Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
AMARE CANNIBALE
MAGMA06Regia: Mariagrazia Pompei
Drammaturgia: Mariagrazia Pompei
Attori: VALENTINA FAVELLA (protagonista) RICCARDO PIERETTI FRANCESCA DIPRIMA
Trailer: Link
Anno: 2021
Adatto a: per tutti
Generi: Prosa
Tags: Drammaturgia Contemporanea, Al femminile, Maternità
Il testo “Amare Cannibale” nasce dall’esigenza di raccontare il viaggio, lungo nove mesi che una donna affronta prima del parto, concentrando la mia prima riflessione su un assunto tanto semplice quanto dimenticato: prima di un figlio nasce nasce una madre. È un processo lungo e non sempre privo di conflitti. Attraverso interviste, incontri, confronti con amiche e conoscenti ho potuto indagare quanto questo viaggio sia traumatico, affascinante, sconvolgente e misterioso.
Affrontare la metamorfosi di un corpo che si sdoppia, che si estende e dilata, e che infine è pronto ad affrontare la morte per poter dare alla vita, è una danza psicologica sul ciglio di un baratro. A questo si sommano tutte le varie forme più o mono sommerse di precarietà: economica, estetica, sociale.
Tutte le donne intervistate hanno parlato di paura e responsabilità, ed è proprio la sensazione contraddittoria di smarrimento e meraviglia, rispetto ad una nuova vita che si fa largo nelle viscere della nostra esistenza, che ho voluto raccontare. Le domande poste sono state: “Ti sei pentita? Hai avuto paura? Hai paura? Ti sei sentita compresa? Ti sei sentita sostenuta? Hai paura di sbagliare? Sai cosa fare?”. Ogni donna intervistata mi ha confidato dubbi e confusioni diverse, ma tutte ugualmente denunciavano la perdita della libertà su più piani: sociale, emotivo, economico.
Lo spettacolo, che abbraccia il punto di vista della Madre, racconta con ironia e delicatezza tutti gli sconvolgimenti che possono accorrere mentre ci si prepara a dar vita a un altro essere umano; e interroga gli spettatori su alcuni assiomi culturali che pongono non poche difficoltà al mondo femminile. La regia si struttura su un meticoloso lavoro attoriale da un lato e sull'utilizzo narrativo del video mapping dall'altro. Questa tecnica di proiezione consente di trasformare completamente gli elementi scenografici, aprendo ad altri scenari possibili che sconfinano nell'asfittica realtà della protagonista, prigioniera della scena teatrale. L'effetto complessivo è quello di un ambiente scenico destabilizzante e in continuo mutamento. Inoltre, gli scenari raffigurati dalle proiezioni, sono abitati l'altro personaggio femminile, in dialogo con la protagonista attraverso improvvise apparizioni e sparizioni.
Nella pratica, l'attrice proiettata è presente in un'altra zona del teatro e recita, in tempo reale, all'interno di una cabina green screen completa di camera, luci e microfono. Proprio grazie alla mappatura di questo 'altrove', apparentemente inaccessibile al personaggio della Madre, si evidenziano lo spaesamento, la malinconia e tutti i dubbi che insorgono nel viaggio di nove mesi verso una radicale trasformazione.
Ciononostante, non mancano momenti di gioia e meraviglia, affidati principalmente al personaggio del marito/futuro padre, e sottolineati sapientemente dalle musiche, tutte originali, e dalla recitazione versatile dei tre attori: Valentina Favella, Francesca Diprima e Riccardo Pieretti.
Altri crediti: GIACOMO CURSI (light designer)
PIETRO CARDARELLI (visual artist)
GIORGIO BERTINELLI (sound designer)
Produzione: MAGMA06
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
MAGMA06 è una testimonianza.
MAGMA06 è un bisogno profondo.
MAGMA06 è un processo continuo di osservazione, studio, discussione e creazione.
MAGMA06 è una dichiarazione d' intenti quotidiana.
Il nostro obiettivo è quello di creare un laboratorio di drammaturgia e produzione permanente, concentrato sulla ricerca e l'analisi di temi contemporanei e sulla loro traduzione scenica, legata all'espressività urgente del corpo poetico dell'attore.
Pensiamo che il linguaggio teatrale sia sempre attuale e insostituibile. Difatti, da sempre la Scena è stata campo di sperimentazioni tecnologiche e linguistiche, oltre che spazio di approfondimento sociologico, filosofico e poetico. Il nostro intento è quello di dare seguito a questa contraddittoria e paradossale tradizione del 'tradimento', portando in scena odissee contemporanee, eroi dell'oggi e chimere di tutti i giorni.
----------------------------------------------------------------
MAGMA06 si costituisce in S.R.L.S. nell'aprile del 2021 per volontà delle sue socie fondatrici: Mariagrazia Pompei, Valentina Favella e Giada Fasoli.
MAGMA06 è un bisogno profondo.
MAGMA06 è un processo continuo di osservazione, studio, discussione e creazione.
MAGMA06 è una dichiarazione d' intenti quotidiana.
Il nostro obiettivo è quello di creare un laboratorio di drammaturgia e produzione permanente, concentrato sulla ricerca e l'analisi di temi contemporanei e sulla loro traduzione scenica, legata all'espressività urgente del corpo poetico dell'attore.
Pensiamo che il linguaggio teatrale sia sempre attuale e insostituibile. Difatti, da sempre la Scena è stata campo di sperimentazioni tecnologiche e linguistiche, oltre che spazio di approfondimento sociologico, filosofico e poetico. Il nostro intento è quello di dare seguito a questa contraddittoria e paradossale tradizione del 'tradimento', portando in scena odissee contemporanee, eroi dell'oggi e chimere di tutti i giorni.
----------------------------------------------------------------
MAGMA06 si costituisce in S.R.L.S. nell'aprile del 2021 per volontà delle sue socie fondatrici: Mariagrazia Pompei, Valentina Favella e Giada Fasoli.