Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

DOCG - (Prova)

Cercamond
Regia: Andrea Cioffi
Drammaturgia: Andrea Cioffi
Attori: Vincenzo Castellone Andrea Cioffi Sara Guardascione
Anno: 2025
Adatto a: per tutti


Generi: Prosa, Figura, Performance

Tags: Comedy, Satira, Vino, Millennials

Nel maggio 2023, il vino inesistente “Le Chateau Colombier” vince la medaglia d'oro al prestigioso Gilbert & Gaillard International Wine Competition. Si tratta di uno scherzo orchestrato dall’emittente belga RTBF, che aveva travasato un vino economico da cartone in bottiglie pregiate, ricavandone lodi da una giuria di esperti.
Questo esperimento mette a nudo le dinamiche del nostro tempo, in cui l'apparenza e il marketing sembrano prevalere sulla sostanza, anche in contesti tradizionalmente associati a passione e autenticità. Questa storia ha ispirato lo spettacolo, che esplora le tensioni tra il sogno romantico e la realtà spietata del nostro sistema economico.
Nico e Donna, una coppia unita dal sogno di fondare una piccola azienda vinicola, dopo dieci anni di sacrifici vedono il loro progetto sgretolarsi sotto il peso delle tasse e delle pressioni del mercato. Il loro desiderio, radicato nell'amore per la terra e per il vino autentico, si scontra brutalmente con le regole imposte dal capitalismo. L'azienda rischia il fallimento.
A dare una svolta alla situazione è Pavel, un attore che si presenta ai due nelle vesti di un bracciante di origini albanesi e, per interesse personale, propone a Nico un piano rischioso: garantirsi la vittoria di un prestigioso concorso vinicolo tramite una truffa. Nico, schiacciato dalla disperazione, accetta.
Il piano funziona, ma il successo ottenuto con l'inganno inizia a corrompere l’essenza del loro progetto di vita. Nico è soffocato da un successo che non sente suo, mentre Donna, affascinata dall'attenzione e dal prestigio, si allontana da lui. La truffa, che inizialmente sembrava una via d'uscita, diventa il simbolo della frattura della coppia e della perdita del loro sogno originario, ormai piegato alle logiche del profitto.

Note di regia

Oggi la pubblicità conta più della qualità, lo sappiamo tutti.
Così la vicenda del vino premiato nella Gilbert & Gaillard International Wine Competition può diventare metafora di qualcosa di ancora più grande, di un problema più grave, ovvero della capitalizzazione dei processi creativi, quali che siano le arti o i mestieri coinvolti.
Abbiamo, quindi, immaginato tre giovani imprenditori vinicoli che, alle prese con un sistema in cui l'apparire è sempre più importante dell'essere e la produttività vince sulla qualità, decidano di mettere in atto una “truffa” che ricorda quella dello Chateau Colombier.
Abbiamo pensato di raccontare la storia come una Heist Comedy, in un gioco già caro al Philipp Löhle di Detto Gospodin, in cui tre attori ricoprano i ruoli sia dei protagonisti che degli antagonisti, utilizzando un dispositivo scenico basato su travestimenti e cambi d'ambiente attorno a un unico elemento praticabile, adattabile e agilmente trasportabile: una botte, che in base alla posizione diventa ora un tavolo, ora una poltrona, ora un podio per conferenze.


Altri crediti: costumi Rosario Martone
scene Trisha Palma
musiche Emanuele Pontoni
assistente alla regia Ilaria Fierro

Menzione Speciale Scintille 2024
Attualmente Finalista Giovani Realtà del Teatro 2024

Produzione: Cercamond Compagnia Teatrale

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Il nucleo fondativo della compagnia Cercamond è costituito da Sara Guardascione (attrice, editor, filologa) e Andrea Cioffi (attore, regista, drammaturgo), entrambi napoletani.Lei diplomata alla scuola di recitazione del Teatro Stabile di Napoli, lui alla scuola direcitazione del Teatro Stabile di Genova, si conoscono per il contest Fringe Hart 2017, e dal 2019 decidono di proseguire il loro percorso artistico mettendosi in gioco con drammaturgie originali.Nasce quindi S.A. Senso Artificiale, spettacolo con cui nel 2019 sono vincitori del PremioNuove sensibilità 2.0, indetto dal Teatro Pubblico Campano. Lo spettacolo debutta al Teatro Nuovo di Napoli. Lo stesso testo arriva in finale per il Premio Pubblicazioni indetto dal Teatro i di Milano ed è Premio Fersen alla Drammaturgia 2021.Nel 2019 vincono anche il Premio Storie Interdette presso San Salvi (FI), a cura di Chille de la Balanza, con lo spettacolo La pagella. Lo stesso spettacolo è nella triade dei finalisti del Premio Gener/Azioni, organizzato da Ethnos Festival nel 2020.A seguito della chiusura dei teatri nel 2020 fondano ufficialmente la compagnia Cercamond, con la quale arrivano in Selezione Ufficiale al Premio Scenario 2021 con lo spettacolo De(ath)livery, poi finalista al Premio Mauro Rostagno 2022 e Selezione Ufficiale FringeMi 2023. Nel 2023 lo spettacolo vince il Premio Nazionale Città di Leonforte (Miglior Spettacolo, miglior regia e miglior attrice) e nel 2024 porta Andrea Cioffi a vincere il Premio Massimo Troisi come Miglior Autore Emergente.Ad Aprile del 2021 debuttano al Piccolo Eliseo in occasione del Roma Fringe Festival 2021 con Raccontami Shakespeare, poi selezionato al MilanoOff Fringe Festival 2022 e in tournée nelle stagioni 22/23 e 23/24, e sono vincitori della residenza creativa Portraits on Stage organizzata dalla Rete Teatrale Aretina, debuttando con Like, Love, Like! Nell'Ottobre 2021.Nel 2022 il testo L'appartamento 2B vince il premio Mario Fratti, venendo tradotto epresentato negli Stati Uniti d'America e il premio Leo De Berardinis indetto dal Teatro diNapoli – Teatro Nazionale. Nel 2023 vincono il protocollo d'intesa tra Teatro di Napoli e Teatro Pubblico Campano, per la distribuzione dello spettacolo, in collaborazione con la Elledieffe, per poi diventare produzione Teatro Franco Parenti nel febbraio del 2024.
Condividi