPESTA 6+ , libero riadattamento da La tempesta di William Shakespeare per un pubblico dai 6 anni.
Dal 2018 si dedica alla trilogia sul tema della casa HOME SWEET HOME, progetto teatrale e sociale che fino ad ora ha dato vita a:
HOME SWEET HOME | Capitolo 1 – Casa dolce Casa ((Selezione Premio IN-BOX Verde 2021 – Vincitore Bando Next Lombardia 2020)
HOME SWEET HOME | Capitolo 2 – L’intruso (Best of 2022 per la rivista KLP)
HOME SWEET HOME | Capitolo 1+2 (Finalista Premio IN-BOX 2022)
HOME SWEET HOME | Capitolo 3 – Scoiattolo e Leo (Best of 2023 per la rivista KLP – vincitore Bando Next Lombardia 2022)
VITE ALLO SPECCHIO – CortometraggioVIENI A CASA MIA – Audio tour
VERSO CASA (Un’odissea) mini web serie
Nel 2023 debutta con A META’ STRADA (Storia di Giraffa e Pinguino) prodotto dal Teatro del Buratto di Milano, per un pubblico dai 3 anni.
Dal 2015 si dedica alla creazione di contenuti audiovisivi e partecipa a diversi spot e cortometraggi.
Tiene workshop formativi di recitazione, storytelling, lettura scenica.
Insegna presso Accademia Viagrande Studios di Catania, scuola di teatro di Dacia Maraini di Roma, scuola Campo Teatrale di Milano, LAP (Laboratorio Artistico Permanente) di Cassina Dè Pecchi e Idra Factory di Brescia.