Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sullâuso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sullâuso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Sbam( Sbattimenti del millenio)
Nicolò CollivignarelliRegia: Nicolò Collivignarelli
Drammaturgia: Nicolò Collivignarelli
Attori: Nicolò Collivignarelli
Trailer: Link
Anno: 2023
Adatto a: per tutti
Generi: Prosa, Performance
Tags: Poesia, distopia, modernitĂ , arte, progresso
Una storia riflessiva sulla condizione di vita dei "vecchi"giovani di oggi.
Una messa in scena scarna, un dialogo col pubblico, un flusso di coscienza che non vuole essere unicamente uno spettacolo di teatro ma un sincero viaggio in cui lâattore si mette a nudo raccontando la sua visione del mondo.
Uno spettacolo ironico e divertente. Un racconto dolce e toccante.
Un viaggio che porta lo spettatore, oltre che lâattore, a chiedersi:
A cosa serve la poesia in un mondo come questo?
Un poeta è solo, solo come tutti.
Triste come tutti.
Felice. Felice come tutti.
La verità è che il mondo sta cambiando, Negli ultimi 20 anni in ordine temporale sono stati inventati:
Bluetooth, Wikipedia, Skype, Facebook, Youtube, Youporn, Google Maps, Smartphone, Instagram, E reader, Bitcoin, Assistenti digitali, Guida autonoma, Razzi riutilizzabili,3 4 e 5g, Tik Tok, Netflix, Prime, Cloud, Intelligenza artificiale e Machine learning, RealtĂ virtuale aumentata,Sistemi Biometrici, Mobile Payment, Qauntum computing, Metaverso.
Il mondo sta cambiando, sta proprio cambiando
Negli ultimi 20 anni, noi abbiamo prosciugato il 30% della riserva Ittica mondiale, abbattiamo piÚ di 15 miliardi di alberi ogni anno, abbiamo ridotto la portata di acqua dolce dell'80%,il 70% di tutti gli uccelli del pianeta è ormai addomesticato. La natura incontaminata sta scomparendo,
ma io sveglio ogni mattina e vedo solo gente che parla di No vax, No tax, Flat tax, No tav, No war, Yes we can, No we canât,Just Eat, Just drink, All you can eat, Fashion week, Black friday, Blu monday, Amazon prime, Google drive, ma dove cazzo vai? Questo è il nostro pianeta gestito dallâumanitĂ per lâumanitĂ
A cosa serve un poeta in un mondo come questo?
Produzione: Il Casale( Dove l'Arte trova rifugio)
File scaricabili:
.SBAM..Scheda.artistica.pdf
CURRICULUM.NICOLò.PIETRO.MARIA.COLLIVIGNARELLI.pdf
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Nicolò Pietro Maria Collivignarelli nasce a Milano nel 1987. Eredita la passione del teatro dalla madre e, dopo la maturitĂ classica, muove i primi passi al teatro Fraschini di Pavia studiando con Angela Malfitano e Francesca Mazza. Decide poi di trasferirsi a Bologna, dove nel 2018 consegue il diploma allâAccademia di Teatro Alessandra Galante Garrone. Negli anni della formazione partecipa a incontri e laboratori con i maggiori maestri della scena internazionale come Giorgio Albertazzi, Walter Pagliaro, Lorenzo Salveti, Arianna Scommegna, Andrè Casaca, Cesar Briè, Vittorio Franceschi, Andrea Menozzi, Serena Sinigaglia e Filippo Timi. Ă attivo presso il Teatro Martinetti di Garlasco con Compagnia stabile fondata, organizzata ed operativa con almeno due spettacoli a stagione. Di essi ne cura tutti gli aspetti, anche con esperienze di drammaturgia in proprio.
Dal 2006 ad oggi, prende parte a diversi spot pubblicitari e nel 2013 viene preso per il film âLâIntrepidoâdi Gianni Amelio con Antonio Albanese.
Ă socio fondatore della compagnia teatrale Bolognese ARTENTATO TEATRO con la quale si cimenta in numerosi spettacoli sia in teatro sia in strada. Con il regista Mario Gonzalez mette in scena una riscrittura dei Cavalieri di Aristofane con il quale è impegnato tuttâoggi. Ă vincitore del Bando Radar per giovani realtĂ teatrali promosso da ERT Emilia Romagna Teatro con lo spettacolo âLe Notti di Emiliaâ debuttando in anteprima nazionale allâArena Del Sole di Bologna a Novembre 2021.
Partecipa al progetto Duse scuola come attore per il Teatro Duse di Bologna dove insegna nei licei insieme al suo collega e amico Nicola Pensabene e tiene corsi e seminari di recitazione per adulti e bambini.
Dal 2019 si trasferisce sul primo appenino bolognese dove fonda insieme ad altri amici e colleghi il Collettivo artistico IL CASALE âDove lâArte Trova rifugio".
Dal 2023 lavora a Teatri di Vita( BO) recitando nello spettacolo Le Amarezze di Bernard-Marie Koltès, diretto da Andrea Adriatico
Dal 2006 ad oggi, prende parte a diversi spot pubblicitari e nel 2013 viene preso per il film âLâIntrepidoâdi Gianni Amelio con Antonio Albanese.
Ă socio fondatore della compagnia teatrale Bolognese ARTENTATO TEATRO con la quale si cimenta in numerosi spettacoli sia in teatro sia in strada. Con il regista Mario Gonzalez mette in scena una riscrittura dei Cavalieri di Aristofane con il quale è impegnato tuttâoggi. Ă vincitore del Bando Radar per giovani realtĂ teatrali promosso da ERT Emilia Romagna Teatro con lo spettacolo âLe Notti di Emiliaâ debuttando in anteprima nazionale allâArena Del Sole di Bologna a Novembre 2021.
Partecipa al progetto Duse scuola come attore per il Teatro Duse di Bologna dove insegna nei licei insieme al suo collega e amico Nicola Pensabene e tiene corsi e seminari di recitazione per adulti e bambini.
Dal 2019 si trasferisce sul primo appenino bolognese dove fonda insieme ad altri amici e colleghi il Collettivo artistico IL CASALE âDove lâArte Trova rifugio".
Dal 2023 lavora a Teatri di Vita( BO) recitando nello spettacolo Le Amarezze di Bernard-Marie Koltès, diretto da Andrea Adriatico