Regia: Alessandro Paschitto
Drammaturgia: Alessandro Paschitto
Attori: Mario Autore, Raimonda Maraviglia, Alessandro Paschitto
Altri crediti: costumi e oggetti | Federica Pirone scene | Vincenzo Fiorillo, Rosita Vallefuoco maschere | Martina D’Ascoli mash-up | Alessandro Paschitto ass. regia | Sharon Spasiano
Parolechiave: pulcinella, maschera, morte, resurrezione, laurea, metateatro
Produzione: Teatr( ) della variabile
Anno di produzione: 2018
Genere: Prosa
Due volte vincitore del bando DOMINIO PUBBLICO
2018 > Nuova drammaturgia
2019 > Allestimento
Un breve tentativo di sinossi
"Pulcinella morto e risorto" parte da un interrogativo di semplicità buffonesca: che
accadrebbe se Pulcinella, servo infernale di Lucifero, da tempo immemore defunto, ultimo
stratagemma per sottrarsi alle responsabilità dello stare al mondo, che accadrebbe, dicevo,
se questo Pulcinella fosse dal suo principale scacciato, costretto a tornar vivo sulla terra e
addirittura a iscriversi all’Università? Se dovesse tornare a vivere in casa della Madre, se
fosse costretto a incontrare nuovamente la sua vecchia fiamma? Che succederebbe se fosse
costretto a fare i conti con un passato da cui già una volta si era defilato? Il testo è una
scrittura originale dal registro misto: una farsetta metafisica, colta e popolare a un tempo.
Pur rappresentati da significanti anomali, paralleli, extra-quotidiani i temi trattati si
rivelano di immediata pertinenza: cosa significa diventare adulti? Cosa vuol dire assumersi
la responsabilità di una scelta? Non ultimo il quesito sull’identità dell’individuo (sociale,
psicologica, animica infine). Ancora: è possibile liberarsi delle macerie di ciò che è stato, si
può forse sfuggire all’ortopedia degli innumerevoli meccanismi che regolano la nostra
esistenza tutta (vincoli istituzionali, credo scientifici, convinzioni personali, equivoci e
tranelli della comunicazione, annidati nel nostro stesso linguaggio)? La possibilità di
rispondere a tutti questi interrogativi ha come fulcro la domanda sulla natura del
desiderio: cosa desidero? Conosco questo qualcosa? Cosa sono disposto a rischiare per
ottenerlo? Pulcinella questo manca di fare: seguire una vocazione definita, farsi carico di
un desiderio, di un progetto, di un’impresa, con le annesse conseguenze. La vicenda
assume un secondo punto di fuga nell’alter ego pulcinellesco per eccellenza: Felice
Sciosciammòcca, l’ex maestro di calligrafia, il narratore senza più storie di sufficiente
pregnanza cui dare un senso compiuto. Ecco che la narrazione diviene così una
metanarrazione: Felice e Pulcinella si interrogano su come far proseguire la propria storia,
cercano di imprimerle un andamento. Il che ci riconduce al quesito ennesimo: cosa si può
fare in una storia? Quello che si vuole. Già, ma che si vuole?
Informazione riservata agli Organizzatori
Link:
Informazione riservata agli Organizzatori