Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Gelsomina e il Principe Tuttomio
Nave ArgoRegia: Antonella Caldarella
Drammaturgia: Antonella Caldarella
Attori: Iridiana Petrone, Giuseppe Brancato
Trailer: Link
Anno: 2012

Generi: Teatroragazzi (3-10)
Tags: naveargo, infanzia, bambini, teatro, ragazzi
Gelsomina è una bambina che ha tutto ciò che vuole e tutto ciò che chiede. Gelsomina è circondata da tanti, tantissimi amici… di peluche, spugna e plastica. Gli amici in carne ed ossa sembrano infatti latitare; l’unica eccezione è Nic, che però esiste soltanto nella fervida immaginazione di Gelsomina.
Il fatto di essere un amico immaginario non impedirà però a Nic di condurre Gelsomina in un’avventura straordinaria, incontrando una Regina super impegnata e un Principe capriccioso, che trasformerà la sua esistenza e le farà apprezzare finalmente appieno il vero valore delle cose.
“Gelsomina e il Principe Tuttomìo” è uno spettacolo che, con ironica leggerezza, aiuta i bambini – e, magari, anche qualche mamma o papà che, per quieto vivere o per compensare ad altre “assenze”, troppo spesso cede alla tentazione di accontentare indiscriminatamente i propri figli - a riflettere sull’importanza della condivisione di sé stessi e del proprio tempo, nonché sulla bellezza di saper stare in compagnia.
Altri crediti: musiche originali Steve Cable - scenografia Susanna Messina - costumi Ivana Parisi - organizzazione generale Fabio Navarra
Produzione: Nave Argo
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Fin dalla sua fondazione, nel 1992, Nave Argo ha focalizzato la propria ricerca verso un teatro vivo e comunicativo in grado di essere strumento di formazione delle nuove generazioni come anche di “ricomposizione” fra una comunità ed i suoi luoghi. All’attività di produzione, Nave Argo affianca quella di promozione - tramite rassegne quali: Teatri in Città (drammaturgia contemporanea - 18 edizioni dal 1994; insignito di Medaglia d’Argento per meriti artistici e sociali dalla Presidenza della Repubblica), Teatrinfiniti (teatro ragazzi – 10 edizioni dal 2000; insignito di Medaglia d’Argento per meriti artistici e sociali dalla Presidenza della Repubblica) – e formazione, con progetti mirati nelle scuole del territorio e nelle carceri. Nel corso dei suoi quasi cinque lustri di attività, Nave Argo ha ospitato più di 300 artisti provenienti da tutta Italia.