Evento organizzato da

Rodari Rodari!

Evento gratuito | 05 gennaio 2021 ore 17:30


di: Compagnia Teatro popolare d'arte
attori: Roberto Caccavo, Marco Natalucci, Francesco Giorgi

Descrizione:

La Scena dei Piccoli Rodari, Rodari tra Musica e Teatro sulle ali della fantasia Teatro popolare d'arte - Lastra a Signa-FI Ass.ne Specchi Sonori - Regione Marche - Comune di Osimo...

anteprima

Nome: Compagnia Teatro popolare d'arte

Sitoweb: https://www.teatropopolaredarte.it/

Email: direzioneartistica@tparte.it

Indirizzo: viale Matteotti, 8 - 50055 Lastra a Signa (FI)

Nel 1980 nasce la compagnia Mascar Teatro, che diventa nel 1992 Teatro popolare darte sempre con la direzione artistica di Gianfranco Pedull, regista e storico del teatro.
La compagnia opera guidata da una forte attenzione alla formazione degli spettatori e realizzazione di spettacoli per un teatro popolare di qualit, rispondente a una poetica di visionariet, ricca di tensioni contemporanee.
Dal 1983 gode del riconoscimento del Governo italiano (oggi MIBACT) e dal 1992 della Regione Toscana.
Ha rappresentato il suo lavoro in Italia e allestero (Germania, Olanda, Inghilterra, Croazia, Francia, USA e Russia).
Nei suoi primi anni di attivit ha condotto importanti esperienze di rapporto con territori della Toscana come Campi Bisenzio (ricordiamo un grande PROGETTO INTERNAZIONALE DEDICATO A E.GORDON CRAIG uno spettacolo, una mostra, un convegno e un libro e realizzato nella seconda met degli anni Ottanta nella Villa Montalvo di Campi Bisenzio) e Firenze (dal Quartiere 4 allEstate Fiorentina alla Provincia di Firenze). Si ricorda in particolare le tante edizioni (estive e invernali) della Rassegna Teatro Mediterraneo, realizzata allinterno della Villa Strozzi.
Per molti anni ha prodotto importanti eventi ad Arezzo in collaborazione con il Comune e con la Provincia di Arezzo; ricordiamo tra gli altri nel 1987 Le citt invisibili da I.Calvino, nel 1990-1991 I Giganti della montagna di L.Pirandello in collaborazione con lUniversit di Siena sede di Arezzo; nel 1995 Santa Giovanna dei macelli di B.Brecht; Opera in prospettiva (1999): un omaggio a Piero della Francesca.
Parallelamente fin dal 1985 il Teatro popolare darte ha coordinato il progetto comunale Dei mondi possibili (1996-1999) e quello provinciale Il Teatro che verr (1997-2001), entrambi dedicati ai linguaggi scenici per le nuove generazioni e al mondo giovanile.
A partire dalla stagione teatrale 2003-2004 il Teatro Popolare dArte ha gestito (insieme ad altre strutture teatrali aretine) il Teatro Comunale di Bucine.
Nel 2002 tra i soci fondatori della RETE TEATRALE ARETINA, un progetto ideato da Gianfranco Pedull come sviluppo territoriale del progetto Il Teatro che verr verso un teatro di residenza.
Da ricordare il Progetto Teatro carcere allinterno della Casa Circondariale di Arezzo in stretto accordo con la Regione Toscana e la Provincia di Arezzo dove la compagnia ha operato per quindici anni con la Compagnia Il Gabbiano, formata da attori detenuti. Dal 2010 ha preso avvio un progetto analogo allinterno della Casa Circondariale di Pistoia, anche in questo caso in accordo con la regione Toscana e la Provincia di Pistoia.

Dal febbraio 2010 il Teatro popolare darte dirige artisticamente e gestisce il TEATRO DELLE ARTI di Lastra a Signa (Firenze), nel 2013 riconosciuto Teatro di residenza dalla Regione Toscana

Tra le principali produzioni, regia di Gianfranco Pedull:

