Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
IO RICORDO
Alma RoséRegia: Claudio Orlandini
Drammaturgia: Elena Lolli
Attori: Elena Lolli
Trailer: Link
Anno: 2024
Adatto a: per tutti

Generi: Teatroragazzi (14-99), Prosa
Tags: Memoria, presente, testamento, passione vitale
Liliana Segre sta per chiudere la lunga stagione della sua testimonianza, in giro nelle Scuole. Manca poco alla cerimonia pubblica che si terrà presso la Cittadella della Pace, in un piccolo borgo vicino ad Arezzo: ci saranno le istituzioni, una folla di giornalisti, telecamere, i rappresentanti delle istituzioni e soprattutto tante ragazze e ragazzi. E’ lì che ha scelto di parlare per l’ultima volta ai giovani, archiviare i suoi ricordi e affidare a loro il suo testamento ideale.
In questa lunga notte dovrà dire addio alla bambina che era, quella bambina di otto anni espulsa dalla scuola, a causa delle leggi razziali, che si è portata dentro e ha raccontato in trent’anni di testimonianza.
In continuo dialogo con lei, ripercorre la sua vita. Passato e presente si intrecciano tra loro, storia personale e storia collettiva. Bambina espulsa dalla scuola, clandestina, deportata, e poi madre, moglie, testimone, attivista e senatrice. Tante vite in una sola. Solo la forza di guardare la bambina che è stata, di inabissarsi nel suo passato le ha permesso di aprirsi a una nuova stagione della vita, una vita da “nonna”, desiderosa battersi, conoscere, opporsi, studiare, di sciare una traccia nella coscienza civile.
Altri crediti: Scene e costumi: Stefano Zullo
Musiche: Mauro Buttafava
Luci: Andrea Violato
Produzione: Compagnia Alma Rosé
File scaricabili:
Io.Ricordo_DOSSIER.2024.pdf
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Compagnia teatrale, attiva dal 1997, anno in cui vince il Premio Scenario Eti, che ha fatto della città il palcoscenico del proprio teatro e del teatro uno strumento di diffusione di una cultura comunitaria urbana. Oltre che nelle sale teatrali, Alma Rosé si esibisce in luoghi della cultura, del lavoro, del sociale, compiendo ogni anno una tournée metropolitana dei propri spettacoli, chiamata il Giro della Città, insieme alle realtà più attive della città. Il teatro pensato non solo in riferimento ad una produzione artistica, ma come arte e dinamica di tutte le relazioni per la costituzione di una comunità civile.
Parallelamente alla produzione di spettacoli, la Compagnia organizza anche laboratori teatrali per adulti e per bambini e crea progetti in collaborazione con strutture che lavorano in ambito sociale.
Premi e riconoscimenti:
1997 – Premio Eti Scenario con lo spettacolo “Alma Rosé”
2006 – Premio Enriquez per lo spettacolo “Gente come Uno”
2008 – Premio Hystrio – Provincia di Milano per il progetto “Giro della Città”
2009 – Premio Milano come migliore interprete maschile per “Fabricas”
2013 – Premio “Crisi a parte” di Banca Popolare Etica per “Gente come Uno”
Da dicembre 2012: Teatro Convenzionato del Comune di Milano
Parallelamente alla produzione di spettacoli, la Compagnia organizza anche laboratori teatrali per adulti e per bambini e crea progetti in collaborazione con strutture che lavorano in ambito sociale.
Premi e riconoscimenti:
1997 – Premio Eti Scenario con lo spettacolo “Alma Rosé”
2006 – Premio Enriquez per lo spettacolo “Gente come Uno”
2008 – Premio Hystrio – Provincia di Milano per il progetto “Giro della Città”
2009 – Premio Milano come migliore interprete maschile per “Fabricas”
2013 – Premio “Crisi a parte” di Banca Popolare Etica per “Gente come Uno”
Da dicembre 2012: Teatro Convenzionato del Comune di Milano




