← Indietro
immagine-grande

I viaggi di Gulliver

Faber Teater

Genere Teatroragazzi
Cachet:Informazione riservata agli Organizzatori
Modifica Tag

Regia: Aldo Pasquero, Giuseppe Morrone

Drammaturgia: Faber Teater

Attori: Lodovico Bordignon e Sebastiano Amadio

Altri crediti:

Parolechiave: avventura, letteratura, ragazzi, viaggio, inglese

Produzione: Faber Teater

Anno di produzione: 2010

Genere: Teatroragazzi

Viaggi. Mondi che l'uomo di mare Lemuel Gulliver attraversa, conosce e affronta nelle sue peregrinazioni di viaggiatore del Settecento, affascinato dall'ignoto. Un viaggiatore armato esclusivamente della sua ragione e del suo spirito di osservazione.

Il Faber Teater, tramite questo spettacolo, vuole riportare all'ascoltatore attento la magia ed il fantastico che Swift crea con i propri racconti e, allo stesso tempo, far balenare i sottili messaggi che con ironia lo scrittore inglese affronta. I Viaggi di Gulliver sono una favola surreale, le cui invenzioni fantastiche non sono che metafore per evidenziare la boria, la tracotanza, la corruzione e l'ingiustizia degli uomini. Con Gulliver conosciamo il paese di Lilliput ed i piccoli Lillipuziani, ci inoltriamo in Brobdingnag, paese abitato da giganti alti come campanili. Ed infine veniamo rapiti e conquistati dai saggi cavalli, che abitano nel paese impronunciabile.

Lo spettacolo, proposto da due attori e sostenuto da un tappeto sonoro di musiche e rumori creati sulla scena, che intervengono come terzo personaggio all'opera, riporta agli occhi ed alle orecchie del pubblico la stessa magia dei viaggi di Lemuel Gulliver e, nello stesso tempo, la sobria ma ironica riflessione che Swift stesso lascia affiorare tra le righe del proprio romanzo.

Informazione riservata agli Organizzatori

    Non è stata caricata nessuna recensione

Informazione riservata agli Organizzatori

Acquista opera