Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Teatro delle Bambole
Sede: Bari
Sito internet: http://www.teatrodellebambole.it
Telefono sede: Informazione riservata agli utenti registrati
Referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Telefono referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Email referente: Informazione riservata agli utenti registrati

Teatro delle Bambole nasce a Bari nel 2003 con la provocazione (in) formale di dare spazio alle voci dell’Arte attraverso lo studio e lo sviluppo di un Nuovo Metodo di Approccio all’Arte Drammatica.
Inizialmente come Manifesto Culturale, il Teatro delle Bambole si ispira al lavoro sul suono di Gisela Rhomert (Metodo Lichtenberger® Institut für angewandte Stimmphysiologie) e al “Teatro delle Orge e dei Misteri (Orgien-Mysterien-Theater)” dell’artista austriaco Hermann Nitsch, massimo esponente del Wiener Aktionismus (Azionismo viennese).
Il fondatore e ideatore è l’attore e regista Andrea Cramarossa che, dopo sette anni di intensi studi personali nell’ambito soprattutto della ricerca vocale, del suono e della voce applicata al canto e al parlato (sul rapporto tra suono e corpo, voce e persona, musica e personaggio), teorizza in via sperimentale un approccio all’arte drammatica mediante l’uso e la conoscenza del suono.
La produzione artistica è raccolta nell’archivio “Andrea Cramarossa - Teatro delle Bambole” custodito dalla Fondazione Morra - Istituto di Scienze delle Comunicazioni Visive e consultabile presso “Casa Morra - Archivio d’Arte Contemporanea” di Napoli (www.fondazionemorra.org).
Festival: “Collinarea”; “ItinerAria”; “Fabbrica Europa”; “La Città dei Bimbi”; “InventAria”; “Dionisiache”; “Cosmonauti”; “Il Giullare”; “Garden Art Festival”; “Love Sharing Festival”; “Gioia Bambina”; “I Teatri
del Mondo”; “Noborders Performing Art Festival”; “Le Voci dell’Anima”; “Festival della Salute Mentale”; “Festival Internazionale di Andria Castel dei Mondi”.
Collaborazioni: Regione Puglia; Comune di Bari; Comune di Modugno; Parco Nazionale dell’Alta Murgia; WWF Ufficio Educazione; Teatro Era di Pontedera; Teatro Stabile dell’Umbria; Teatro Pubblico Pugliese; Punti Cuspicui.
Premi: 1° premio al FAP Festival Nazionale dell’Arte Performativa.
Opere caricate
Se Cadere Imprigionare Amo - Suggestioni dal respiro di una crisalide
Regia di Andrea Cramarossa
con Silvia Cuccovillo, Federico Gobbi, Domenico Piscopo

La Principessa Medusa
Regia di Andrea Cramarossa
con Isabella Careccia, Silvia Cuccovillo, Federico Gobbi
IL FIORE DEL MIO GENET - Spettacolo itinerante tra i bassifondi dell'anima
Regia di Andrea Cramarossa
con Federico Gobbi, Domenico Piscopo

LA MITE, dall’omonimo racconto di Fëdor Michajlovič Dostoevskij
Regia di Andrea Cramarossa
con Canto della scena: Federico Gobbi

IL RE LA SUA OMBRA
Regia di Andrea Cramarossa
con Federico Gobbi, Domenico Piscopo