Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Matthieu Pastore

Sede: Napoli
Sito internet: https://www.instagram.com/matthieu.pastore/
Telefono sede: Informazione riservata agli utenti registrati
Referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Telefono referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Email referente: Informazione riservata agli utenti registrati

Matthieu Pastore è nato nel 1989 in Francia, a Lione.
Dopo degli studi in italiano e drammaturgia nella sua città natale, si trasferisce a Milano e
segue la formazione per attori della Scuola del Piccolo Teatro, diplomandosi nel 2011, sotto la direzione di Luca Ronconi.
Ha lavorato principalmente come attore in Italia con numerosǝ registǝ, tra cui : Damiano Michieletto, Elio de Capitani, Pablo Solari, Laura Curino, Bruno Fornasari, Muriel Mayette-Holtz, Andrea de Rosa.
Nel 2012 vince il Premio Hystrio alla Vocazione Teatrale.
Nel 2018, dopo essersi trasferito a Parigi, inizia ad elaborare progetti personali, come drammaturga e regista. Nel 2020, il suo primo spettacolo Il Banchetto. not a musical, not at
all - un adattamento musicale del Simposio di Platone, vince il premio della giuria ed il premio del pubblico al Concorso di Regia del Théâtre 13, a Parigi, oltre al premio della SACD - Nuovo Talento Teatro. Il suo secondo progetto, Tiresia. cabaret per ciechi, ha debuttato a Parigi nel maggio 2023. Il terzo testo, a completare questa trilogia, basato sul mito di Orfeo, verrà prodotto nella stagione 24-25.
Si è trasferito a Napoli nel 2021. La vita senza friarielli gli era diventata intollerabile.
In Italia lavora attualmente su due progetti: un monologo, Ipno. breve trattato di tanatoprassi, che coinvolge la presenza in scene di un danzatore e che indaga la relazione tra i fratelli mitici Ipno e Tanato attraverso le rappresentazioni convergenti della morte e del sonno, e un testo teatrale, Tragédie Coréenne ovvero L’Amour à la Française, basato su un fatto di cronaca franco-coreano, che mette in discussione il concetto di coppia e il rifiuto della maternità.
Quest’ultimo ha vinto il Premio Hystrio - Scritture di Scena 2024.
I suoi progetti nascono dalla ricerca collettiva, sia con gli attori e le attrici che con dei gruppi di lavoro individuati sul territorio - bambini, scuole, spettatori.

Condividi