Regia: Alessandro Anglani
Drammaturgia: Alessandro Anglani
Attori: Elisa Armellino, Carla Andolina, Alessandro Anglani
Altri crediti: Costumi Susanna Fabbrini
Parolechiave: Interattività, Immersività, Educaczione ambientale, Gioco
Produzione: CHRONES. - LIFE IS LIVE (Smart Società Cooperativa Impresa Sociale in collaborazione con Fondazione Cariplo)
Anno di produzione: 2024
Genere: Teatroragazzi (8-12) Performance
SEPHIROT®: SODA (iperdrammaturgia originale) è un’esperienza che si struttura seguendo il format SEPHIROT® PERFORMANCE, spettacoli interattivi in cui le azioni compiute dai performer e dal pubblico spostano la narrazione verso una zona o l’altra del testo, ribaltando la struttura del racconto tradizionale: un sistema di Gamification applicato all’esperienza di uno spettacolo teatrale, che ne cambia le sue modalità di fruizione! I due protagonisti - ALFA e BETA - sono due androidi che prendono vita in un mondo post-apocalittico, dove il clima è impazzito e l'umanità è un ricordo sbiadito. Determinati a comprendere il destino del loro creatore, si imbarcano in una missione per ricostruire il passato, esplorando le meraviglie della scienza, della chimica e della fisica per risolvere l'enigma dei cambiamenti climatici. Le tematiche affrontate dalla performance riguardano infatti la sfera dell’educazione ambientale: partendo da cause e conseguenze del cambiamento climatico, si affronta l’importanza della biodiversità e dell’energia sostenibile, per far sorgere domande come quale possa essere il ruolo di ognuno nella costruzione di buone abitudini per preservare l’ambiente che ci circonda e che lasciamo in eredità alle future generazioni. In piena linea con gli obiettivi dell’agenda 2030, Soda si pone l’obiettivo di avvicinare tematiche complesse a un target di giovanissimi. La progettualità si rivolge infatti alla fascia dai 8 ai 12 anni, per un'esperienza educativa non frontale e divertente, che affronta grandi temi senza diminuirne gli aspetti tecnico-scientifici, ma cambiandone piuttosto l’approccio di fruizione: anziché ascoltare passivamente delle nozioni, i ragazzi possono agire in prima persona, prendere scelte oculate e collaborare per arrivare ad output narrativi tangibili e memorabili. L’esperienza prevede infatti dei momenti dedicati esclusivamente all’azione dei ragazzi, coadiuvati dai performer e dal regista in scena, con giochi ed esperimenti scientifici.
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.
Non è stata caricata nessuna recensione
Per visualizzare il video integrale devi essere registrato come operatore o teatro e aver eseguito l'accesso.