Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Hamlet POP [something is rotten]
Nessun Vizio MinoreRegia: Angelo Scarafiotti
Drammaturgia: William Shakespeare (adattamento di Angelo Scarafiotti)
Attori: Matteo Barbero, Davide Bernardi, Silvia Caltagirnone, Patrizia Schneeberger
Trailer: Link
Anno: 2019
Generi: Prosa
Tags: dramma, classico, contemporaneo, shakespeare, pop, umanità, coralità
La tragedia di Amleto, principe di Danimarca, è una vicenda che si snoda tra il reale e il soprannaturale. Spinge lo spettatore a riflettere sulle azioni degli uomini e sulle loro conseguenze e sul gareggiare tra loro di sentimenti umani. Tra questi quindi l'amore, il desiderio di vendetta, il dolore filiale, il tradimento. Le parole chiave di Hamlet POP sono perciò contemporaneità e umanità. La contemporaneità di Amleto è sancita dall'essere, appunto, umano, giovane creatura fatta di carne, sangue e sentimenti profondissimi. E umani sono tutti i personaggi che si muovono e ruotano attorno a questo giovane principe, tutti tesi a raggiungere più o meno volontariamente il proprio inesorabile destino.
Le parole dell'autore vengono restituite intatte ma con contaminazioni pop nell'allestimento, dai costumi alle scelte musicali. I diversi attori si cimentano in scena, in un continuo scambio di identità, a sottolineare la coralità dell'allestimento.
Altri crediti: disegno luci: Paolo Cancedda; scenografie: Emanuela Bartolini; costumi: Monica Cafiero; missaggio e contributi audio: Roberto Fioriello; progetto grafico Sergio Sasso
Produzione: Nessun Vizio Minore
File scaricabili:
Scheda_spettacolo_Hamlet.POP.v2.pdf
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
La compagnia nasce nel 2011 da un gruppo di attori e registi (Monica Iannessi, Matteo Barbero, Davide Bernardi, Silvia Caltagirone e Patrizia Schneeberger) che provengono da percorsi formativi ed artistici diversi ma si sono ritrovate a condividere una sensibilità affine attraverso esperienze teatrali comuni. Gli spettacoli messi in scena si caratterizzano per un allestimento contemporaneo su testi originali o rielaborazioni sia di classici sia di autori contemporanei, con un'attenzione particolare alla revisione drammaturgica e con una forte impronta registica.
Gli spettacoli rappresentati hanno ricevuto il patrocinio di Città di Torino, Regione Piemonte, sono risultati tra i vincitori del bando MaldiPalco, Tangram Teatro Torino, e sono stati rappresentati, tra le altre, nelle rassegne del Teatro Baretti e Fertili Terreni Teatro di Torino (San Pietro in Vincoli - Acti Teatri Indipendenti, Spazio Bellarte - Tedacà, Cubo Teatro), Open Up Festival di Brescia, ByPass del circuito ArteVen.
Gli spettacoli rappresentati hanno ricevuto il patrocinio di Città di Torino, Regione Piemonte, sono risultati tra i vincitori del bando MaldiPalco, Tangram Teatro Torino, e sono stati rappresentati, tra le altre, nelle rassegne del Teatro Baretti e Fertili Terreni Teatro di Torino (San Pietro in Vincoli - Acti Teatri Indipendenti, Spazio Bellarte - Tedacà, Cubo Teatro), Open Up Festival di Brescia, ByPass del circuito ArteVen.