Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Storia di un No
Compagnia Arione de FalcoRegia: Annalisa Arione, Dario Eduardo de Falco
Drammaturgia: Annalisa Arione, Dario Eduardo de Falco
Attori: Annalisa Arione, Dario Eduardo de Falco
Trailer: Link
Anno: 2021
Adatto a: per tutti

Generi: Teatroragazzi (12-120), Prosa
Tags: EDUCAZIONE SENTIMENTALE , PARITA’ DI GENERE , STEREOTIPI DI GENERE , VIOLENZA DI GENERE
IL TEMA
Dalla preadolescenza in avanti l'amore bussa alla nostra porta con un abito nuovo. Questa emozione ci travolge senza preavviso e ci trova impreparati. E' un argomento che culturalmente spaventa. Eppure di emozioni bisognerebbe parlare. Perché?
Perché un’adolescente su venti racconta di essere stata aggredita fisicamente dal fidanzato, una su dieci ha paura della persona che ha a fianco, una su dieci è stata aggredita verbalmente dal fidanzato.
In tre casi su quattro la ragazza perdona il partner.
LO SPETTACOLO
"Storia di un No” racconta di Martina che ha: quattordici anni, una pianta carnivora di nome Yvonne e delle cuffiette bianche.
Martina non ha vestiti firmati, non ha il motorino e non ha la mamma.
"Storia di un No" racconta anche del papà di Martina: un papà attento che lavora da casa, ama Jane Austen e cucina lasagne ogni volta che c'è qualcosa di importante da festeggiare.
“Storia di un No" racconta di Alessandro, che ha una felpa di marca, un ciuffo a cui dedica venti minuti ogni mattina e che di Martina s'innamora praticamente subito. Almeno così dice lui.
“Storia di un No" è la storia di un incontro, di un primo bacio che non è come era stato sognato ma che è bello lo stesso, di famiglie che non sono come le vorremmo, della necessità di considerare l'altra metà della coppia come essere funzionale a noi e ai nostri bisogni, dell'amore confuso con il possesso.
E' la storia di Martina che sceglie di pensarsi intera e quindi dice basta, creando con la sua consapevolezza una reazione a catena in grado di cambiare le cose.
Può un'adolescente cambiare il mondo?
Ecco. “Storia di un No" parla di questo.
LA PREPARAZIONE
Il percorso che ci ha portati a “Storia di un NO” è iniziato da una serie di laboratori sul tema della parità e gli stereotipi di genere.
Martina e Alessandro, i protagonisti della nostra storia, sono nati da improvvisazioni fatte durante questi laboratori.
A questa fase è seguita una lunga sessione di preparazione teorica sugli studi di genere e di consulenza con esperte.
LA MESSA IN SCENA
Il gioco di ruolo è il motore del nostro agire teatrale.
In scena una narratrice ed un narratore: per parlare di emozioni bisogna essere almeno in due.
I narratori hanno un compito “osceno”: dire al pubblico gli stati d'animo dei personaggi che interpretano. In un contesto così delicato, il mondo affettivo degli adolescenti, in cui spesso le emozioni arrivano prima delle parole che servono per spiegarle, dire al pubblico ciò ciò che il personaggio prova in tempo reale è una scelta mirata. L'uso di costanti a parte indirizzati al pubblico informano senza mancare di coinvolgere il pubblico di ragazzi su un vocabolario emozionale possibile.
La scena è vuota, gli ambienti sono disegnati dai corpi dei narratori e dalle atmosfere musicali del maestro Enrico Messina.
Altri crediti: Musiche: Enrico Messina
Movimento scenico: Annalisa Cima
con la consulenza di:
Dott.ssa Savina Dipasquale – psichiatra
Dott.ssa Luisa Ortuso – psicologa e psicoterapeuta
Produzione: Compagnia Arione de Falco
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Annalisa Arione e Dario de Falco, attori e formatori teatrali, hanno all’attivo lo spettacolo “Pelle d’Oca”, che ha debuttato al Festival “Maggio all’infanzia” di Bari nel 2013, “Per Te. Una favola bianca”, che ha debuttato al Festival “Visioni di Futuro, visioni di Teatro...” di Bologna nel 2015, “Mai grande, un papà sopra le righe”, produzione del 2016 che ha debuttato al Festival “Segnali” di Milano ed è stata finalista ad In-Box Verde e “OGGI. Fuga a quattro mani per nonna e bambino”, che ha debuttato al Teatro Bruno Munari di Milano nel 2018.
“Campioni” è il laboratorio/spettacolo su Sport e Salute dedicato agli adolescenti nato all’interno del progetto “Andiamo a recitare” finanziato da Fondazione Cariplo.
Conducono laboratori di teatro ed improvvisazione teatrale in scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I e II grado in Lombardia e Piemonte.
Per Pearson Italia, casa editrice internazionale per la scuola e la formazione, hanno progettato e condotto incontri dedicati ad insegnanti ed educatori.
“Campioni” è il laboratorio/spettacolo su Sport e Salute dedicato agli adolescenti nato all’interno del progetto “Andiamo a recitare” finanziato da Fondazione Cariplo.
Conducono laboratori di teatro ed improvvisazione teatrale in scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I e II grado in Lombardia e Piemonte.
Per Pearson Italia, casa editrice internazionale per la scuola e la formazione, hanno progettato e condotto incontri dedicati ad insegnanti ed educatori.



