Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Elisabetta Aloia

Sede: Mola di Bari
Sito internet:
Telefono sede: Informazione riservata agli utenti registrati
Referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Telefono referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Email referente: Informazione riservata agli utenti registrati

Attrice, autrice e regista pugliese, per metà siciliana, laureata in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Bari.
Ha studiato presso il CUT di Perugia-Teatro Stabile dell’Umbria con Massimiliano Civica, Ludwig Flaszen e Roberto Ruggieri.
Ha approfondito la sua formazione artistica sotto la guida di Paolo Panaro della Compagnia Diaghilev.
Ha studiato con Massimo Verdastro da cui è stata diretta nel “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare, “SATYRICON-Un kolossal da camera” da Petronio e ne “La dodicesima notte” di W. Shakespeare.
Ha seguito corsi con Claudio Morganti, Enzo Vetrano e Stefano Randisi, Francesca della Monica, Danio Manfredini, Giorgio Barberio Corsetti, Roberto Castello, Balletto Civile, Accademia degli Artefatti, Marco Martinelli, Jurij Ferrini, Damiano Nirchio, Virginio Gazzolo, Salvatore Marci.
Inizia un percorso sulla scrittura attiva e sulla drammaturgia prima con Rita Frongia e poi con Luciano Colavero che prosegue nel 2022 e ancora nel 2023 con Francesco Niccolini per Montagne Racconta, insieme a Claudio Milani.
Ha lavorato con Enzo Vetrano e Stefano Randisi ne “La Città Invisibile” per i Cantieri dell’Immaginario del 2013.
Ha lavorato come consulente con Xforming Srl di Torino, per interventi di formazione nell’ambito del Teatro d’Impresa.
Dal 2015 entra a far parte del Libero Gruppo di Studio d'Arti Sceniche LGSAS, sotto la direzione di Claudio Morganti.
Dal 2009 per oltre 10 anni lavora con la Compagnia Diaghilev occupandosi anche di corsi di formazione. Collabora con il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli e con la Fondazione Pasquale Battista, e con altre realtà del territorio pugliese come Animalenta Teatro, Marluna Teatro, la Compagnia Acasa, Senza Piume Teatro e l’Associazione Culturale In Scena.
È interprete e regista di diversi monologhi e spettacoli di cui è anche autrice.
Con il suo progetto “Evelina vien dal mare” vince il bando di residenze TRAC 2022- speciale finestra sulle nuove generazioni, progetto per cui collabora con Daria Paoletta, Enrico Messina e Gaetano Colella. Cura la direzione artistica della prima edizione della rassegna di teatro al femminile “INAUDITA o di tutto quello che non si può tacere” organizzata dalla Fondazione Pasquale Battista in collaborazione con il Comune di Triggiano.

Condividi

Opere caricate

EVELINA VIEN DAL MARE

Regia di Elisabetta Aloia
con Elisabetta Aloia

Teatroragazzi (8-99), Prosa | Unicità, Amicizia, Bullismo, Scoperta e Accettazione di sé, Mare