Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Il Teatro delle Dieci
Sede: Torino
Sito internet: http://www.teatrodelledieci.it
Telefono sede: Informazione riservata agli utenti registrati
Referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Telefono referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Email referente: Informazione riservata agli utenti registrati

Il Teatro delle Dieci è una compagnia "storica" torinese. Fondata nel 1958 dal regista Massimo Scaglione e da un gruppo di attori del Teatro Stabile di Torino, è stata una delle prime compagnie sperimentali italiane ad allestire i testi di Ionesco e di autori dell'area dell'avanguardia dell'epoca (Behan, Genet, De Obaldia, Cocteau e altri) con i quali raggiunse una certa notorietà. Diverse generazioni di artisti si sono susseguite nei decenni e varie le esperienze condotte: dall'organizzazione di rassegne ed eventi (Sipari sotto la Torre a Cortemilia – Cn – Voci di Donne in provincia di Torino), alla formazione teatrale attraverso una propria scuola ufficiale sempre attiva, laboratori di teatro educativo e sociale (fra i quali si segnala nel 2014 e 2015 un progetto con la Casa di Reclusione "Montalto" di Alba -cn, dal 1998 ad oggi un laboratorio permanente con i Licei Giolitti e Gandino di Bra - cn, un laboratorio per la Fondazione Ferrero di Alba – cn), la gestione di un progetto di Residenza Multidisciplinare con il contributo della Regione Piemonte dal 2005 al 2010 presso il comune di Cantalupa (To), oltre all'allestimento di spettacoli.La scomparsa del regista fondatore ha rimesso in gioco le varie energie in seno alla compagnia, che si è data nuovi obiettivi attraverso un rinnovamento delle proprie linee artistiche, che ne raccolga l'eredità ma che, nello stesso tempo dia vita a nuove metodologie di lavoro, collaborazioni, direzioni. Gli allestimenti degli ultimi anni hanno infatti riguardato alcuni testi storici come "La Cantatrice Calva" di Ionesco e "Procacciatori D'Affari" di Primo Levi e anche nuove pieces come "Barbablu" co-prodotto con Envers Teatro di Aosta con il sostegno del Sistema Teatro Torino e del Tpe, "Fiamme di Punch e gole di Piccione" sulla vita del pittore Monet. Ulteriore direzione di lavoro è stata intrapresa con l'evento "Il Magico Paese di Natale" di Govone (Cn) nell'ambito del teatro turistico, in collaborazione con l'Associazione GenerAzione e la Tourism Management srl e "Passaggi Illustri" , evento estivo site-specific per il Comune di Bordighera (Im) , oltre ad eventi teatrali nei castelli piemontesi in collaborazione con Amici dei Castelli Aperti.Dal 2021 , in convenzione col Comune , gestisce la programmazione delle stagioni del Teatro Salomone di Cherasco (Cn) L'attuale formazione è composta da alcuni attori e registi di esperienza, come Bruno Anselmino, Fulvia Roggero, Vincenzo Santagata affiancati dal collettivo ControRealtà formato da giovani under 30, i quali hanno dato vita ad alcune produzioni sperimentali sia per ragazzi che per adulti: "Capitolo 1" ,"La Bella Addormentata nel Regno di Avantianniluce", "Non voglio diventare mai grande" , "Gli Elfi raccontano".
Opere caricate

La Bella Addormentata nel Regno di Avantianniluce
Regia di Fulvia Roggero
con Stefano Bossi - Maria Alessandra Rizzone