Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

Alt Academy

Sede: Roma
Sito internet: https://altacademy.it/
Telefono sede: Informazione riservata agli utenti registrati
Referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Telefono referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Email referente: Informazione riservata agli utenti registrati

Alt Academy, Accademia delle Arti, Lingue e Teatro, è una associazione culturale che si occupa di formazione, promozione e produzione teatrale e di realizzazione eventi su tutto il territorio nazionale.PROMOZIONE: Promuoviamo eventi culturali attraverso una quotidiana attività di direct marketing che crea il contatto con più di 50.000 decision maker tra insegnanti, Cral, Aziende, Associazioni, Centri Anziani, Parrocchie, Scuole, soprattutto sul territorio laziale, ma anche (vista l’attività svolta negli ultimi trent’anni sul pubblico) su clienti provenienti da tutta Italia. Il grande valore dell’associazione risiede nella sua capacità di veicolare notizie in maniera capillare e di ottenere presenze di pubblico sugli eventi proposti con una redemption che si attesta sempre sul 90%.PROMOZIONE NEGLI ANNI: Benigni: 80.000 presenze. Montesano: 60.000 presenze. “Grease”: 20.000 presenze. Gigi Proietti: 63.000 presenze. “Notre Dame De Paris”: 80.000 presenze. “I Dieci Comandamenti”: 20.000 presenze. Teatro Olimpico: 50.000 presenze annuali. Teatro Ambra Jovinelli: 20.000 presenze annuali. Teatro Brancaccio: 35.000 presenze annuali. Teatro Eliseo: 30.000 presenze adulti e 40.000 bambini. “I Cento Capolavori dell’Ermitage” (Scuderie del Quirinale di Roma): 150.000 presenze. “Caravaggio e i Giustiniani” (Presidenza del Senato della Repubblica di Roma): 80.000 presenze. “Picasso” (Palazzo Reale di Milano): 20.000 presenze. “Il Satiro Danzante” (La Biblioteca Vaticana): 30.000 presenze. “Rembrandt” (Scuderie del Quirinale) “I Borgia” (Palazzo Ruspoli) “Gli Espressionisti” (Vittoriano) “Gauguin” (Napoli): 25.000 presenze annuali. Spettacoli per studenti: 31.000 presenze. Circo Massimo (Trasmissione televisiva con Fabrizio Frizzi): 12.000 presenze. “La Divina Commedia” (Teatro di Tor Vergata): 90.000 presenze scolastiche e 30.000 adulti. Aperture straordinarie in notturna: Auditorium Parco della Musica: Promozione scuole e gruppi. Cinecittà Holding: collaborazione per la Promozione scuole. Teatro Argentina e Teatro India: promozione gruppi e scuole. “Romeo e Giulietta il musical”: 12.000 presenze. “Giudizio universale Michelangelo e i segreti della Cappella Sistina” (Auditorium della Conciliazione): 500.000 presenze. Teatro Vittoria di Roma: 5.000 presenze annuali. Cirque du soleil “Totem”: 5.000 presenze. “Mary Poppins il musical”: 3.000 presenze.PRODUZIONE SPETTACOLI: “Al mio paese” di Valerio Vestoso, (Teatro Eliseo). “Concerto per Sandro Penna” di e con Pino Strabioli (tournèe italiana). “Carta straccia” di Mario Gelardi con Pino Strabioli e Sabrina Knaflitz (Roma e Napoli). “WikiPiera” di Pino Strabioli con Piera degli Esposti (tournèe italiana). “La Vacanza” di Giovanni Anversa con Pino Strabioli e Orsetta de Rossi (Roma e Benevento). “Viaggio in Italia” con Pino Strabioli e Marcello Fiorini (Teatro Off Off di Roma). “Wilcock: monologo con figure e musica” di Elio Pecora con Pino Strabioli (tournèe italiana). “The Others” di Michele Cosentini (Teatro Quirino di Roma). “Endecasilla…boh” di Sebastiano Nardone (Teatro Argentina di Roma). “Social Life” di Michele Cosentini, in coproduzione con il Teatro Argentina di Roma (Teatro Argentina di Roma). “Abbiamo ucciso Sofocle!” di Luca Ferrini (Teatro dè Servi di Roma). “ShakespeareShake” di Sveva Tedeschi (Teatro dè Servi e Teatro Off Off di Roma). “L’uomo, la bestia e la virtù” di Luigi Pirandello, regìa di Luca Ferrini (tournèe italiana). “Esperanto” di Michele Cosentini (tournèe italiana). “Spettattori” di Michael Frayn , regìa di Pino Strabioli (Teatro Vittoria, Roma). “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandello, regìa di Luca Ferrini, (Teatro Argentina, Roma), “Panic” coproduzione con il Teatro Argentina di Roma, regìa di Tommaso Capodanno (teatro Argentina di Roma e tournèe italiana). “Come se foste a casa vostra”regìa di Michele Cosentini (tournèe italiana). “Pensaci, Giacomino!” di Luigi Pirandello, regìa di Luca Ferrini (Teatro Vittoria, Roma). “Il piacere dell’onestà” di Luigi Pirandello, regìa di Sebastiano Nardone (Teatro Vittoria, Roma). “La lezione” di Eugene Ionesco, regìa di Luca Ferrini, (tournèe italiana). “Sempre fiori mai un