← Indietro
immagine-grande

L'affaire Matteotti

Faber Teater

Genere Prosa
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Aldo Pasquero, Giuseppe Morrone

Drammaturgia: Marco Andorno,Aldo Pasquero, Fabio Fiore, Giuseppe Morrone

Attori: Marco Andorno

Altri crediti: consulenza in didattica della Storia: Fabio Fiore

Parolechiave: teatro civile, storia, Matteotti, giornalismo, inchiesta

Produzione: Faber Teater

Anno di produzione: 2017

Genere: Prosa

Alle 16.30 del 10 giugno 1924 Giacomo Matteotti esce dalla sua casa romana per andare in Parlamento. Saluta la moglie sulla porta. Da quel momento sparisce. Il suo cadavere verrà trovato solo due mesi dopo, a ferragosto, nella campagna romana. Il delitto suscita un'enorme impressione in tutta Italia, e mette in difficoltà il governo Mussolini. Da subito il duce è visto come un mandante, più o meno diretto, del delitto. La polizia, in uno Stato non ancora del tutto fascistizzato, inizia le sue indagini, che mettono in luce un mondo di affarismo e corruzione che si muove intorno al governo. Il Partito Nazionale Fascista inizia le sue manovre per ostacolare e insabbiare indagini e processi. Le forze politiche di opposizione abbandonano il Parlamento. Per un momento la storia d'Italia potrebbe prendere un'altra direzione. Ma Mussolini riesce a stare al suo posto, e nel gennaio del 1925 nasce il regime.
Uno spettacolo per riflettere su alcuni meccanismi del potere. Una storia che, spogliata degli aspetti ideologici con cui spesso è stata raccontata, presenta numerose analogie con altri “casi” italiani: Mattei, Pasolini, Moro...

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera