Regia: Luana Gramegna
Drammaturgia: Luana Gramegna
Attori: Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco, Enrica Zampetti
Altri crediti: Premio Eolo Awards 2022 "Migliore Novità" Premio “Migliori attori” al 35° Int. Theatre Festival VALISE 2022 di Lomza (Polonia) Gran Prix al Migliore Spettacolo e premi per la Migliore Regia e Migliori Attori al 29° Int. Children’s Theatre Festival 2022 di Subotica (Serbia) Premio Miglior Spettacolo e Miglior Light Design al 53° Int. PIF Festival 2023 di Zagabria (Croazia) Premio Migliori Attori al 26° Int. Puppet Theatre Festival “Golden Sparkle” di Kragujevac 2024 (Serbia) Miglior Scenografia, Marionette, Costumi e Concezione visiva al 3° Int. In-Put Theatre Festival 2024 di Karlovac (Croazia) Con Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco, Enrica Zampetti Regia, drammaturgia, coreografia Luana Gramegna Scene, luci, costumi e pupazzi Francesco Givone Musiche originali e paesaggio sonoro Stefano Ciardi Collaborazione drammaturgica Daria Menichetti Collaborazione per scene, costumi e pupazzi Alessia Castellano Realizzazione costumi Rachele Ceccotti Project manager Enrica Zampetti Management e distribuzione Cesare D'Arco - Theatron 2.0 Vincitore del Bando Toscana Terra Accogliente 2020 a cura di RAT (Residenze Artistiche Toscane) in collaborazione con Fond. Teatro Metastasio, Fond. Toscana Spettacolo, Centro di Produzione della Danza Virgilio Sieni residenze creative (RAT) presso Officine della Cultura, Kanterstrasse, Murmuris, Kinkaleri e LST Teatro
Parolechiave: Cenerentola, fiaba, teatro di figura, danza, ribellione
Produzione: Produzione Zaches Teatro con il sostegno di MiC e Regione Toscana con il contributo di Teatro Fonderia Leopolda di Follonica e Giallomare Minimal Teatro Vincitore di Toscana Terra Accogliente 2020
Anno di produzione: 2021
Genere: Teatroragazzi (5-99) Teatro-danza Figura
Reclusa nel suo mondo interiore, Cenerentola preferisce muoversi sotto la cenere in solitudine, quasi invisibile, in mezzo alla fuliggine di una vita apparentemente spenta, accettando con pazienza ogni punizione inflitta dalla matrigna e dalle sorellastre.
Ma dentro di lei arde la brace nascosta del desiderio di un’esistenza completamente diversa.
Cenerentola poco a poco acquista sicurezza e coraggio, impara ad affrontare le avversità e non ha più paura di contrastare le sue aguzzine, che via via si trovano sempre più disarmate e inermi. Sarà la forza interiore di Cenerentola a riscattarla.
Utilizzando il teatro d’oggetto, la danza, il movimento espressivo, la musica originale e i linguaggi del teatro di figura, i corpi degli interpreti danno vita ai personaggi della storia in uno spettacolo vorticoso e pieno d’invenzioni, animato di strane presenze tra il buffo e il grottesco, dal forte impatto visivo.
La manipolazione si fa danza e la danza rievoca l’antica presenza del rito iniziatico sotto le ceneri della fiaba.
Informazione riservata agli Organizzatori
Non è stata caricata nessuna recensione
Informazione riservata agli Organizzatori