Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.

L'isolachenoncé

Blu Yoshimi Di Martino
Regia: Miranda Angeli
Drammaturgia: Blu Yoshimi, Gemma Costa
Attori: Blu Yoshimi, Gemma Costa, Andrea Lami, Lidia Vitale
Trailer: Link
Anno: 2023


Generi: Teatroragazzi (12-19), Prosa

Tags: crescita, maternità, gender, femminismo

C’è un’Isolachenoncé per ogni bambino che ha paura di crescere, poichè crescere significa anche guardare la realtà in faccia e la realtà, a volte, fa paura.



Sinossi:

L’Isolachenoncé riprende i personaggi di J.M. Barrie e li trasporta in uno scantinato del locale notturno “L’isolachenoncé” dove il suo proprietario, Capitan Uncino, ha nascosto Peter Pan dopo averlo rapito in fasce insieme alla sua amante Trilli, principale artista drag del locale. L’arrivo inaspettato di Wendy scombussolerà il mondo magico che Peter ha costruito minuziosamente tutta la sua vita e porterà alla scoperta della verità. Triste, crudele, ma vera. 
Peter sarà in grado di accettarla e crescere?

Perchè una riscrittura?

La voglia di portare in scena una riscrittura teatrale di Peter Pan viene da un sogno infantile di Blu Yoshimi di poterlo interpretare. Sogno spesso castrato dall’idea di dover interpretare personaggi del proprio genere. A partire dalle prime rappresentazioni teatrali con Nina Boucicault o Maude Adams, ma anche in adattamenti cinematografici come quello del 1960 con Mary Martin, il ruolo di Peter Pan è condotto da giovani donne nei loro 20 anni. Da qui l’intento di slegarsi da un’idea binaria e dare a questa interpretazione femminile il valore aggiunto di una ricerca non solo sulla crescita, ma sulla crescita in quanto donna e il significato che questa parola assume nel 2022.

È la possibilità di esplorare la questione di genere in maniera intima, contraddittoria e ironica, e farlo attraverso tutti i personaggi. Per cui Peter essendo rimasto isolato per tutta la sua vita ha forti mancanze di consapevolezze su di sé e sul mondo e per lei la “questione di genere” non esiste neanche. Cosa che per Wendy, in questa versione avida lettrice di testi femministi, è inconcepibile e dalla loro amicizia entrambe trarranno scontri ma anche ricchezze.
Poi Trilli, artista Drag di un locale notturno. Un uomo che si vive la sua femminilità.

Attraverso la riscrittura del volume Le Avventure di Peter Pan il progetto mira ad indagare i temi della femminilità, della maternità, dell’essere donna nel mondo di oggi, della paura di crescere ed entrare negli schemi rigidi della società, del valore della libertà, della potenza della fantasia e delle differenze di cultura e di genere. Lo fa con un approccio spiritoso lasciando spazio a momenti più drammatici in cui la verità di questi personaggi ha modo di emergere in maniera onesta.

Altri crediti: Aiuto Regia: Andrea Aureli

Costumi: Giovanni Schiera

Musiche: Edoardo Elia

Scene: Mattia Pisani

Produzione: Parzialmente autoprodotto, sostenuto da Scostumato Teatro ETS e Teatro Palladium. Ha avuto il suo debutto all'interno della rassegna Overground al Teatro Palladium in rappresenza del teatro stesso.

Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Non è stata caricata nessuna recensione

Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.

Blu Yoshimi , classe 1997.
Lavora come attrice per il cinema, televisione e teatro dal 2001. Debutta al cinema nel 2008 a fianco di Nanni Moretti nel film “Caos Calmo”, poi protagonista di “Piuma” presentato in concorso al festival di Venezia, “Likemeback” presentato al Locarno Film Festival e poi di “El Nido” un film horror italo-argentino presentato al Trieste Science Film Festival. Nel 2019 ha fatto parte della giuria per i cortometraggi di “Alice Nella Città”, sezione legata alla Festa del Cinema di Roma. Nel 2021 è in scena con lo spettacolo “Discarica” di S. Spada. Nel 2022 chiude il set di “Resvrgis” e apre quello di una nuova serie prodotta da Palomar. Nel 2023 è in sala con l’ultimo film di Nanni Moretti, “Il Sol dell’Avvenire”, presentato a Cannes e al Festival dei Due Mondi di Spoleto co-protagonista con Silvio Orlando nello spettacolo “Ciarlatani”, scritto e diretto da Pablo Remón, con cui sarà in tournéè nel 2024. Attualmente è sul set di “Ho visto un re” di Giorgia Farina.
Ha iniziato a studiare recitazione all'età di 9 anni con compagnie teatrali, a 11 con membri dell'Actors' Studio quali Doris Hicks, Michael Margotta, Jack Waltzer, Cloe Xaufflaire, Lidia Vitale e Mary Setrakian per il canto. Segue la filosofia e il lavoro di scuole internazionali quali il Susan Batson Studio di New York e Estudio Cor raza di Madrid. Nel frattempo a Marzo 2022 consegue la laurea al Dams sviluppando uno studio approfondito sulla scrittura cinematografica che sta mandando avanti nella creazione dello spettacolo “L’isolachenoncé”, scritto a quattro mani insieme alla sua collega Gemma Costa e debuttato al Teatro Palladium nel Maggio 2023 all’interno della rassegna “Overground”. Nel cassetto anche un cortometraggio previsto per il 2024.
Puntando ad un mondo migliore usa la sua immagine supportando e promuovendo cause sociali come nel caso del FAI e Every Child Is My Child e le attività della Soka Gakkai Internazionale.
Condividi