Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
VisibiLords
:-PindaricaRegia: Paolo Arlenghi
Drammaturgia: Matteo Cionini
Attori: Matteo Cionini Paolo Arlenghi
Trailer: Link
Anno: 2024
Adatto a: per tutti

Generi: Performance
Tags: Trampoli, Projection Mapping, Itinerante, Strada, Teatro di Strada
Due Lord, due personaggi senza tempo.
Si aggirano per le strade, tra le persone, sempre alla ricerca di qualcosa:
tracce di sogni, creature della fantasia, visioni segrete e immagini nascoste.
Hanno il potere di renderle visibili, facendo apparire davanti agli occhi sorpresi dei fortunati presenti.
Non resta che seguirli, cercando di capire:
E’ magia? E’ tecnologia?
Certamente è qualcosa di originale, innovativo.
Performance site-specific: può essere adattata ad un certo luogo, all’idea di un evento, al tema di una fiera. Le immagini proiettate vengono eventualmente create ad hoc.
Altri crediti: Creazione contenuti multimediali:
:-PIndarica Multimedia
Costumi:
Charlotte Hagelstein
Produzione: :-Pindarica Theatre Company
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Pindarica nasce nel 2011, con la creazione dello spettacolo di mimo e teatro gestuale “Senza Parole”, con Matteo Cionini e la regia di Patrizia Besantini.
Lo spettacolo debutta internazionalmente al Fringe Festival di Edimburgo ed è solo l’inizio: negli anni viene replicato più di 70 volte tra Italia, Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Messico, Armenia, Thailandia, Giappone ed Australia.
Nel 2014 Matteo Cionini inizia un percorso di ricerca sul Teatro Multimediale, unendo l’esperienza del teatro fisico alle sperimentazioni con immagini video proiettate.
Il primo risultato di questa ricerca è “Agora“, un progetto multidisciplinare in cui si fondono teatro fisico, danza, video editing, pittura, motion graphics.
Nel 2016 inizia la collaborazione con Paolo Arlenghi, che diventa ben presto pilastro portante della compagnia. E’ con lui che :-Pindarica diventa quello che è adesso: una compagnia dal forte carattere innovativo, con un linguaggio multidisciplinare in costante evoluzione.
Ultima produzione della compagnia è “Niko e l’Onda Energetica”, spettacolo multimediale sulle energie rinnovabili e la responsabilità ambientale.
Nei nostri lavori uniamo il fascino per le Nuove Tecnologie con la potenza unica del contatto umano.
Siamo attori, videomaker, grafici, giocolieri, mimi, clown.
Siamo, in sintesi, visionari. La nostra specialità sono i voli pindarici: non potremmo chiamarci altrimenti!
Uniamo linguaggi diversi, e lo facciamo soprattutto per trovare il modo migliore per stupire, immaginare, coinvolgere ed educare.
Matteo Cionini è laureato in Discipline dell’Arte, Musica e Spettacolo all’Università di Bologna. Diplomato alla Scuola Superiore di Nouveau Cirque di Bologna e presso la Performing Arts University Torino.
Completa la sua formazione studiando con Yves LeBreton, Corinne Soum e Steve Wasson, André Casaca, Familie Floz, Johnny Melville ed altri.
Attualmente è docente di mimo e teatro fisico presso l’Atelier Teatro Fisico di Philip Radice, la Scuola di Formazione Teatrale “Teatro delle Dieci” e presso il Circolo Amici della Magia.
Paolo Arlenghi è un giovane attore, disegnatore, giocoliere e videomaker. Ha studiato presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Torino e come attore presso la Shakespeare School diretta da Juri Ferrini.
Lo spettacolo debutta internazionalmente al Fringe Festival di Edimburgo ed è solo l’inizio: negli anni viene replicato più di 70 volte tra Italia, Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Messico, Armenia, Thailandia, Giappone ed Australia.
Nel 2014 Matteo Cionini inizia un percorso di ricerca sul Teatro Multimediale, unendo l’esperienza del teatro fisico alle sperimentazioni con immagini video proiettate.
Il primo risultato di questa ricerca è “Agora“, un progetto multidisciplinare in cui si fondono teatro fisico, danza, video editing, pittura, motion graphics.
Nel 2016 inizia la collaborazione con Paolo Arlenghi, che diventa ben presto pilastro portante della compagnia. E’ con lui che :-Pindarica diventa quello che è adesso: una compagnia dal forte carattere innovativo, con un linguaggio multidisciplinare in costante evoluzione.
Ultima produzione della compagnia è “Niko e l’Onda Energetica”, spettacolo multimediale sulle energie rinnovabili e la responsabilità ambientale.
Nei nostri lavori uniamo il fascino per le Nuove Tecnologie con la potenza unica del contatto umano.
Siamo attori, videomaker, grafici, giocolieri, mimi, clown.
Siamo, in sintesi, visionari. La nostra specialità sono i voli pindarici: non potremmo chiamarci altrimenti!
Uniamo linguaggi diversi, e lo facciamo soprattutto per trovare il modo migliore per stupire, immaginare, coinvolgere ed educare.
Matteo Cionini è laureato in Discipline dell’Arte, Musica e Spettacolo all’Università di Bologna. Diplomato alla Scuola Superiore di Nouveau Cirque di Bologna e presso la Performing Arts University Torino.
Completa la sua formazione studiando con Yves LeBreton, Corinne Soum e Steve Wasson, André Casaca, Familie Floz, Johnny Melville ed altri.
Attualmente è docente di mimo e teatro fisico presso l’Atelier Teatro Fisico di Philip Radice, la Scuola di Formazione Teatrale “Teatro delle Dieci” e presso il Circolo Amici della Magia.
Paolo Arlenghi è un giovane attore, disegnatore, giocoliere e videomaker. Ha studiato presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Torino e come attore presso la Shakespeare School diretta da Juri Ferrini.

