Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
CIRCO IN VALIGIA
Barabba's ClownsRegia: Bano Ferrari
Drammaturgia: Gianluca Previato
Attori: Gianluca Previato
Anno: 2024
Adatto a: per tutti

Generi: Teatroragazzi (4-14), Altro
Tags: CLOWNERIE, COMICO, CLOWN, TEATRO RAGAZZI, teatro nuove generazioni
Una valigia può contenere tante cose, specie quando si parte per un viaggio, non basta mai.
La valigia di un clown ha però uno spazio speciale: la fantasia, dove possono trovare posto anche le cose più ingombranti.
Il Circo in valigia ha fantasia da vendere, perché Augusto non arriva con una valigia, ma con “un treno di valigie” che racchiudono la sua storia, le sue emozioni, i suoi affetti.
I giocolieri, il mago, il domatore di pulci, il funambolo, la giostra dei cavalli, il teatrino delle ombre…
Augusto nel suo viaggio con il Circo più piccolo del mondo, non ha perso lo stupore e la voglia di far ridere e sognare chi incontra, rendendo tutti complici del suo racconto.
Ripercorre, come lo può fare un clown, i numeri del circo che gli tornano alla memoria. Ogni vagone del suo trenino racchiude un ricordo da rivivere che, uscendo dalla valigia come dalla lampada di Aladino, si fa presente e vivo, coinvolgendo e stupendo i suoi piccoli spettatori.
In questi ricordi Augusto troverà anche le sue origini, la sua storia e il suo nome: Franco.
Un ragazzo che non aveva una casa e si era messo in cerca della libertà. Ma arrivato in città si era trovato “di nessuno”, finché un giorno incontrò il Direttore del circo più piccolo del mondo, che lo accolse nella famiglia del circo.
Produzione: Barabba's Clowns
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
La compagnia Barabba’s Clowns è una delle prime esperienze di teatro sociale in Italia. Nasce nel 1979 grazie all’azione congiunta di Vittorio Chiari e Bano Ferrari. Il gruppo, che era costituito da adolescenti e giovani delle comunità di accoglienza del Centro Salesiano di Arese ha svoto un’attività amatoriale organizzata professionalmente che lo ha portato tra il 1979 e il 2018 a rappresentare spettacoli non solo in Italia ma in tutta Europa con oltre tremila rappresentazioni. Il 2019 nell’anno dell’anniversario dei 40anni nasce l’esigenza di rinnovarsi. La maturità del gruppo di attori professionisti e dei giovani under 30 presenti all’interno dell’Associazione ha permesso di proiettarsi verso nuovi orizzonti, rimanendo coerenti alla Mission originaria ma crescendo a livello professionale. La compagnia professionistica dei Barabba’s Clowns di oggi persegue la strada del teatro sociale e sceglie di implementare nuove forme artistiche, percorsi teatrali che utilizzino anche strumenti digitali, forme di Teatro Festa (Labirinto Mare di Marcello Chiarenza) e di Teatro di Comunità. Questa attività professionale ha ad oggi realizzato diverse produzioni: C. Come casa – di Gianpiero Pizzol – regia di Bano Ferrari - SeLaVì – testo e regia di Bano Ferrari - Clown Shakespeare Company – di Francesco Niccolini – regia di Bano Ferrari - Alla Ricerca del Naso Rosso Perduto – testo e regia di Ferruccio Cainero - Piramo e Tisbe – testo e regia di Ferruccio Cainero - Racconti pandemici – testo e regia di Ferruccio Cainero - Boef & Asen – di Norbert Ebel – regia di Ferruccio Cainero