1998 DON CHISCIOTTE da Cervantes, Bulgakov e altri

1999 AL TEATRO DELLA TEMPESTA sullAvanspettacolo

2000 LISOLA DEI BEATI da musiche e testi di Nietszche, con Ilaria Occhini

2001 MICHELANGELO BUONARROTI di M. Klreza con P.L.Zollo

2001 MADRE da Gorki e da Brecht, con Marisa Fabbri.

2001 IL COMBATTIMENTO DI TANCREDI E CLORINDA di Monteverdi con Carlo Monni

2002 WOYZECK di G.Buchner (versione di C.Magris) con Nicola Rignanese

2002 UBU RE INCATENATO da A.Jarry

2003 IL GIARDINO DI LIUBA (ispirato a Il giardino dei ciliegi di A.Cechov) con Ilaria Occhini

2004 PULCINELLA DEI MISTERI di Gianfranco Pedull

2005 ASPETTANDO GODOT di S.Beckett con N.Rignanese e M.Natalucci

2006 MORIRE DAL RIDERE! Un omaggio a Ettore Petrolini con N. Rignanese

2007 GLI ENIGMI DI KASPAR HAUSER da P.Handke e W.Herzog

2008 LESCURIALE o IL PALAZZO DEI BUFFONI da M. De Ghelderode

2008 CAMURRIA da N. Balestrini

2010 I GIGANTI DELLA MONTAGNA di L.Pirandello

2012 RE LEAR di W.Shakespeare con Giusi Merli

2013 SANTA GIOVANNA DEI MACELLI di B.Brecht con R.Gentili e M.Natalucci

2013 MARCOVALDO di I.Calvino con M. Natalucci

2014 TUTTO SCORRE di M.Sgorbani con R.Gentili e G.Colla

2015 ARCITALIANI (primo episodio Trilogia Dopo Sal) di Massimo Sgorbani, con Giusi Merli, Gianfranco Quero, Marco Natalucci, Rosanna Gentili, Roberto Caccavo, Gaia Nanni, Gianna Deidda, Rosaria Lo Russo, Massimo Altomare, Angela Degennaro, Isabella Giustina, Eleonora Venturi, Fausto Berti, Matteo Zoppi

2016 MILLE BRIVIDI DAMORE di M.Sgorbani e G.Pedull

2017 MARE MOSSO di M. Critelli

2017 LA SCOMPARSA DELLE LUCCIOLE di G.Pedull

2018 MARIA MONTESSORI o La scoperta del bambino di G.Pedull

2018 FALSTAFF o Leducazione del principe

2019 GLI ULTIMI SARANNO ULTIMI di Massimiliano Bruno con Gaia Nanni e Gabriele Doria

2019 FIABE JAZZ di e con Roberto Caccavo, Francesco Giorgi e Marco Natalucci

Titolo: Rodari Rodari!

Di: Compagnia Teatro popolare d'arte

Regia: Roberto Caccavo

Drammaturgia: Roberto Caccavo

Attori: Roberto Caccavo, Marco Natalucci, Francesco Giorgi

Scheda artistica: Gianni Rodari il pi famoso autore per linfanzia dopo Collodi. Unimmersione nella sua produzione poetica (e qualche prosa) con laiuto di un po di musica.
Molte cose del mondo hanno in s una musica che Rodari ci invita ad ascoltare con molta attenzione: la musica della natura, la musica delle cose, la musica delle parole. E infine le parole di Gianni Rodari incontrano la musica di Sergio Endrigo, uno poeta, laltro musicista, parlano la stessa lingua ricca di suoni, fantasia e generosit, quella che avrebbero voluto insegnare a tutti i bambini.
Durante le nostre letture animate Musica e Teatro si uniranno, e uno o pi personaggi prenderanno vita e faranno uscire emozioni e sogni da un grande libro. Le storie sono scelte da Il libro degli errori, Filastrocche in cielo e in terra, Favole al telefono.

Altri crediti: Nessuno

La Scena dei Piccoli
Rodari, Rodari tra Musica e Teatro sulle ali della fantasia
Teatro popolare d'arte - Lastra a Signa-FI
Ass.ne Specchi Sonori - Regione Marche - Comune di Osimo

Benvenuto! Prima di entrare e goderti lo stream dai un’occhiata qua:

CONSIGLI TECNICI
Ti consigliamo di collegarti con un pc o una smart-tv utilizzando come browser CHROME.
Un po’ prima dell’inizio dell’evento (di norma 20-30 minuti) sarà possibile entrare nella pagina dove si svolgerà lo stream. Per farlo dovrai cliccare sul pulsante rosso GUARDA.

CHAT
Appena entrato attiva la chat cliccando sul pulsante in basso a destra. Potrai dialogare con l’organizzatore dell’evento, la compagnia e gli altri utenti collegati.

ASSISTENZA
Qualcosa non va? Contatta l’assistenza tecnica di Sonar usando la chat oppure mandando un messaggio whatsapp al numero 351.9714272.

Welcome! Some tips for watching the streaming:

TECHNICAL ADVICE
It’s recommend you to use CHROME on a PC, tablet, smartphone or smart-TV. To whatch the live stream enter the activation code received by email (from 20 mintues before the show time), or, in case of Free events, click on the red button.

CHAT
Activate the chat by clicking on the button if you nees a help or want to chat with other users and the artists.

CUSTOMER SERVICE
Something wrong? Contact Sonar for technical advice using the chat or by sending a whatsapp message to the number +39 351.9714272.