Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Achilles'

ocram dance movement
Regia: Glenda Gheller
Drammaturgia: Glenda Gheller
Attori: Rebecca Bendinelli, Ismaele Buonvenga, Rachele Pascale, Nunzio Saporito
Anno: 2022
Adatto a: per tutti


Generi: Danza
Achilles’
 
Concept e coregrafia: Glenda Gheller
Produzione: ocram dance movement in collaborazione con Scenario Pubblico Centro di Rilevante Interesse per la Danza
Musiche originali: Michele Piccolo, Massimo Lievore
Costumi: Kieran Brown - realizzazione: Gabriella Palomba
 
Achilles’ esplora il confine tra la natura umana e ciò che la trascende, guarda a quella minuscola parte di vulnerabilità nascosta da una sovrumana forza, è una continua scoperta che si manifesta esteriormente attraverso la resistenza dei corpi dei danzatori e interiormente mediante l’accettazione delle proprie fragilità.
Nel processo coreografico le ricerche di Brené Brown, sociologa e autrice americana, hanno rappresentato il punto di partenza della creazione. Alla domanda “Come faccio a diventare una persona coraggiosa?”, B. Brown risponderebbe: “Renditi vulnerabile. Rimanere vulnerabili è un rischio che dobbiamo correre se vogliamo sperimentare la connessione umana più sincera”.
Essere invincibili o essere autentici? Dove si cela realmente la vera fonte di forza?


Altri crediti: Musiche originali: Michele Piccolo, Massimo Lievore - Costumi: Kieran Brown - realizzazione: Gabriella Palomba


Produzione: ocram dance movement in collaborazione con Scenario Pubblico Centro di Rilevante Interesse per la Danza

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

La compagnia ocram dance movement viene fondata nel 2013 da Marco Laudani e Claudio Scalia. L’idea di creare un ensemble di danzatori, come strumento di approfondimento e ricerca, si è consolidata negli anni permettendo la realizzazione di 20 produzioni ospitate in festival di rilievo internazionale e sostenute, fra gli altri, dagli istituti Italiani di Cultura a New York, Stoccarda, Sofia, Atene. Il simbolo di ocram è un’onda: l’eterno movimento, la trasformazione e il dinamismo come obiettivi di un progetto in continua evoluzione.Italia, Germania, USA, Argentina, Ungheria, Spagna, Portogallo, Slovenia, Turchia, Grecia, Messico, Bulgaria, Polonia e Francia le tappe di questi primi dieci anni di attività artistica di ocram.Dal 2022 la compagnia è associata al Centro di Rilevante Interesse per la Danza Scenario Pubblico
Condividi