Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
RICCARDO III. IL SOLE DI YORK BRUCIA
La Confraternita del ChiantiRegia: Marco Di Stefano
Drammaturgia: Chiara Boscaro e Marco Di Stefano
Attori: Stefano Panzeri
Trailer: Link
Anno: 2024
Adatto a: VM14
Generi: Prosa, Figura
Tags: monologo, shakespeare, riscrittura, incel, figura
“La mia coscienza ha mille lingue e ogni lingua racconta una storia e ogni storia mi condanna come criminale”
William Shakespeare
Riccardo III è una storia di politica e violenza come ce ne sono tante: un uomo disposto a tutto pur di raggiungere il suo unico scopo, il potere assoluto. Eppure c’è qualcosa in Riccardo che lo rende un personaggio affascinante e persino divertente, anche in questo tempo che ha perso la presunzione d’innocenza, ma non la vanità. Riccardo è guardato con disgusto, è “monco, deforme, calato anzitempo nel mondo che respira”. Riccardo è destinato dalla nascita a essere un perdente, ma grazie all’astuzia e al potere creatore della parola riesce a ribellarsi al destino. Mette a ferro e fuoco la corte d’Inghilterra, si vendica di coloro che lo deridono e, soprattutto, lo sottovalutano.
TUTTI VORREMMO ESSERE RICCARDO ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA
Ci appassiona il suo modo freddo e implacabile di vendicarsi di anni di scherno. Ci appassiona perché tutti nella nostra stanza, o davanti a una telecamera, abbiamo giurato di ripagare i prepotenti con la stessa moneta. Ci ricorda che tutti abbiamo sognato di cedere, almeno una volta, al nostro lato oscuro. Questo Riccardo III è un modo per interrogarci su un presente fatto di immagine e competizione e chiederci: vale davvero la pena di superare il limite?
Altri crediti: da William Shakespeare
di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano
regia di Marco Di Stefano
drammaturgia di Chiara Boscaro
con Stefano Panzeri
marottes di Luigi Revelant
disegno luci Marcello Seregni
assistente alla regia Riccardo Trovato
un progetto La Confraternita del Chianti / Karakorum Teatro
una produzione Associazione Interdisciplinare delle Arti
con il contributo del MIC
spettacolo selezionato per NEXT2023/24 Laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo – progetto di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo
Produzione: Associazione Interdisciplinare delle Arti
File scaricabili:
Scheda.artistica_Riccardo.III_low.pdf
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Nata nel 2010 a Milano e formata da Marco Di Stefano, Chiara Boscaro, Valeria Sara Costantin, Giovanni Gioia, Marco Pezza, Diego Runko e Giulia Versari, è una compagnia stabile che lavora non solo alla costruzione di un repertorio, ma anche a progetti laboratoriali per adulti e ragazzi incentrati sui temi più urgenti della contemporaneità, praticando una programmatica commistione di generi e linguaggi. Lavori della Confraternita sono "150 ovvero Italian Dark Cabaret ovvero la macabra storia dell'italica penisola dall'Unità al federalismo fiscale" (2010, prod. Teatro della Cooperativa), "Le Sacre du Printemps" (2012, coprod. CRAC), "Non voltarti indietro" (2013, prod. Teatro In-folio) e "La Bottega del Caffè" (2015).
A partire dalla stagione 2014/15, La Confraternita del Chianti è impegnata nel progetto triennale “Pentateuco”, che la porterà a creare cinque spettacoli (Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio) in cinque diversi Paesi.
A partire dalla stagione 2014/15, La Confraternita del Chianti è impegnata nel progetto triennale “Pentateuco”, che la porterà a creare cinque spettacoli (Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio) in cinque diversi Paesi.