Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Giulia Bartolini

Sede: Roma
Sito internet: https://www.unaltrastagione.com/giuliabartolini
Telefono sede: Informazione riservata agli utenti registrati
Referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Telefono referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Email referente: Informazione riservata agli utenti registrati

Giulia Bartolini, classe ’92, frequenta studi classici, dopo la facoltà di lettere moderne presso la Sapienza di Roma, viene ammessa e si diploma all’Accademia Nazionale D’arte Drammatica Silvio D’Amico. Seguono due estati presso la scuola di Alta formazione di Santa Cristina di Luca Ronconi, e un master di secondo livello in sceneggiatura presso la scuola TRACCE, intanto prosegue con la magistrale di Italianistica.
Lavora in teatro come drammaturga, regista e assistente alla regia; è fondatrice nel 2017 della Compagnia under 35 CARLeALTRI, in cui ricopre il ruolo di drammaturga e regista, con la quale vince il festival Salviamo i Talenti del Teatro Vittoria (2018) e il premio della critica presso il Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro della Civica Accademia Nico Pepe di Udine (2018). Con lo spettacolo CANAGLIE arriva in semifinale al Premio Scenario per le nuove drammaturgie e tra i 5 finalisti del bando Forever Young 2019/20 della Corte Ospitale- Teatro Herberia.
Comincia a collaborare nel 2021 con la produzione Khora Teatro che produce gli spettacoli CANAGLIE, MOMO E LA CITTA’ SENZA NOME e altri.
Lavora anche come assistente e aiutoregia per Sardegna Teatro, Agidi srl e anche sul set, in reparto regia, per Bibi filmtv srl, Rai, Image Factory srl, e come consulente di sceneggiatura per altre realtà. È fondatrice e curatrice del sito www.unaltrastagione.com.
Nel 2020 vince il bando di “Ti racconto da casa” dell’associazione CIVITA con il componimento “Tempo Cambiato”, pubblicato poi in epub da Marsilio editore; nel 2023 uno dei suoi racconti fa parte dell’edizione “Cartoline estive” edizione affiori, marchio Giulio Perrone Editore.
Nel 2023 è anche tra i cinque finalisti del Premio Nazionale Neri Pozza per romanzi inediti con il manoscritto Strada Provinciale 33.

Condividi