Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Nicolò Collivignarelli
Sede: Grizzana Morandi
Sito internet: https://www.instagram.com/hank_nico_moody/
Telefono sede: Informazione riservata agli utenti registrati
Referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Telefono referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Email referente: Informazione riservata agli utenti registrati
Nicolò Pietro Maria Collivignarelli nasce a Milano nel 1987. Eredita la passione del teatro dalla madre e, dopo la maturità classica, muove i primi passi al teatro Fraschini di Pavia studiando con Angela Malfitano e Francesca Mazza. Decide poi di trasferirsi a Bologna, dove nel 2018 consegue il diploma all’Accademia di Teatro Alessandra Galante Garrone. Negli anni della formazione partecipa a incontri e laboratori con i maggiori maestri della scena internazionale come Giorgio Albertazzi, Walter Pagliaro, Lorenzo Salveti, Arianna Scommegna, Andrè Casaca, Cesar Briè, Vittorio Franceschi, Andrea Menozzi, Serena Sinigaglia e Filippo Timi. È attivo presso il Teatro Martinetti di Garlasco con Compagnia stabile fondata, organizzata ed operativa con almeno due spettacoli a stagione. Di essi ne cura tutti gli aspetti, anche con esperienze di drammaturgia in proprio.
Dal 2006 ad oggi, prende parte a diversi spot pubblicitari e nel 2013 viene preso per il film “L’Intrepido”di Gianni Amelio con Antonio Albanese.
È socio fondatore della compagnia teatrale Bolognese ARTENTATO TEATRO con la quale si cimenta in numerosi spettacoli sia in teatro sia in strada. Con il regista Mario Gonzalez mette in scena una riscrittura dei Cavalieri di Aristofane con il quale è impegnato tutt’oggi. È vincitore del Bando Radar per giovani realtà teatrali promosso da ERT Emilia Romagna Teatro con lo spettacolo “Le Notti di Emilia” debuttando in anteprima nazionale all’Arena Del Sole di Bologna a Novembre 2021.
Partecipa al progetto Duse scuola come attore per il Teatro Duse di Bologna dove insegna nei licei insieme al suo collega e amico Nicola Pensabene e tiene corsi e seminari di recitazione per adulti e bambini.
Dal 2019 si trasferisce sul primo appenino bolognese dove fonda insieme ad altri amici e colleghi il Collettivo artistico IL CASALE “Dove l’Arte Trova rifugio".
Dal 2023 lavora a Teatri di Vita( BO) recitando nello spettacolo Le Amarezze di Bernard-Marie Koltès, diretto da Andrea Adriatico
Opere caricate
Sbam( Sbattimenti del millenio)
Regia di Nicolò Collivignarelli
con Nicolò Collivignarelli