Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Francesco Cecchi Aglietti
Sede: Firenze
Sito internet:
Telefono sede: Informazione riservata agli utenti registrati
Referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Telefono referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Email referente: Informazione riservata agli utenti registrati

Francesco Cecchi Aglietti nasce a Firenze, si appassiona di cinema, e si laurea poi al DAMS di Bologna, con tesi in drammaturgia, poi pubblicata dalla webzine Theatron 2.0. Si forma con Gerardo Guccini, Flavia Mastrella e Antonio Rezza, Federico Bellini, Nicole Kehrberger, Francesca Pennini e CollettivO CineticO, Lisandro Rodriguez, Jacopo Jenna, Roberto Scarpetti, Marta Ciappina; infine Lacasadargilla, presso la quale svolge tirocinio e diventa poi assistente per l’organizzazione delle edizioni 2022 e 2023 del Festival IF/Invasioni (dal) Futuro, oltre che dramaturg per i laboratori tenuti da Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni negli spazi di Carrozzerie n.o.t e al Corso Claudia Giannotti, della Scuola del Piccolo Teatro di Milano. Nel 2018 vince il premio “Miglior performer” al XVI Pro-Contra - International Theatre Festival in Szczecin, Polonia, con lo spettacolo Denise scritto diretto e interpretato in collaborazione con Aleksandra Kudaj. Nel 2021, grazie al progetto Scrivere in Residenza promosso da Biennale ASAC, pubblica La morte del Personaggio. Tra il 2020 e il 2022 segue corsi di perfezionamento attoriale e drammaturgia presso Emilia-Romagna Teatro. Dal 2021 è membro del Collettivo SEPHIROT, progetto di teatro interattivo ideato da Alessandro Anglani, per cui arriva a scrivere l’iperdrammaturgia Nonno Gelo, nel 2023. Nello stesso anno, è performer per il progetto di improvvisazione radicale Golden Record - All these moments will be lost in time di Aldo Scarpitta, finalista alla Biennale College Teatro - Registi u35. Da giugno a dicembre 2023 assiste Roberto Scarpetti nella direzione del laboratorio di drammaturgia Teatri di Guerra, riservato alle allieve e agli allievi del biennio di perfezionamento attoriale promosso da Teatro di Roma; debutta poi come interprete nella restituzione che ne consegue, negli spazi del Teatro India. Dall’agosto 2023 lavora come dramaturg per Onicofagia, primo progetto della Compagnia Maruccia/Manella, semifinalista al Premio Dante Cappelletti e al Premio Pancirolli. Nel 2024 viene scelto per sostituire il performer Manolo Muoio nello spettacolo Hybris, della Compagnia Rezzamastrella, per le repliche di Roma - al Teatro Vascello - di Firenze - al Teatro Puccini - e di Milano - al Teatro Elfo Puccini. Nello stesso anno è dramaturg per due progetti: Handle with Care di Lorenza Guerrini, finalista del bando Forever Young promosso da La Corte Ospitale; e Bimbo Astronave di Edoardo Rivoira, finalista del bando Over - Emergenze teatrali promosso da Teatro Argot, Nest Teatro, Teatro Pim-off e Cubo Teatro. Da giugno 2023 è membro attivo dell’Associazione Il Casale e partecipa alla direzione artistica e all’organizzazione della terza edizione del Festival La T3E Giorni, nel territorio di Grizzana Morandi (BO).
Dalla primavera del 2024 inizia a presentarsi come Floria Laetitia.