Cookie
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Questo sito si serve dei cookie di Youtube, Vimeo e Bunny.net per la visualizzazione dei video. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie. Chiudendo questo box ne accetti l'utilizzo.
Lo Sciame - Storia di un fallimento
Risacca TeatroRegia: Dario Costa
Drammaturgia: Aurora Di Gioia
Attori: Giorgia Narcisi Andrea Zatti
Trailer: Link
Anno: 2024
Adatto a: VM14
Generi: Prosa
Tags: Performatività, Fallimento, sport, salute mentale, scelte
Chi non si è mai fermato a chiedersi: “Ma io... lo voglio?”
Elena è una eterna seconda che ha iniziato la sua carriera nel ciclismo per amore del padre. Antonio ci si è tuffato per passione ma da ex- gregario si ritrova ad allenare una squadretta di terz’ordine con il sogno di portare a casa la vittoria di un Tour de France. È proprio qui che si incontrano: lei ha trent’anni e non sa più se la strada che ha scelto è quella giusta, lui tutto vorrebbe meno che una ciclista stanca e confusa nella sua squadra. In questo contesto sconfortante, i due si ritroveranno ad affrontare insieme la bellezza di fallire.
Lo spettacolo affronta le tematiche della prestazionalità, della ricerca del successo ad ogni costo, degli inesorabili fallimenti che spesso non siamo in grado di accettare e dell’ansia o frustrazione che ne derivano, con cui dobbiamo convivere quotidianamente.
Lo scorrere del tempo è definito dai cambi di abito, a vista, che i personaggi in scena sono costretti ad eseguire. Essi infatti sono come figurine svuotate dalla loro volontà le cui decisioni, parole, visioni sono completamente condizionate - per non dire imposte - da un sistema esterno e condiviso, impersonificato dalla TV in scena dalla quale si sente la voce di un cronista che parla loro con fare incalzante e provocatorio durante tutto l’atto unico.
Lo stesso spazio scenico genera per loro alcuni oggetti con i quali dovranno interagire, obbligandoli a mostrare fragilità e trasfigurazioni come esseri malleabili e talvolta non consenzienti. Il testo, imposto anch’esso, è proiettato sul fondale come nuvole di pensieri che devono necessariamente diventare verbo per concretizzarsi.
Alternativamente, le visioni della mente nei momenti non verbali trovano forma in video-immagini azionate dal movimento delle ruote della bici d’epoca, una Bianchi, in scena.
Le parole proiettate fungono anche da filtro di comprensione qualora i rumori in scena si impongano con fare aggressivo: il sound design rappresenta infatti l’ansia che rende i due personaggi poco lucidi e poco presenti a loro stessi, quindi talvolta poco comprensibili.
Nel complesso, la regia è pensata come maieuticamente funzionale all’azione scenica.
Altri crediti: Aiuto regia Daniele Tagliaferri
Movimenti scenici Melita D'Uffizi
Scenografia Andrea Zatti
Musiche e sound design Dario Costa
Gestione costumi, props e video Camilla Aurora Francescon
Produzione: Produzione Risacca Teatro
Co-Produzione Spin Time Labs
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Link:
Per visualizzare la scheda tecnica devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Risacca Teatro nasce nel 2022 e pone al centro della sua attività la produzione e la promozione delle arti performative. Gli obiettivi da perseguire e la strada da percorrere della compagnia si insinuano nel solco delineato dalla Dichiarazione di Dresda, soprattutto per ciò che riguarda il miglioramento della coesione sociale, la stimolazione del pensiero critico, il grande impatto sull’empatia e sull’immaginazione umana, il tutto a favore della promozione del dialogo interculturale, deIl’attenzione sull’inclusività e la diversità. Per questo il Credo su cui Risacca Teatro pone la sua esistenza è quello dell’unicità del valore assunto dal teatro e dalle arti performative, così come elaborato nel manifesto europeo “Power of the Performing arts in Europe”.La scelta del nome da parte dei componenti fondatori sta nel significato che si cela dietro la parola “risacca”: una forza nascosta, talvolta pericolosa, che nonostante gli ostacoli continua imperterrita