Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
L'Innamorata Pazza - Commedia dell'Arte Femmina
Nessun Vizio MinoreRegia: Mauro Piombo
Drammaturgia:
Attori: Arianna Abbruzzese Silvia Caltagirone Costanza Maria Frola Caroline F. Rocha
Trailer: Link
Anno: 2015
Generi: Altro
Tags: Commedia dell'Arte Femmina
Questo allestimento a quattro interpreti gioca sulla molteplicità e frammentarietà dei ruoli, portando all’estremo tale gioco scenico. In questa nostra trasposizione tutta al femminile le attrici raccontano la storia di Isabella, la Pazza e lo fanno ora con toni tragicomici, a tratti coinvolgenti e toccanti, ora con azioni grottesche, improvvisazioni e lazzi smaccatamente comici.
Lo scenario tradizionale è portato nell’oggi, strizzando l’occhio con misura finanche all’attualità, per una Commedia sempre moderna vissuta dal pubblico, ma rispettosa delle maschere e dei loro significati distintivi.
La Pazzia intesa in senso più ampio come “Follia” assume il significato di salvazione dallo strappo dell’Amore: è il viaggio di conoscenza e di riconciliazione. Dalla tradizione della cultura greca ai riti popolari-carnevaleschi, dell’impazzimento - perdita di senno e possessione - incarna il binomio eros-guarigione, magnificamente raffigurato nel personaggio di Isabella ne L’Innamorata Pazza.
Lo spettacolo racconta la storia di un quadrato amoroso tra Isabella, Orazio, Flaminia e Flavio. Innamoratisi a Parigi e separati da un destino avverso nel tentativo di rivedersi, Orazio e Flaminia decidono di dedicare le loro attenzioni a coloro che li hanno salvati: Orazio a Isabella, una schiava turca che lo aiuta a sfuggire alle catene del terribile Capitan Spavento, del quale era caduto prigioniero durante una traversata in mare; Flaminia a Flavio, un impacciato poeta il cui amore genuino la convince ad abbandonare la clausura conventuale nella quale si era rinchiusa credendo Orazio disperso. L’intreccio si complica quando tutti e quattro gli innamorati si ritroveranno a Genova.
L’epica d’amore, per caso e per diletto, alla maniera della Commedia dell’Arte si snoda in mille accadimenti, rapimenti, duelli, ammazzamenti e non tace tradimenti, veleni e gelosie.
Ne L’innamorata Pazza, le antiche maschere dell’Arte rivivono attraverso un gioco di incastri in cui le attrici interpretano se stesse e al medesimo tempo una cricca di Zagne - Zanni è la maschera dei servi e delle serve della Commedia dell’Arte - che intessono la storia d’amore di cui sono sempre loro a vestire i panni dei personaggi: amorosi, capitani e vecchi. Una girandola narrativa su più livelli, dunque, che va a toccare tutte le principali tematiche umane: amore, avventura, morte e pazzia, dando vita ad uno spettacolo comico, brioso, rocambolesco, appassionato e di gusto moderno.
Produzione: NessunVizioMinore e Santibriganti
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
La compagnia nasce nel 2011 da un gruppo di attori e registi (Monica Iannessi, Matteo Barbero, Davide Bernardi, Silvia Caltagirone e Patrizia Schneeberger) che provengono da percorsi formativi ed artistici diversi ma si sono ritrovate a condividere una sensibilità affine attraverso esperienze teatrali comuni. Gli spettacoli messi in scena si caratterizzano per un allestimento contemporaneo su testi originali o rielaborazioni sia di classici sia di autori contemporanei, con un'attenzione particolare alla revisione drammaturgica e con una forte impronta registica.
Gli spettacoli rappresentati hanno ricevuto il patrocinio di Città di Torino, Regione Piemonte, sono risultati tra i vincitori del bando MaldiPalco, Tangram Teatro Torino, e sono stati rappresentati, tra le altre, nelle rassegne del Teatro Baretti e Fertili Terreni Teatro di Torino (San Pietro in Vincoli - Acti Teatri Indipendenti, Spazio Bellarte - Tedacà, Cubo Teatro), Open Up Festival di Brescia, ByPass del circuito ArteVen.
Gli spettacoli rappresentati hanno ricevuto il patrocinio di Città di Torino, Regione Piemonte, sono risultati tra i vincitori del bando MaldiPalco, Tangram Teatro Torino, e sono stati rappresentati, tra le altre, nelle rassegne del Teatro Baretti e Fertili Terreni Teatro di Torino (San Pietro in Vincoli - Acti Teatri Indipendenti, Spazio Bellarte - Tedacà, Cubo Teatro), Open Up Festival di Brescia, ByPass del circuito ArteVen.