Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
6
Teatro MagroRegia: Flavio Cortellazzi
Drammaturgia: Flavio Cortellazzi e Lorenzo Mirandola
Attori: Silvia Cortellazzi Noemi Di Liberto Elia Grassi Lorenzo Mirandola Josè Andrés Tarifa Pardo Agata Torelli
Trailer: Link
Anno: 2023
Adatto a: per tutti

Generi: Prosa
Tags: Lezione, Futuro, Immaginazione, Appunti, Vento
Cosa dovremmo fare in futuro?
“Il segreto è che l’immaginazione non prenda mai il potere, cioè non diventi parola d’ordine, non
diventi, eh, programma obbligatorio. […] deve contrapporsi a, a un elemento anche di routine, di,
[…] di prevedibilità […]. Se tutto è fantasia, eh, non si tocca niente […]. Il lavoro deve essere
esatto, metodico, fatto con…secondo certe regole. […] Se no, se no è una specie di marmellata.”
“E…s…sapere che tutto quello che abbiamo ci può essere tolto da un momento all’altro.”
Teatro Magro mette in scena sei attori-docenti, che prendono forma plasmati dalla profondità delle ‘Lezioni americane. 6 proposte per il prossimo millennio’ di Italo Calvino.
In questa rappresentazione ogni interprete diventa il maestro di una lezione, immergendosi nelle domande essenziali che si stagliano sul nostro futuro.
Sei lezioni distinte, ciascuna un viaggio intorno a uno dei principi calviniani: Leggerezza, Rapidità, Esattezza, Visibilità, Molteplicità, Concretezza.
Sei lezioni.
No didattica, no pedanteria.
Ma ascoltare, lasciarsi trasportare.
Altri crediti: Allestimento Tecnico: Fabio Dorini
Produzione: Teatro Magro
con il contributo del MIC nell'ambito del programma FNSV - Progetti speciali 2023
File scaricabili:
6...Scheda.artistica.pdf
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Teatro Magro nasce a Mantova sotto la direzione artistica del regista Flavio Cortellazzi. Attento ai temi della contemporaneità, il team ha creato e sviluppato un'offerta culturale multidisciplinare, divulgativa, sociale ed educativa.
La sua attività si muove tra spettacoli e performance teatrali; performance per enti pubblici e
società private, come evoluta forma spettacolare conforme alle specifiche esigenze del committente e realizzabile anche in contesti tradizionalmente non deputati alla cultura; laboratori teatrali, nelle scuole di ogni ordine e grado, per adulti, dilettanti e professionisti, persone diversamente abili; progetti territoriali in coordinamento con enti territoriali sia nazionali, sia internazionali.
Ogni creazione di Teatro Magro è il risultato di un lavoro di équipe in cui soci e collaboratori uniscono le proprie competenze e i propri percorsi formativi in modo sinergico, dando origine a un prodotto che si caratterizza per l’alta qualità e la cura del dettaglio, per la costante messa in campo di processi d’innovazione, per l’attenzione alla contemporaneità, uniti alla simultanea capacità di mantenere e restituire il proprio stile.
La sua attività si muove tra spettacoli e performance teatrali; performance per enti pubblici e
società private, come evoluta forma spettacolare conforme alle specifiche esigenze del committente e realizzabile anche in contesti tradizionalmente non deputati alla cultura; laboratori teatrali, nelle scuole di ogni ordine e grado, per adulti, dilettanti e professionisti, persone diversamente abili; progetti territoriali in coordinamento con enti territoriali sia nazionali, sia internazionali.
Ogni creazione di Teatro Magro è il risultato di un lavoro di équipe in cui soci e collaboratori uniscono le proprie competenze e i propri percorsi formativi in modo sinergico, dando origine a un prodotto che si caratterizza per l’alta qualità e la cura del dettaglio, per la costante messa in campo di processi d’innovazione, per l’attenzione alla contemporaneità, uniti alla simultanea capacità di mantenere e restituire il proprio stile.