la sua azione. Il nucleo originario di Risacca Teatro è composto da 4 attori e performer che dopo anni di formazione e esperienze professionali comuni e individuali hanno deciso di fondersi, per creare una realtà arricchita e variegata. La produzione è rivolta soprattutto verso la contemporaneità, verso la ricerca di nuovi linguaggi, drammaturgici e scenici, con la finalità di creare prodotti in cui generi e ambiti artistici diversi possano risultare in una compresenza essenziale e evocativa. Spinta anche dall’attenzione verso al rinnovato interesse nell’Audience Development, la compagnia indirizza la sua attività anche nel campo della formazione e promozione sociale e culturale.Dal momento della sua formazione, la Compagnia ha attivato un rapporto di collaborazione continuo con Spin Time, dove ha presentato nel gennaio 2023 "Lettere dal Fronte" - lettura drammatizzata di alcuni brani tratti da "Isonzo Infame", raccolta di lettere tra i soldati italiani della Prima Guerra Mondiale e i loro cari - e nell'aprile 2023 lo spettacolo "La Strage - quando sopravvivere costa più che morire".AURORA DI GIOIA Attrice, cantante e performer, nasce a Roma nel 1994. Consegue il diploma professionale in arti drammatiche presso l'Accademia Teatrale di Roma “Sofia Amendolea” (triennio 2012-2015). collabora con la Roma Film Academy in cortometraggi quali, tra gli altri: “4:48 Psichosis” e “Phoedra’s love” di F. Longo e, sempre in ambito cinematografico, prende parte al lungometraggio “La musica del silenzio” del regista Michael Radford. Collabora con la compagnia BologniniCosta (“Romeo e Giulio”, Teatro India, Giugno 2016 - ”Strage”, Piccolo Teatro di Milano, Settembre 2018). Si dedica anche al canto (blues, gospel e soul). Co-fondatrice di Risacca Teatro, drammaturga e costume designer della Compagnia.GIORGIA NARCISI Attrice e performer. Nasce a Roma nel 1992. Studia alla Sapienza Storia dell'Arte per poi conseguire il diploma presso l'Accademia Teatrale di Roma "Sofia Amendolea" (Triennio 2012-2015). Affina i suoi studi con maestri come Flavio Albanese, Elisabetta De Vito, Pierre-Yves Massip, Sara Mangano, Francesco Felli. Ha continuato la sua formazione di espressione corporea con Gary Brackett del Living Theatre, Nina Dipla allieva di Pina Bausch, Specializza la sua tecnica vocale con Alessia di Pasquale, insegnante accreditata del metodo Linklater. Collabora con la Compagnia BologniniCosta (”Strage”, Piccolo Teatro di Milano, Settembre 2018). Co-fondatrice di Risacca Teatro, responsabile della comunicazione della Compagnia.DANIELE TAGLIAFERRI Attore e performer. Nasce a Firenze nel 1987. Consegue il diploma presso l'Accademia Teatrale di Firenze diretta da Pietro Bartolini e il diploma professionale presso l'Accademia Teatrale di Roma “Sofia Amendolea” (Triennio 2011-2014). Si specializza in Teatro Fisico e di Creazione presso LISPA (London International School of Performing Art) con Thomas Prattki e Amy Russel, allievi e collaboratori di Jacques LeCoq. Studia Arti e Scienze dello Spettacolo presso l’Università La Sapienza. Responsabile Organizzativo presso il RomaTeatroFestival. Tiene corsi propedeutici di recitazione. Collabora con la Compagnia BologniniCosta (”Strage”, Piccolo Teatro di Milano, Settembre 2018). Co-fondatore della compagnia Risacca Teatro e responsabile organizzativo della Compagnia.ANDREA ZATTI Attore e performer. Nasce a Brescia nel 1988. Inizia il suo percorso di studi artistici presso la LABA - Libera Accademia di Belle Arti in Scenografia con indirizzo Arte Drammatica, dove alterna lo studio delle dinamiche attoriali con un percorso strutturale sul teatro e le sue figure professionali. Consegue il diploma professionale in arti drammatiche presso l'Accademia Teatrale di Roma “Sofia Amendolea” (Triennio 2011-2014). Attore del corso di perfezionamento del Teatro di Roma- Teatro Argentina. Collabora con la compagnia BologniniCosta (“Romeo e Giulio”, Teatro India, Giugno 2017 - ”Strage”, Piccolo Teatro di Milano, Settembre 2018). Co-fondatore della compagnia Risacca Teatro, scenografo della Compagnia.