Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
DE/FRAMMENTAZIONE
servomutoTeatroRegia: Michele Segreto
Drammaturgia: Fabio Pisano
Attori: Francesca Borriero, Michele Magni, Roberto Marinelli
Anno: 2024
Adatto a: per tutti

Generi: Prosa
ZERO e UNO sono amici, ma amici di vecchia data. La moglie di UNO è moglie, ma non di così vecchia data. Vorrebbero un figlio, marito e moglie, ma la natura, si sa, non è sempre benigna e in più, il caso vuole, si sta parlando di personaggi e dunque, se anche fosse, la pancia sarebbe nient’altro che un cuscino. Che cosa avviene, dunque? Chi ci può aiutare a rendere possibile una storia di impossibilità? Un amico, certo. Ma anche delle didascalie.
Anzi: un didascalista.
Altri crediti: assistente alla regia Irene Latronico | costumi Alessandra Faienza | light design Martino Minzoni | con il sostegno di AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali | in collaborazione con RAM – Residenze Artistiche Marchigiane, progetto promosso da MiC e Regione Marche con il supporto del progetto di residenza artistica Teatro Le Forche – Futuro Prossimo Venturo 2024 | con il sostengo di Circuito CLAPS/IntercettAzioni | si ringrazia NEST Napoli Est Teatro
Produzione: produzione servomutoTeatro | in collaborazione con Liberaimago
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
servomutoTeatro è una compagnia di autori, attori e registi che con tematiche universali e linguaggio originale intende mettere in relazione teatro e tempo presente.
servomutoTeatro nasce dalla necessità di reagire in modo creativo al contemporaneo attraverso la creazione di spettacoli ed eventi culturali.
2012
servomutoteatro nasce da Pavel Zelinskiy, Michele Segreto e Diego Veneziano, che facendo le comparse in un’opera lirica, si sono innamorati di un progetto.
2013
Va in scena il primo spettacolo, Lungo la Distesa del Lupo.
Col sostegno di Crucifixus Festival, al Festival di Primavera debutta Il Giobbe, tratto dall’omonimo romanzo di J. Roth.
2014
Insieme a CentopercentoTeatro e EleaTeatro/Industria Scenica vince il bando SPOTbs – Sostegno alla Produzione Off di Brescia e realizza la performance urbana Far East nel quartiere di Sanpolino (BS).
2015
Realizza Zinnfigur – Soldatini di stagno, prima co-produzione con il Teatro Telaio, inserito nel Programma Ufficiale delle Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli Anniversari di Interesse Nazionale.
Il primo studio dello spettacolo Polvere -nato da un’idea di Marzia Gallo- viene proclamato vincitore della VI Edizione del Premio delle Arti L. A. Petroni.
2016
Polvere vince il Premio Tagad’Off, viene premiato come Secondo Miglior Spettacolo per il Progetto W.A.Y. di Associazione ETRE e vince Giovani Realtà del Teatro ed è quindi selezionate per aprire la XX Edizione del Festival Inequilibrio.
Il primo studio di PhoebusKartell vince il Premio Scintille 2016.
Debutta lo spettacolo Fantine – Quando dal Caos nacque l’Amore, scritto e diretto da Michele Mariniello, liberamente ispirato al personaggio de I Miserabili di Victor Hugo e interpretato da Sara Drago.
2017
Vince il bando di Federgat con il progetto Non un’Opera Buona, che debutta ad Ascoli Piceno all’interno della V Edizione del Festival dei Teatri del Sacro.
Il PROGETTO XL, in collaborazione con Compagnia Lumen, viene selezionato a livello nazionale tra i vincitori di FUnder35 di Fondazione Cariplo.
2018
PhoebusKartell è in finale a In – Box Rete di Sostegno al Teatro Emergente Italiano 2018 ed è selezionato per la circuitazione da NEXT – Laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo.
servomutoTeatro nasce dalla necessità di reagire in modo creativo al contemporaneo attraverso la creazione di spettacoli ed eventi culturali.
2012
servomutoteatro nasce da Pavel Zelinskiy, Michele Segreto e Diego Veneziano, che facendo le comparse in un’opera lirica, si sono innamorati di un progetto.
2013
Va in scena il primo spettacolo, Lungo la Distesa del Lupo.
Col sostegno di Crucifixus Festival, al Festival di Primavera debutta Il Giobbe, tratto dall’omonimo romanzo di J. Roth.
2014
Insieme a CentopercentoTeatro e EleaTeatro/Industria Scenica vince il bando SPOTbs – Sostegno alla Produzione Off di Brescia e realizza la performance urbana Far East nel quartiere di Sanpolino (BS).
2015
Realizza Zinnfigur – Soldatini di stagno, prima co-produzione con il Teatro Telaio, inserito nel Programma Ufficiale delle Commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli Anniversari di Interesse Nazionale.
Il primo studio dello spettacolo Polvere -nato da un’idea di Marzia Gallo- viene proclamato vincitore della VI Edizione del Premio delle Arti L. A. Petroni.
2016
Polvere vince il Premio Tagad’Off, viene premiato come Secondo Miglior Spettacolo per il Progetto W.A.Y. di Associazione ETRE e vince Giovani Realtà del Teatro ed è quindi selezionate per aprire la XX Edizione del Festival Inequilibrio.
Il primo studio di PhoebusKartell vince il Premio Scintille 2016.
Debutta lo spettacolo Fantine – Quando dal Caos nacque l’Amore, scritto e diretto da Michele Mariniello, liberamente ispirato al personaggio de I Miserabili di Victor Hugo e interpretato da Sara Drago.
2017
Vince il bando di Federgat con il progetto Non un’Opera Buona, che debutta ad Ascoli Piceno all’interno della V Edizione del Festival dei Teatri del Sacro.
Il PROGETTO XL, in collaborazione con Compagnia Lumen, viene selezionato a livello nazionale tra i vincitori di FUnder35 di Fondazione Cariplo.
2018
PhoebusKartell è in finale a In – Box Rete di Sostegno al Teatro Emergente Italiano 2018 ed è selezionato per la circuitazione da NEXT – Laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo.