fioraio!” omaggio a Paolo Poli di e con Pino Strabioli, (tournèe italiana). “Abolite gli armadi, gli amanti non esistono più!” regìa di Maurizio Costanzo, (Teatro Off Off di Roma). “Chi si scandalizza è sempre banale” di Michele Cosentini (tournèe italiana). “Il teorema della rana” in coproduzione con la cooperativa Attori & Tecnici, regìa di Luca Ferrini (tournèe italiana). “Gioielli del mondo”spettacolo vincitore del bando “Spettacolo dal vivo nei comuni della città metropolitana di Roma Capitale, “Teatro Incontra…” festival teatrale realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione generale Spettacolo e vincitore dell’Avviso Pubblico “Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro -Anno 2022” promosso da Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali.FORMAZIONE: La Alt Academy si occupa di formazione teatrale presso gli Istituti scolastici italiani e di formazione linguistica alternativa. Obiettivo principale è l’apprendimento e l’approfondimento delle lingue attraverso l’attività teatrale, allontanando l’insegnamento linguistico dal percorso didattico tradizionale, per renderlo più immediato, piacevole e spontaneo e per permettere a tutti di considerare la lingua straniera un mezzo di comunicazione e non semplicemente una materia di studio. La Alt Academy, servendosi di docenti-attori madrelingua, organizza, struttura e realizza laboratori teatrali in lingua inglese, francese, spagnola e tedesca, presso gli istituti scolastici del Lazio e presso i teatri della Capitale. Dal 2010 al 2014 ha realizzato i laboratori teatrali in lingua straniera anche presso il Teatro Eliseo di Roma e dal 2014 presso il Teatro Argentina e il Teatro de’ Servi di Roma. Ogni anno Alt Academy forma una media di 12.000 studenti.EVENTI: In collaborazione con ADARTE-Eventi, la Alt academy, organizza, crea e realizza eventi per le sedi MotorVillage Italia, MSX, SARA ASSICURAZIONI, FCA, Camera di commercio Italiana in Svizzera, FCA Germania. Team Building per ABBOTT, ABBVIE e SARA ASSICURAZIONI. Dal 2013 cura il lancio delle nuove vetture del gruppo FCA: Jeep Renegade, Jeep Grand Cherokee, 500X, 500L, Alfa Romeo Stelvio, Alfa Romeo Giulia, 500 elettrica.PROGETTI FINANZIATI: “Bando per lo spettacolo dal vivo della Regione Lazio” annualità 2017 con il progetto Shakespearean Show e annualità 2019 e 2021 con il progetto Teatrinscuola. “Bando Musei in musica” 2017, 2019, 2022. “Bando la notte dei musei” 2019 e 2022. “Bando Zetema Cerchi e fori” annualità 2022. “Bando spettacolo dal vivo nei comuni della città metropolitana 2022” con il progetto “Gioielli del mondo”. “Bando spettacolo dal vivo fuori dal centro 2022” con la rassegna “Teatro incontra…”. La Alt Academy è finanziata dal MIC con il fondo FUS teatro nel 2021 e per il triennio 2022/2024PROGETTO “TEATRinSCUOLA”: Inaugurato il 3 Novembre 2014 con un Reading di apertura presso il Teatro Eliseo con la presenza di Andrea Vianello (direttore di Rai3); Alessandra Ferrari (giornalista, caporedattore PiazzaPulita), Francesco Caldarola (giornalista, autore Ballarò), Elisabetta Stefanelli (giornalista, caporedattore Cultura&spettacoli ANSA), Federica Sgaggio (giornalista e scrittrice), Francesca Montinaro (artista, scenografa), Alice di Stefano (responsabile narrativa Italiana Fazi Editore), Rossella Rinaldi (giornalista, Film promoter), Nicla Mercuri (giornalista, docente Istituto Virgilio 4 di Scampia), Claudia Marchionni (giornalista tg5), Emiliano Sbaraglia (scrittore, Ass.Piccoli Maestri), Gaia Cenciarelli (scrittrice, traduttrice Ass.Piccoli Maestri), Isabella Pedicini (storica dell’arte e scrittrice), Valerio Vestoso (regista), Sebastiano Nardone (attore); Luca Ferrini (attore). Nell’ambito del progetto sono state tenute tre Lectio Magistralis: Dacia Maraini, Teatro Argentina, Valerio Magrelli, Teatro Argentina e Corrado Formili, Teatro Argentina. Il progetto TeatrinScuola prevede incontri gratuiti presso le scuole, propedeutici alla visione degli spettacoli. Gli incontri sono tenuti da professionisti ed hanno l’obiettivo di rendere gli studenti consapevoli e informati sulle tematiche dello spettacolo.

Condividi

Opere caricate

Chi si scandalizza è sempre banale

Regia di Michele Cosentini
con Luca Ferrini, Alberto Melone, Riccardo Pieretti

Prosa | Pasolini, intellettuale, società
Il cielo non ha muri

Regia di Carlotta Piraino
con Carlotta Piraino Diego Valentino Venditti Gabriele Di Stadio Agostina Magnosi

Teatroragazzi (7-11), Prosa | amicizia, discriminazione, inclusione, multiculturalità, accoglienza.