Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
RAGE
ETURegia: ETU (Stella Capelli - Daniele Boccardi)
Drammaturgia: Stella Capelli
Attori: Daniele Boccardi e Davide Sinigaglia
Anno: 2024
Adatto a: per tutti

Generi: Teatro-danza, Performance
Tags: Rabbia, musica trap, percussioni, temporale
RAGE è rabbia, ira, passione furiosa, un moto dell’animo che inevitabilmente scuote il corpo e lo attiva fino allo spasmo. In scena questa emozione è agita attraverso il corpo del performer (Daniele Boccardi) che viene mosso dal ritmo energico, incalzante e infuriato di un percussionista alla batteria. Il suono e il movimento intraprendono una battaglia scenica che apre il varco a una catarsi distruttiva.
RAGE è uno studio danzato sulla rabbia / furia.
Fùria [dal lat. furia] Def – Stato di forte agitazione provocata dall’ira, per lo più di breve durata, che si manifesta con atti e parole violente.
L’idea di RAGE nasce dopo l’esperienza al concerto di Travis Scott il 08.08.23 a Roma: Un gruppo di ragazzi reggeva un cartello di cartone con scritto: “Rage or go home”. Quel cartello esprimeva l’anima di tutto il concerto. Durante le ore seguenti Travis, con tutta la sua energia, a liberarsi da rabbia e frustrazione. A fine concerto eravamo tutti uguali, tutti liberati da qualcosa, da un peso quasi esistenziale, liberati attraverso la RAGE.
L’indagine vorrebbe portare l’animo dello spettatore a una liberazione dalla rabbia attraverso la rebbia. Una catarsi.
La ricerca indaga:
- L’esprimere la rabbia fisicamente e l’individuazione delle sue diverse sfaccettature
- La commistione di percussione e musica trap come guida drammaturgica per le diverse tonalità di rage
- La creazione dello spazio o ambiente atmosferico che richiami il temporale
Altri crediti: Concept ETU (Daniele Boccardi/Stella Capelli)
Drammaturgia fisica Stella Capelli
Damaturg Elio Musacchio
Sound design Daniele Boccardi
Musiche dal vivo Davide Sinigaglia e DADA
con Daniele Boccardi e Davide Sinigaglia
Produzione: Produzione esecutiva Balletto Civile
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
ETU nasce a Venezia, durante i tre anni di studi accademici presso il Teatro Stabile del Veneto.Nasce durante un corso di recitazione stanislavskiana, da noi odiato, nel quale si praticavano i cosiddetti “etudes”.Da qui il nome del duo, che da quell’antefatto vuole prendere distanza e porsi in un’altra direzione, con tutt’altra metodologia.Finiti gli anni accademici due incontri cambiano la nostra prospettiva e il nostro sguardo sul teatro.Grazie a Balletto Civile, infatti, scopriamo il teatro fisico e capiamo essere un linguaggio che risuona in entrambi; e grazie ad Emanuele Wilctch Belperio scopriamo il teatro musicale e capiamo che anch’esso ha un impatto imagignifico molto forte su di noi.Decidiamo di andare più in profondità e di fare nostre alcune tecniche imparate grazie a questi incontri.Il primo approccio di lavoro insieme è il tentativo di unire la musica lirica all’immaginario trap, e per fare ciò compriamo un auto tune e decidiamo di far cantare a Stella (ex cantante lirica solista all’Arena) un brano di Monteverdi.L’esperimento ci piace e decidiamo di continuare a sperimentare.Successivamente decidiamo di seguire il corso di specializzazione in drammaturgia fisica proposto da Michela Lucenti in ERT.Per noi era, e rimane, importante capire come veicolare attraverso il fisico le nostre idee e le nostre sensazioni.Sono per noi di estrema ispirazione, anche se totalmente diversi fra loro, i lavori di:Kae Tempest - Kali Malone - Kanye West -LaHorde - Noubuyoshi Araki - RoneDaniele Boccardi: Diplomato presso Liceo Linguistico V. Gambara (BS) Diplomato presso Accademia Teatrale Carlo Goldoni (2019 - 2022) Diplomata al corso alta formazione Le parole del corpo - ERT, diretto da Michela Lucenti (maggio - ottobre 2023) Performer in Nothing, Michela Lucenti/Balletto Civile (agosto 2023)Performer in Figli di un dio ubriaco, Michela Lucenti/Balletto Civile (marzo 2022)Stella Capelli:Diplomata presso Liceo Classico S. Maffei (VR) Diplomata presso Accademia Teatrale Carlo Goldoni (2019 - 2022) Diplomata al corso di alta formazione Le parole del corpo - ERT, diretto da Michela Lucenti (maggio - ottobre 2023) Frequenta il terzo anno della laurea in Beni Culturali presso Ca’ Foscari (2019-2023)Cantante solista all’Arena di Verona nel ruolo del Pastorello in Tosca (2018)Cantante nel coro delle voci bianche dell’Arena (dal 2014 al 2018)Entrambi performer in Eclissi e Le parole del Corpo, Sharon Fridman e Michela Lucenti (ottobre 2023)Tra il 2021 e il 2023 siamo stati performer, tra gli altri, per: Sharon Fridman - Michela Lucenti - Claudia Castellucci - Virgilio Sieni - Irina Brook - Bruno Fornasari - Giorgio Sangati - Andrea Chiodi - Serena Sinigaglia Abbiamo inoltre incontrato il lavoro di: Michele Abbondanza - Fabrizio Arcuri - Daniel Squire e Jeannie Steele (Metodo Cunningham) - Rocìo Molina - Marrugeku Come creatori abbiamo realizzato:Lo spettacolo L0ST&B3L0V3D, restituzione del laboratorio con gli studenti del liceo V. Gambara (BS).K0ST14 R00M, performance visual e musicale all’interno dello spettacolo House of Us.D4PHN3, performance di musica elettronica e voce.Vorremmo segnalare che, se interessati, all’interno della nostra pagina Vimeo è presente, oltre al video di presentazione di RAGE già allegato, anche il video del primo studio di SOLASTALGIA.








