Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Cheers

ocram dance movement
Regia: Marco Laudani, Claudio Scalia
Drammaturgia: Marco Laudani, Claudio Scalia
interpreti: Rebecca Bendinelli, Ismaele Buonvenga, Rachele Pascale, Nunzio Saporito, Paola Tosto
Trailer: Link
Anno: 2024
Adatto a: per tutti


Generi: Danza, Performance
I brindisi felici non sono mai fatti da soli, a differenza dei brindisi tristi. I brindisi felici vogliono l’amicizia, che li prepari e li accolga. A volte l’amore, nascente e desideroso di essere consumato. Perché fanno risuonare i cuori insieme. Gettano ponti fra le anime. Tutta la poesia classica ha celebrato le meraviglie dell’ebbrezza che crea la condivisione: dai Greci eternamente banchettanti ai Latini eternamente annoiati dal grigiore della vita. “Cheers” è un brindisi con un’intera comunità.

È il suono di bicchieri che si incontrano, di sguardi che si incrociano, di risate che riempiono luoghi sempre diversi. È il calore di una serata tra amici, il riflesso dorato del vino nelle mani, il sapore dolce-amaro dei ricordi condivisi. Ogni “Cheers” è un atto di complicità, la celebrazione della bellezza imperfetta dell’essere umani, insieme.

Altri crediti: Musiche di: Travis Lake, Scanner, Giuseppe Verdi | Registrazione e montaggio voce di: Irene Quirós

Produzione: Produzione: ocram dance movement con la collaborazione di Scenario Pubblico Centro di Rilevante Interesse Nazionale

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

La compagnia ocram dance movement viene fondata nel 2013 da Marco Laudani e Claudio Scalia. L’idea di creare un ensemble di danzatori, come strumento di approfondimento e ricerca, si è consolidata negli anni permettendo la realizzazione di 20 produzioni ospitate in festival di rilievo internazionale e sostenute, fra gli altri, dagli istituti Italiani di Cultura a New York, Stoccarda, Sofia, Atene. Il simbolo di ocram è un’onda: l’eterno movimento, la trasformazione e il dinamismo come obiettivi di un progetto in continua evoluzione.Italia, Germania, USA, Argentina, Ungheria, Spagna, Portogallo, Slovenia, Turchia, Grecia, Messico, Bulgaria, Polonia e Francia le tappe di questi primi dieci anni di attività artistica di ocram.Dal 2022 la compagnia è associata al Centro di Rilevante Interesse per la Danza Scenario Pubblico
Condividi