Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
GAIA - Un dialogo con mia mamma -
CiurmastortaRegia: Stefano Luci
Drammaturgia: Stefano Luci
Attori: Stefano Luci e Max Peri
Trailer: Link
Anno: 2020
Adatto a: per tutti

Generi: Prosa, Teatro-danza, Performance, Installazione
Tags: Gaia, Mamma, Terra, Ambiente, Futuro, Asimov, Nuovo, Fondazione
"Le due realtà di CiurmaStorta e Astronomitaly hanno deciso di unire le rispettive competenze per poter ideare un'iniziativa originale ed inedita in Europa per la promozione dell'Arte, della Cultura e della Scienza in particolare il Teatro e l'Astronomia utilizzando tecnologie all'avanguardia come la tecnologia procedurale e il rendering 3D.
(GAIA) E’ uno spettacolo teatrale costruito sulla spasmodica ricerca della Terra
Durata 65/70 minuti
Ideazione, scrittura e interpretazione di Stefano Luci
Musiche dal vivo di Max Peri
Grafica 3d “Viaggio nel cosmo live” di Fabrizio Marra
A seguire post spettacolo osservazione e spiegazione del cielo notturno a cura di “Astronomitaly” ( durata 60 minuti circa ).
La sinossi di Fondazione e Terra di Isaac Asimov:
La nostra conoscenza della Terra non inficia minimamente la suspence che a più riprese si produce nella narrazione, anzi: spinge lo spettatore ad andare avanti nel tentativo di scoprire, assieme a Trevize, che cosa abbia causato la dimenticanza della Terra. Asimov dimostra (se, comunque, ce ne fosse stato bisogno) ancora una volta la sua grandezza immaginativa presentando civiltà planetarie una differente dall'altra. Onore al merito!
Nato a Smolensk, in Russia, nel 1920, emigrò negli Stati Uniti a tre anni. Iniziò a pubblicare fantascienza nel 1939 e la sua lunga e prolifica carriera di scrittore, divulgatore scientifico e curatore ha prodotto qualcosa come 450 volumi.
La Trama:
Golan Trevize ha optato per Galaxia. Nella sua ricerca del pianeta Terra, il pianeta originario, si è imbattuto in Gaia, il pianeta in cui tutti gli esseri viventi sono legati e interdipendenti, in un'armonia che ora il Consigliere di Terminus vuole estendere all'intera Galassia.
Dopo aver conosciuto, in compagnia del mitologo Janov Pelorat, la gaiana Bliss e aver scelto di non avallare il piano Seldon, Trevize ha un'interrogativo a cui dover rispondere: perché ha preso quella decisione. E' convinto che la risposta a questa domanda sia possibile solo riuscendo a trovare quel pianeta di cui parlano gli antichi miti: un unico corpo celeste da cui avrebbe avuto origine tutto il genere umano, ovvero la Terra. Ma per qualche misterioso motivo quel pianeta sembra inavvicinabile e maledetto.
La Musica
Le musiche dal vivo dello spettacolo saranno affidate al musicista, percussionista e ricercatore sonoro Max Peri. La narrazione sarà scandita da una ricerca sui suoni della terra, mentre tutti i salti iperspaziali dell'astronave alla ricerca del pianeta Terra saranno scanditi da musiche e canzoni di tutta la storia della musica umana in una sorta di ricerca musicale terrestre.
La Grafica 3d
La grafica 3d sarà affidata a Fabrizio Marra del team di “Astronomitaly”, verrà utilizzata la tecnologia “live” del viaggio nel cosmo in 3d come una sorta di narrazione parallela che accompagnerà la narrazione dell'attore e del musicista. La grafica 3d accompagnerà l'astronave
Altri crediti: Musiche live handpan Max Peri
Video Trailer Annika Saks
Scenografia e grafica rendering 3d "Viaggio nel cosmo Live" a cura di Fabrizio Marra del Team di Astronomitaly
Fotografia Cristiano Biagioni
Produzione: Ciurmastorta Teatro e Astronomitaly
File scaricabili:
ASTRONOMITALY...DESCRIZIONE.ATTIVITA..pdf
CLA_2130.jpg
Compagnia.teatrale.CiurmaStorta.—.IL.MESSAGGIO.DI.GAIA...La.recensione.spettacolo.._.pdf
GAIA.Rassegna.stampa.2020.2022.pdf
GAIA.Scheda.artistica.pdf
Sintesi.progetto.Gaia.2021.pdf
cani.di.aurora.FB.jpg
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
Inverno Fiorentino
Gaia alla ricerca delle origini
Gaia Comune di Firenze
Portale Giovani
Il messaggio di Gaia di Giusy Frisina
GAIA Teatro e critica
Gaia in 3d
Infuturarsi 2022
File caricati::
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Stefano Luci e Davide Stecconi si conoscono alla Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano dove incominciano a collaborare alla creazione di spettacoli e dove si diplomano.
Davide Stecconi si diploma al corso di Drammaturgia (1999), Stefano Luci al corso Attori (2000).
I due fondatori successivamente incontrano Massimiliano Peri, musicista da 25 anni, ricercatore sonoro e maestro di percussione, diplomato all’Accademia Ignacio Servantes Havana di Cuba.
Ha studiato per tre anni sotto la guida personale del Maestro taoista Chino Chian, l’arte ed il segreto del suono cosmico-mistico del tamburo tradizionale. Ha collaborato con il gruppo Rossomaltese.
Ha collaborato con Teresa De Sio, Cristiano De Andrè, PFM e Mauro Pagani.
Davide Stecconi si diploma al corso di Drammaturgia (1999), Stefano Luci al corso Attori (2000).
I due fondatori successivamente incontrano Massimiliano Peri, musicista da 25 anni, ricercatore sonoro e maestro di percussione, diplomato all’Accademia Ignacio Servantes Havana di Cuba.
Ha studiato per tre anni sotto la guida personale del Maestro taoista Chino Chian, l’arte ed il segreto del suono cosmico-mistico del tamburo tradizionale. Ha collaborato con il gruppo Rossomaltese.
Ha collaborato con Teresa De Sio, Cristiano De Andrè, PFM e Mauro Pagani.








