Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Chiara Boscaro
Sede: Cinisello Balsamo
Sito internet: https://www.laconfraternitadelchianti.eu/
Telefono sede: Informazione riservata agli utenti registrati
Referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Telefono referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Email referente: Informazione riservata agli utenti registrati

Chiara Boscaro si laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Milano, e si diploma in Scrittura Drammaturgica presso la Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi”. Nel 2013 viene selezionata per il laboratorio “Menzogna” diretto da Antonio Latella presso il Teatro Valle Occupato di Roma. Tra il 2013 e il 2016 prende parte al progetto “Teatro Utile (Arte e Sviluppo)” organizzato da Accademia dei Filodrammatici di Milano e collabora, sotto la guida di Renato Gabrielli, Mohamed Kacimi e José Sanchis Sinisterra, con autori di varie nazionalità. Nel 2013 il suo testo “Non voltarti indietro” (finalista “Premio Hystrio 2011 – Scritture di Scena_35”) viene selezionato e pubblicato come Dramma del mese dalla redazione di Dramma.it. Con il testo “GENESI pentateuco #1” nel 2018 viene selezionata per il Dramalab del progetto Fabulamundi Playwriting Europe. Il testo è inoltre finalista al “Premio Hystrio 2017 – Scritture di scena_35” e vincitore di “Harbour Europe London”. Nel 2022 è selezionata per il progetto "Mezz'ore d'autore" del Teatro Due di Parma. E' autrice, insieme a Marco Di Stefano, del testo "La Città che Sale", vincitore del "Mario Fratti Award" 2018, e selezionato dai comitati Italiano e Bulgaro di Eurodram. Con Di Stefano scrive anche "24H", selezionato dal comitato Italiano di Eurodram nel 2024. E' co-fondatrice del gruppo "La Confraternita del Chianti", socia di "Karakorum srl Impresa Sociale" e docente alla Civica Scuola di Teatro "Paolo Grassi". I suoi testi sono tradotti in divere lingue, e pubblicati in Italia da Cue Press e Editoria&Spettacolo.