Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

AiAiAi Pinocchio!

Gruppo Ibrido
Regia: Cinzia Pietribiasi e Davide Tagliavini
Drammaturgia:
Coreografia : Davide Tagliavini
Trailer: Link
Anno: 2024
Adatto a: per tutti


Generi: Teatroragazzi (4-11), Danza, Teatro-danza

Tags: Pinocchio, intelligenza artificiale, teatro ragazzi, danza

La storia di Pinocchio è nota: creato dalle mani di Mastro Geppetto, il burattino di legno, grazie all’aiuto della Fata dai capelli turchini, attraversa mille avventure che lo porteranno a diventare un bambino in carne ed ossa. Avventuroso e onirico, euforico e vitale, enigmatico e ricco di rivelazioni metaforiche: questo è Pinocchio, personaggio insieme umano, animale, vegetale e artificiale.
Partendo della celebre storia di Collodi, Gruppo Ibrido vuole spostare l’azione nell’epoca contemporanea che parla il linguaggio della generazione alpha. Caratterizzato dalla presenza di sofisticate tecnologie e della tanto discussa intelligenza artificiale, AiAiAi Pinocchio! è un'esperienza immersiva che ibrida i confini tra realtà e immaginazione.
Geppa è una figura moderna, una tecnofila appassionata di creazione digitale, la quale tenta di generare un burattino non più fatto di legno ma di pixel, dati e algoritmi. Il burattino Pinocchio, dotato di intelligenza artificiale e in grado di apprendere e crescere le proprie abilità nel tempo, inizia a mettere in discussione l'autorità del suo creatore e a sviluppare le proprie idee, ritrovandosi a vivere incontri e avventure e continue trasformazioni. Ad accompagnare i due personaggi in questa avventura ci saranno Grillo parlante, un robot, e FATA TURKINA l'assistente vocale, la cui funzione sarà quella di fornire coscienziosi suggerimenti durante tutta la pièce. Questa ricerca esplora il rapporto tra fiaba e intelligenza artificiale presentando la storia di formazione di un Pinocchio virtuale e del suo percorso di realizzazione come essere umano. Al suo interno si intersecano più linguaggi: quello della danza, del suono, della parola, del cinema, dell’animazione digitale, del making e della robotica, dando vita a una nuova versione della favola, dove tecnologia e umanità sono protagoniste.

Altri crediti: di Gruppo Ibrido
Regia e interpretazione Cinzia Pietribiasi
Coreografia e interpretazione Davide Tagliavini
Immagini, video e suoni di Gruppo Ibrido con Copilot, Haiper AI, EaseUs Voice Over Ai
Generator
Produzione Compagnia Artemis Danza
Con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna- Assessorato
alla Cultura, Comune di Parma
Con il sostegno di progetto BUGS, Associazione Settimo Cielo/Periferie Artistiche, Cooperativa Teatrale Prometeo–Passo Nord, Giocateatro Torino/Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, IntercettAzioni - Centro di Residenza Artistica della Lombardia / Circuito CLAPS, KanterStrasse, Officine Della Cultura, Officine Papage, Pilar Ternera, Straligut Teatro, Teatro fra le Generazioni/Giallo Mare Minimal Teatro Teatro Trieste 34
Realizzazione e implementazione Robot: Fab-lab KATAPULT (Slovenia), Santa Chiara
Lab-Università di Siena

Produzione: Produzione Compagnia Artemis Danza
Con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna -Assessorato alla Cultura, Comune di Parma

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

GRUPPO IBRIDO nasce nel 2021 per volontà del danzatore Davide Tagliavini e della regista e artista digitale Cinzia Pietribiasi. È sostenuto da Artemis Danza che produce Pollicino Show, il loro primo lavoro. Rappresentato per oltre 30 repliche, lo spettacolo è stato accompagnato anche da esperienze laboratoriali rivolte a scuole primarie.Davide Tagliavini (1990) lavora con Marina Abramović, Luna Cenere, Artemis Danza, Gruppo Nanou, Anna Albertarelli, Lara Russo e altri. Coreografo per le opere presso il Teatro Regio di Parma e il Teatro Massimo di Palermo, conduce a Reggio Emilia laboratori di danza per bambini, adolescenti e gruppi inclusivi collaborando, tra gli altri, con Fnd Aterballetto. Cinzia Pietribiasi (1979) è docente di Drammaturgia multimediale e Estetica dei new media presso l'Accademia di Belle Arti di Palermo. E' stata Junior Scientist per un progetto di ricerca tra arte e scienza presso l'Accademia di Belle Arti di Roma in collaborazione con Istituto Nazionale Fisica Nucleare. Come membro di Jan Voxel vince il bando Residenze Digitali 2021. Recita con la Baracca, Teatro Testoni di Bologna.
Condividi